Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30357
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Su terreno sabbioso, con margine appendiculato fimbriato, con disco nerastro, Macrolepiota phaeodisca, ciao Anto, quanti bei funghi. Piero
  2. Ambè!!! Con un paio di ore a foto passa la paura, OK come dici Gianni nulla di proibitivo, basta conoscere il tuo indirizzo di posta elettronica e spedirti le foto da ridurre. Adesso capisco perchè pubblichi una foto ogni mese, perchè è il tempo esatto che ti serve per il post produzione. Piero
  3. Chi è? Cosa ci fa sull'eucalipto? Piero
  4. Scusi sig. Francesco, perchè lo hai impallinato? Cosa ti aveva fatto? Non aveva spiato le Amanita che studi come avrebbe dovuto? Piero
  5. Gev se ricordi, mentre nell'ultima escursione noi non abbiamo trovato quasi nulla e solo il bacherezzologo si divertiva a schiantare rami vecchi al suolo, ebbene, le bimbe andate con il gestore dell'Agriturismo, sempre nel medesimo sito, ma dall'altro versante, nuotavano tra centinaia di specie di funghi che ci hanno fatto trovare in cassetta al rientro in agriturismo. Piero
  6. Tutorone ti spammo il topic, non potevo farne a meno, grandissime foto!!!!!! Piero
  7. Non è una soluzione estetica Gianni, era saltato completamente il sistema di dimensionamento automatico delle immagine che realizza il programma. Pur avendo scritto ed indicato a tutti i nostri utenti che le foto devono avere una larghezza massima di 800 pixel, molti continuano a postare a 1200, 1600, 2400, ecc, queste foto ultimamente non venivano ridimensionate dal programma in automatico e scompaginavano la grafica delle pagine web del forum. Abbiamo chiesto ad Invision quali parametri dovevano essere settati per questa funzione ed oggi ci hanno risposto, le prove che ho fatto servivano quindi a vedere se le modifiche indicate ed applicate ridimensionavano le foto superiori a 800 pixel di larghezza in automatico, e come si vede la modifica è andata a buon fine e il ridimensionamento automatico è stato ripristinato correttamente, ciao, Piero
  8. La foto sopra era a 1200, questa è a 1800.
  9. Vediamo se la modifica suggerita da Invision funziona, ciao, Piero
  10. Ultimissimo fungo di una Sardegna che porteremo lungamente nel cuore insieme ai tanti amici sardi che ci hanno ospitato, scortato e cullato, per tutta la vacanza, grazie ancora e non pensate che sia finita qui, sono certo che in futuro la voglia di rinnovare questa esperienza si farà sentire, Tricholoma scalpturatum, ciao a tutti, Piero
  11. Invasione di Baeospora myosura.
  12. Un gruppo di malridotti Agaricus xanthoderma.
  13. Un glutinoso Cortinarius trivialis.
  14. Un corrugato e puzzolente, Lacatarius subumbonatus.
  15. Sempre lui, altro gruppo.
  16. Odore di pulizia, Tricholoma saponaceum.
  17. Piccole sfere, Rizopogon vulgaris.
  18. Un reticolo infuocato, Boletus rhodoxanthus.
  19. Come cristallo di Murano, Mycena pura.
  20. Con viraggi intensi, Boletus pulverulentus.
  21. Ultimi funghi della Sardegna, stasera raschio il barile. Un piccolo Agaricus che sul campo avevamo ipotizzato come A. purpurellus, in questo momento in fase di studio.
  22. Ancora Coprinus picaceus, per oggi mi fermo qui, ciao, Piero
  23. Coprinus picaceus, gruppo.
  24. Sempre lei in luce naturale.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza