Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30357
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Gyromitra gigas (Krombh.) Cooke. Macro.
  2. Gyromitra gigas (Krombh.) Cooke. Interno cavo e lacunoso.
  3. Gyromitra gigas (Krombh.) Cooke. Strutture cerebriformi.
  4. Gyromitra gigas (Krombh.) Cooke. Confermato con microscopia, vedi post #99 Mitra e pseudogambo.
  5. Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr. Dettaglio di un gruppo con imenoforo in primo piano.
  6. Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr.
  7. Caloscypha fulgens (Pers.: Fr.) Boud., macro.
  8. Caloscypha fulgens (Pers.: Fr.) Boud., avvicinandosi.
  9. Caloscypha fulgens (Pers.: Fr.) Boud.
  10. Entoloma vernum Lundell o Entoloma hirtipes (Schum.: Fr.) Moser, ecologia, morfologia e assenza di odori significativi mi lasciano propendere per il primo, sarà poi la microscopia di Tom a chiarire e provare la specie. Entoloma hirtipes (Schum.: Fr.) Moser (Schum.: Fr.) Moser Confermato con microscopia, vedi post #102
  11. Felice, questa macro la trovo stratosferica, da restare incantati ad osservarla per parecchi minuti. Piero
  12. Direi, ecceziunaaaale veramente!!! Piero
  13. Grandi scatti, bravissimo Felice. Piero
  14. Tipicamente nasce due volte l'anno, in primavera all'inizio della stagione micologica e poi successivamente in pieno autuno, fino alle soglie con l'inverno, Agrocybe aegerita (V.Brig.) Fayod.
  15. Sicuramente uno dei funghi più noti e raccolti in tutte le regioni italiane, Agrocybe aegerita (V.Brig.) Fayod.
  16. Ottimo commestibile dall'inteso aroma e sapore fungino, Agrocybe aegerita (V.Brig.) Fayod.
  17. Le lamelle si macchiano presto di bruno tabacco, manifestando in tal modo l'appartenenza al gruppo friesiano degli Ocrosporei (funghi con spore ocracee), Agrocybe aegerita (V.Brig.) Fayod.
  18. Il pileo si presenta corrugato, il gambo ha una superficie fibrillosa, l'anello è spesso e consistente, Agrocybe aegerita (V.Brig.) Fayod.
  19. Cresciuti sopra una vecchia ceppaia interrata di Pioppo situata ai confini del mio giardino, i soggetti giovani presentano colori più scuri che con la crescita si diluiscono passando dal marrone al sabbia e poi arrivano quasi al bianco, Agrocybe aegerita (V.Brig.) Fayod.
  20. Bellissima GB. Piero
  21. Ottima presentazione di specie friulane, gestite da Claudio non possono essere che una garanzia di piena qualità, Piero
  22. Clitocybe radicellata Gillet Dettaglio dei cordoni rizoidi radicellati.
  23. Clitocybe radicellata Gillet
  24. Clitocybe radicellata Gillet
  25. Helvella leucomelaena (Pers.) Nannfeld. Pietro
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza