Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30357
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Una colonia incredibile di Boletus luridus Schaeff.: Fr.
  2. Macro, Lycoperdon echinatum Pers.: Fr.
  3. Ieri uscita in cerca di frescura e di qualche fungo, Parco Nazionale d'Abruzzo, Località Ceppo (30 Km da Ascoli Piceno direzione Vallecastellana). Un posto magnifico, centinaia di ha di faggetta sommitale incontaminata, temperatura gradevolissima (22°), funghi presenti in modo discreto e tutti freschissimi di prima buttata, bosco ben bagnato, condizioni ottime per i prossimi gg. Il curioso Lycoperdon echinatum Pers.: Fr.
  4. Cantharellus cibarius var. cibarius Fr. Pietro
  5. Cantharellus cibarius var. cibarius Fr.
  6. Cantharellus cibarius var. cibarius Fr.
  7. Cantharellus cibarius var. cibarius Fr.
  8. Cantharellus cibarius var. cibarius Fr.
  9. Continuano i galletti ad ingiallire i boschi di Pianello di Cagli, Cantharellus cibarius var. cibarius Fr.
  10. Bellissima. Piero
  11. Gymnadenia conopsea (L.) R. Br. Pietro
  12. Gymnadenia conopsea (L.) R. Br.
  13. Gymnadenia conopsea (L.) R. Br.
  14. Anacamptis pyramidalis (L.) Rich. Pietro
  15. Anacamptis pyramidalis (L.) Rich.
  16. Anacamptis pyramidalis (L.) Rich.
  17. Anacamptis pyramidalis (L.) Rich.
  18. Anacamptis pyramidalis (L.) Rich.
  19. Vedo già numerosi volti scettici per l'aspetto morfocromatico generale dei funghi proposti, guardate il gambo, anzi guardatelo meglio con un crop, Xerocomus rubellus Quélet. Pietro
  20. Questo leccio è sempre una gradevole fonte di ritrovamenti interessanti, l'anno scorso Xerocomus pruinatus e quest'anno si cambia, Xerocomus rubellus Quélet.
  21. Ovviamente le foglie al suolo dicono che alle mie spalle c'è un leccio secolare, Xerocomus rubellus Quélet.
  22. In simbiosi con il palo della luce del mio giardino , Xerocomus rubellus Quélet.
  23. Hygrocybe insipida (J.E. Lange ex S. Lundell) M.M. Moser (1967) Pietro
  24. Bellissimo gruppo di Hygrocybe, in attesa della microscopia di Tom, si suppone possa trattarsi di Hygrocybe insipida (J.E. Lange ex S. Lundell) M.M. Moser (1967)
  25. Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F.Gray.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza