Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30393
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Vecchi ventagli di Laetiporus sulphureus.
  2. Lactarius trivialis.
  3. Cantharellus tubaeformis.
  4. Sempre loro.
  5. Gruppi di Cantharellus tubaeformis.
  6. Stesso gruppo con visione dal basso.
  7. Un bel gruppo di Russula mustelina.
  8. Ancora Gomphidius maculatus.
  9. Gomphidius maculatus.
  10. Giovani esemplari Cantharellus lutescens.
  11. Stesso gruppo.
  12. Cantharellus lutescens.
  13. Dettagli dello stesso Agaricus.
  14. Il rosseggiante Agaricus langei, gruppo.
  15. Laccaria laccata s.l.
  16. Gruppo di Lepista inversa.
  17. Due robuste Clitocybe geotropa.
  18. Se continuo così inizierà la nuova stagione micologica ed io ancora dovrò finire di postare le foto inedite del 2005, facciamo così le posto in seguenza indicando il solo binomio scientifico e per la descrizione delle caratteristiche salienti mi riservo di tornarci sopra in fase di trasferimento in archivio generale. Un bel lignicolo, Trametes versicolor.
  19. Bei funghi e corrette le determinazioni fatte, ho cancellato i post replicati, continuate così, ciao, Piero
  20. Gruppo con crescita su supporto lignicolo, Lycoperdon perlatum.
  21. Stesso duo ripreso dal basso.
  22. Lycoperdon perlatum, già descritto e con le sue decorazioni coniche in netta evidenza.
  23. Ultima, giovanissimo esemplare, Amanita pantherina.
  24. Ancora duo, Amanita pantherina.
  25. Duo con caretteristiche differenziali in evidenza.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza