Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15457
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Archivio Micologico

  1. Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Psathyrellaceae

    Sinomini
    Coprinus insignis Peck 1874

    Foto e Descrizioni
    Coprinus insignis attualmente è inquadrato nel nuovo genere Coprinopsis, come Coprinopsis insignis.
    Simile a Coprinopsis atramentaria (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo  ma con cappello fibrilloso-peloso, gambo radicante e differente microscopia. Abbastanza comune in habitat mediterraneo xerofilo, ma normalmente in pochi esemplari,.

    post-127-1130512658.jpg
    enc.gif

  2. Coprinopsis atramentaria (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lazio; Novembre 2014; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Crescita gregaria, molto numerosa, nell'aiuola di una stazione di servizio di carburante.

    Gli esemplari di dimensioni abbastanza grandi, con cappello grigio senza bruno o rossiccio, mostrano tracce di velo solo al centro del cappello.

     

    post-2993-0-19451400-1419698267.jpg

    24.jpg

    Cellule allungate del velo. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

    post-2993-0-30358600-1419698287.jpg

    Cheilocistidi utriformi fino a cilindrici. Osservazione in floxina anionica, a 400×.

    post-2993-0-39487800-1419698274.jpg

    post-2993-0-42460200-1419698276.jpg

    post-2993-0-65454500-1419698278.jpg

    post-2993-0-95021300-1419698280.jpg

    Spore ellissoidali, a volte leggermente asimmetriche alle due estremità (ovoidi), con poro germinativo. Osservazione  a 400×.

    post-2993-0-70937100-1419698282.jpg

    post-2993-0-74706400-1419698284.jpg

    GAF. . Osservazione a 1000×.

    post-2993-0-82683400-1419698289.jpg

  3. Coprinopsis atramentaria (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Psathyrellaceae
    Genere Coprinopsis
    Sezione Tomentosi

    Sinomini
    Coprinus atramentarius (Bull. : Fr.) Fr. 1838

    Etimologia
    Dal greco kòpros = attinente lo sterco, -opsis = somigliante a; e dal latino atramentarius = attinente l'inchiostro.

    Cappello
    3-8 cm, inizialmente di forma ovoidale, poi campanulato, fino ad assumere forma pressoché appianata; deliquescente, il colore prevalente è il grigiastro metallico, argenteo, con il disco dai colori più carichi, margine sempre un po’ più chiaro, con sfumature rosate, tipicamente striato, orlo irregolare.

    Imenoforo
    Lamelle molto fitte, inizialmente grigiastre, poi rosate-ocracee, nerastre prima della deliquescenza.

    Gambo
    4-10 × 0,7-1,5 cm, cavo, cilindrico, bianco, un po’ pruinoso nel giovane e liscio nell’adulto. Spesso è possibile osservare una sorta di zona pseudoanulare formata da un ispessimento della corteccia nella zona basale, quella all’altezza del livello del terreno.

    Carne
    Molto esigua, di colore biancastro. Odore non significativo e sapore dolciastro.

    Habitat
    Ubiquitario, lignicolo, anche se spesso, per nascere su residui interrati, dà quasi l’impressione di essere terricolo; molto spesso cespitoso, preferisce i terreni ricchi di humus, dalla primavera all’autunno inoltrato; abbastanza comune.

    Commestibilità e Tossicità
    Velenoso, in quanto se la sua ingestione è abbinata a quella di sostanze alcoliche (anche fino a 72 ore di distanza), provoca la sindrome coprinica, altrimenti detta “effetto antabuse”; in pratica un aminoacido in esso contenuto, la coprina, interferisce con la normale metabolizzazione dell’alcool da parte del nostro organismo, provocando disturbi intestinali e cardiovascolari, nausea e mal di testa.

    Microscopia
    Spore 8,27-10,68 × 4,53-6,63 µm largamente ellissoidali - ovoidi, polo germinativo presente
    Cheilocistidi ellissoidali 70-120 × 15-27 µm
    Pleurocistidi cilindrico-strettamente ellissoidali 120-140 × 25-37 µm

    Specie simili
    Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo ha il cappello fibrilloso-peloso con una zona brunastra al disco, gambo leggermente fioccoso su tutta la superficie e un quadro microscopico differente (spore verrucose); è rinvenibile in ambiente mediterraneo, spesso su ceppi di Querce, in gruppi di pochi esemplari.
    Coprinopsis acuminata (Romagn.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo per qualche autore Coprinus atramentarius var. acuminatus, si distingue per le dimensioni mediamente più ridotte, la parte centrale del cappello appuntita è di un grigio più carico, le striature che dal margine si estendono quasi fino al centro, le spore più strette.
    Coprinellus flocculosus (DC. : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson una specie poco comune che predilige detriti legnosi bruciati, si distingue per le dimensioni più minute, per la presenza di un velo biancastro che ricopre tutto il cappello e che presto si dissocia in piccole fioccosità biancastre e per un differente quadro microscopico.
    Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. commestibile da giovane fintanto che le lamelle sono ancora completamente bianche, ha portamento più massiccio, è più slanciato, il cappello si presenta dissociato in grosse squame biancastre che gli conferiscono un aspetto molto caratteristico, è tipico dei prati concimati.
    Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo presenta delle squamette color bruno-aranciato sulla superficie del cappello e sul gambo, dove le squamette formano una zona pseudoanulare.

    Regione Lombardia; Novembre 2014; Pianura Bergamasca, su residui di legno degradato di Pioppo nero. Foto e microscopia di Massimo Biraghi.

    post-2286-0-28021300-1416926702.jpg

    post-2286-0-72601200-1416926715.jpg

    post-2286-0-46600800-1416926728.jpg

    post-2286-0-72416400-1416926746.jpg

    Spore
    N° Long. Larg. Q
    Moy 9,72 5,64 1,73
    Min 8,27 4,53 1,48
    Max 10,68 6,63 2,03
    Media 9,98 5,68 1,75
    Osservazione Rosso Congo 400×

    post-2286-0-50328000-1416926811.jpg

    Osservazione in rosso Congo, 1000×.

    post-2286-0-44629300-1416926837.jpg

    post-2286-0-42812800-1416926850.jpg

    Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, 200×.

    post-2286-0-80285900-1416926875.jpg

    post-2286-0-57723300-1416926888.jpg

    Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, 200×.

    post-2286-0-34672700-1416926911.jpg

    post-2286-0-37187300-1416926926.jpg

  4. Coprinellus hiascens (Fr. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Psathyrellaceae
    Genere Coprinus
    Sezione Pseudocoprinus
    Sottosezione Setulosi

    Sinonimi
    Coprinus hiascens (Fr. : Fr.) J.E. Lange 1938

    Etimologia
    L'epiteto Coprinellus deriva dal nome di genere Coprinus e dal suffisso diminutivo latino -ellus, per l'apetto simile a piccoli Coprinus.
    L'epiteto hiascens deriva dal latino hĭascens = che si fende, per la forma del cappello.

    Pileo chiuso largo 8 alto 12 mm circa, solcato, coperto da piccolissimi quasi impercettibili residui velari, lamelle poco deliquescenti, gambo pubescente per la presenza di numerosi caulocistidi. Velo costituito da elementi cilindrici, rigonfi, diverticolati, clavati. Pileocistidi 125-175 × 15-22 µm, lageniformi, con collo molto allungato per lo più cilindrico largo 5-10 µm. Cheilocistidi lageniformi. Pleurocistidi assenti. Caulocistidi numerosi, lageniformi con collo allungato. Basidi tetrasporici. Spore 8,5-11,3 × 4,3-5,3 µm, con poro germinativo centrale.
    Habitat praticolo con probabili residui legnosi interrati. Note: nella pileipellis sporadicamente erano presenti anche dei piccoli crisocistidi.

    Bibliografia
    KARSTEN, P.A., 1879. Rysslands, Finlands och den Skandinaviska halföns Hattsvampar. Förra Delen: Skifsvampar. Bidrag till Kännedom av Finlands Natur och Folk. 32: 1-571.
    REDHEAD, S.A., VILGALYS, R., MONCALVO, J.-M., JOHNSON, J. & HOPPLE, J.S. JR., 2001. 
    Coprinus Persoon and the disposition of Coprinus species sensu lato. Taxon. 50 (1): 203-241.

    Regione Lombardia, Pianura Bergamasca, località Gera d'Adda; Novembre 2014; Foto, descrizioni e microscopia di Sergio Mombrini.

    post-12381-0-89291600-1416935968.jpg

    post-12381-0-19713100-1416936082.jpg

    post-12381-0-89118500-1416936153.jpg Velo.  

    post-12381-0-19550100-1416936245.jpg

    Pileocistidi.

    post-12381-0-18347200-1416936321.jpg

    post-12381-0-06388500-1416936546.jpg

    Basidi.

    post-12381-0-74653900-1416936729.jpg

    Cheilocistidi.

    post-12381-0-49838100-1416936860.jpg

    post-12381-0-79703400-1416936871.jpg

    Caulocistidi.

    post-12381-0-64428300-1416936951.jpg

    Spore.

    post-12381-0-50344200-1416937016.jpg

    post-12381-0-41375500-1416937083.jpg

  5. Coprinellus disseminatus (Pers. : Fr.) J.E. Lange; Svizzera; Giugno 2014; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli.

    post-15567-0-85200100-1403270179.jpg

    post-15567-0-90416000-1403270209.jpg

    post-15567-0-23126400-1403270267.jpg

    Pileipellis a cellule subsferiche con presenza di pileocistidi subcilindrici.
    Cheilocistidi e pleurocistidi assenti
    Caulocistidi presenti con forma simile a pileocistidi
    Velo a cellule sferiche
    Basdi tetrasporici
    Spore ovoidi spesso leggermente tronche alla base, poro germinativo centrale, dimensioni 7-9 × 4,6 µm.
    Pileocistidi

    post-15567-0-45667700-1403527424.jpg

    post-15567-0-02263300-1403527477.jpg

    Velo.

    post-15567-0-39916900-1403527505.jpg

    Caulocistidi.

    post-15567-0-41419500-1403527540.jpg

    post-15567-0-18799300-1403527588.jpg

    Basidi.

    post-15567-0-56648300-1403527613.jpg

    post-15567-0-52969400-1403527637.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza