Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30271
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Inconfondibile per l'aspetto morfocromatico e sempre più invasivo, Bulgaria inquinans.
  2. Cresce saprotrofo su legno morto di latifoglie, Bulgaria inquinans.
  3. Un gran bel fungo che vivacizza con il suo colore i nostri boschi, Hypholoma fasciculare.
  4. Il cappello presenta cromatismi aranciati, Hypholoma fasciculare.
  5. Con cromatismi giallo verdastri tipici, crescita cespitosa su legno, lamelle a maturità nerastre, sapore amarissimo, il velenoso falso chiodino, Hypholoma fasciculare.
  6. Sotto pino e in zona erbosa, con caratteristico odore di cacao, Hebeloma edurum.
  7. Sesta, Lepiota cristata. crescita al margine del bosco o lungo i margini dei sentieri interni, in terreni nudi o prativi.
  8. Quinta, Lepiota cristata, gambo sostanzialmente rettilineo, privo di un bulbo basale significativo.
  9. Quarta, Lepiota cristata, anello fragile, effimero e presto caduco.
  10. Terza, Lepiota cristata, ricordo lo sgradevole e penetrante odore di questo fungo, definito cristato e che serve da riferimento per indicare un simile odore in altre specie.
  11. Seconda, Lepiota cristata.
  12. Ancora Mese di Ottobre 2005 Regione Marche, serie di Lepiota cristata.
  13. Visione dal basso, in molti funghi spesso quella coreograficamente migliore, ciao a tutti, Piero
  14. Altro gruppo in visione frontale.
  15. Un fungo cespitoso e lignicolo dal nome quasi impossibile , Kuehneromyces mutabilis. Fungo abbastanza complesso da determinare per persone non esperte, molto vicino morfocromaticamente alle mortali Galerina e quindi sicuramente pericoloso per i principianti e neofiti. Cappelo igrofano, anello leggero ed effimero, presto caduco. Lamelle ocra, odore e sapore gradevoli, fungini. Gruppo ripreso dall'alto.
  16. Una diffusa Ramaria della flora micologica trentina dai bellissimi cromatismi arancio vivo, Ramaria largentii.
  17. Il velenoso Paxillus involutus, carne e superfici imbrunenti al taglio o sfregamento, margine del pileo fortemente involuto, decisamente più spesso e ripiegato di quello del quasi sosia P.filamentosus.
  18. Ancora funghi dal magnifico Trentino di Settembre, Già presentata e descritta la tremolante Tremiscus helvelloides.
  19. Ottima carrellata di foto, ti raggiungiamo tutti in Sardegna. Piero
  20. Franco dato un morsetto al fasciculare ? Ha lamelle che potrebbero ricordare H.capnoides. Piero
  21. Franco, R.fragilis ci siamo il pileo è quello, Laccaria bicolor direi di no, diverso il portamento e il viola alla base del gambo è assente, beati voi!!!!!!! Piero
  22. Tutor pappy, tutor pappy, non lo conosco, chi è costui? Un usurpatore? Piero
  23. Non dico enormi per modo di dire...............dico veramente colossali!!! Sarcodon imbricatus. Piero
  24. Talvolta con dimensioni enormi.
  25. In grandi cerchi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza