Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30271
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Scrobicoli sul gambo, zonature concentriche sul cappello, latice acre, prima bianco e dopo poco giallo, Lactarius scrobiculatus (Scop. : Fr.) Fr.
  2. Riflessi azzurro bluastri sotto il cappello, Hydnellum suaveolens (Scop.) P. Karsten.
  3. Aculei sotto in cappello, odore di anice, Hydnellum suaveolens (Scop.) P. Karsten.
  4. Presente in grande quantità sotto conifere, talvolta sotto Betulla, in zone umide, latice bianco e molto acre, Lactarius trivialis (Fr.: Fr.) Fr.
  5. Cari Iscritti e frequentatori del Forum AMINT, con grande piacere e soddisfazione vi comunico l'implementazione e l'attivazione in rete di due nuovissimi programmi AMINT, si tratta di due Glossarti Illustrati dedicati alla Micologia e alla Botanica. Siamo partiti da due banali vecchi scheletri solo testuali e di sintesi e li stiamo trasformando in una vera enciclopedia illustrata attraverso una completa revisione integrale che assumerà nel tempo dimensioni colossali. Per il Glossario Micologico abbiamo già trovato un curatore ufficiale, Alessandro Francolini, che con grandissima competenza, meticolosità e totale dedizione al progetto, ha già provveduto a revisionare centinaia di termini, tutti da leggere e godere per la ricchezza e lo spessore didattico dei contenuti proposti. Per il Glossario Botanico dobbiamo ancora individuare un curatore ufficiale e quindi siamo ancora agli albori della revisione. I Responsabili Scientifici delle due Enciclopedie saranno per l'area Micologica Mauro Cittadini e per l'area Botanica Gian Battista Pau, a loro è stata affidata la supervisione del progetto. L'autore del progetto informatico, realizzato con innovativi sistemi di programmazione, è stato l'Ing. Elia Curti, a lui viene affidata la manutenzione costante e l'aggiornamento dei due programmi, nonchè la supervisione informatica delle prime fasi d'implementazione dati. Il collegamento alla Home Page delle due Enciclopedie Illustrate lo trovate nella testata del forum: La Home Page è la seguente, la grafica provvisoria è mia, presto sarà ottimizzata dal Grafico uffiale AMINT Angizio: http://www.amint.org La Home Page dell'Enciclopedia Micologica è questa: http://enciclopedia.amint.org La Home Page dell'Enciclopedia Botanica è questa: http://botanica.amint.org Buona consultazione e lettura a tutti voi con i prodotti AMINT, ciao, Pietro
  6. Cari Iscritti e frequentatori del Forum AMINT, con grande piacere e soddisfazione vi comunico l'implementazione e l'attivazione in rete di due nuovissimi programmi AMINT, si tratta di due Glossarti Illustrati dedicati alla Micologia e alla Botanica. Siamo partiti da due banali vecchi scheletri solo testuali e di sintesi e li stiamo trasformando in una vera enciclopedia illustrata attraverso una completa revisione integrale che assumerà nel tempo dimensioni colossali. Per il Glossario Micologico abbiamo già trovato un curatore ufficiale, Alessandro Francolini, che con grandissima competenza, meticolosità e totale dedizione al progetto, ha già provveduto a revisionare centinaia di termini, tutti da leggere e godere per la ricchezza e lo spessore didattico dei contenuti proposti. Per il Glossario Botanico dobbiamo ancora individuare un curatore ufficiale e quindi siamo ancora agli albori della revisione. I Responsabili Scientifici delle due Enciclopedie saranno per l'area Micologica Mauro Cittadini e per l'area Botanica Gian Battista Pau, a loro è stata affidata la supervisione del progetto. L'autore del progetto informatico, realizzato con innovativi sistemi di programmazione, è stato l'Ing. Elia Curti, a lui viene affidata la manutenzione costante e l'aggiornamento dei due programmi, nonchè la supervisione informatica delle prime fasi d'implementazione dati. Il collegamento alla Home Page delle due Enciclopedie Illustrate lo trovate nella testata del forum: La Home Page è la seguente, la grafica provvisoria è mia, presto sarà ottimizzata dal Grafico uffiale AMINT Angizio: http://www.amint.org La Home Page dell'Enciclopedia Micologica è questa: http://enciclopedia.amint.org La Home Page dell'Enciclopedia Botanica è questa: http://botanica.amint.org Buona consultazione e lettura a tutti voi con i prodotti AMINT, ciao, Pietro
  7. Cari Iscritti e frequentatori del Forum AMINT, con grande piacere e soddisfazione vi comunico l'implementazione e l'attivazione in rete di due nuovissimi programmi AMINT, si tratta di due Glossarti Illustrati dedicati alla Micologia e alla Botanica. Siamo partiti da due banali vecchi scheletri solo testuali e di sintesi e li stiamo trasformando in una vera enciclopedia illustrata attraverso una completa revisione integrale che assumerà nel tempo dimensioni colossali. Per il Glossario Micologico abbiamo già trovato un curatore ufficiale, Alessandro Francolini, che con grandissima competenza, meticolosità e totale dedizione al progetto, ha già provveduto a revisionare centinaia di termini, tutti da leggere e godere per la ricchezza e lo spessore didattico dei contenuti proposti. Per il Glossario Botanico dobbiamo ancora individuare un curatore ufficiale e quindi siamo ancora agli albori della revisione. I Responsabili Scientifici delle due Enciclopedie saranno per l'area Micologica Mauro Cittadini e per l'area Botanica Gian Battista Pau, a loro è stata affidata la supervisione del progetto. L'autore del progetto informatico, realizzato con innovativi sistemi di programmazione, è stato l'Ing. Elia Curti, a lui viene affidata la manutenzione costante e l'aggiornamento dei due programmi, nonchè la supervisione informatica delle prime fasi d'implementazione dati. Il collegamento alla Home Page delle due Enciclopedie Illustrate lo trovate nella testata del forum: La Home Page è la seguente, la grafica provvisoria è mia, presto sarà ottimizzata dal Grafico uffiale AMINT Angizio: http://www.amint.org La Home Page dell'Enciclopedia Micologica è questa: http://enciclopedia.amint.org La Home Page dell'Enciclopedia Botanica è questa: http://botanica.amint.org Buona consultazione e lettura a tutti voi con i prodotti AMINT, ciao, Pietro
  8. Giovani esemplari, Pholiota squarrosa (Weigel : Fr.) Kummer. Pietro
  9. Sporata ocra per queste specie, Pholiota squarrosa (Weigel : Fr.) Kummer.
  10. Decorazioni squamulose sul cappello e sul gambo, Pholiota squarrosa (Weigel : Fr.) Kummer.
  11. Spettacolare e lussureggiante, Pholiota squarrosa (Weigel : Fr.) Kummer.
  12. Fiocca, fiocca la neve fiocca. Pietro
  13. Ciao Emanuele, purtroppo esiste un sosia perfetto che rende impossibile delimitare macroscopicamente la specie che hai segnalato, Strobilurus stephanocystis, distinguibile solo con l'osservazione microscopica, per tale motivo devi aggiungere un cfr nell'ipotesi che hai formulato, ciao, Piero
  14. Simbionte esclusivo della Betulla, Lactarius torminosus (Schaeff.: Fr.) S.F.Gray. Pietro
  15. Pileo chiomato per questo bellissimo Lactarius, Lactarius torminosus (Schaeff.: Fr.) S.F.Gray.
  16. In questa raccolta con tonalità bruno verdastre, Tricholoma saponaceum (Fr.: Fr.) Kummer.
  17. Con le sue mille tonalità cromatiche, il trasformista, Tricholoma saponaceum (Fr.: Fr.) Kummer.
  18. Simbionte esclusivo dell'Abete bianco, Lactarius salmonicolor Heim & Leclair
  19. Scrobicoli allungati e latice carota, Lactarius salmonicolor Heim & Leclair
  20. Primo d'inverdimento e con zonature sul cappello assenti o appena accennate, Lactarius salmonicolor Heim & Leclair
  21. Latice bianco e sapore acre, Lactarius rufus (Scop.: Fr.) Fr.
  22. Tra i più diffusi nelle peccete, Lactarius rufus (Scop.: Fr.) Fr.
  23. Aranciato, minuto e con idni non decorrenti, Hydnum rufescens Pers.
  24. Cromatismi ocracei diluiti, lievemente più scuri nel gambo, Spathularia rufa Swartz.
  25. Ascomicete a forma di spatula, Spathularia rufa Swartz.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza