Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30350
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Squame anche sul gambo, Tricholoma squarrulosum, Leotia lubrica come abbiamo già detto nell'altro post il successivo, ciao, Piero
  2. Tu ci vuoi far soffrire, tutti gli anni in Gennaio e Febbraio fai il sadico. Strano T.squarrulosum con gambo di T.atrosquamosum, mai visto un gambo così glabro e bianco in squarrulosum e mai visto un cappello così fittamente squamoso in atrosquamosum. A chi dare priorità? Mancando completamente fibrille e squame sul gambo forse a T.atrosquamosum. Piero
  3. Colore che ricorda la buccia d'arancio e fino a questo punto nulla di strano, odore forte e netto di buccia d'arancio e qui la cosa è diversamente insolita, univoca e caratteristica di questa specie. Cresce sotto larice, presenta un pileo decorato con zonature, latice bianco dolce, ritengo che l'odore unito all'habitat non possono consentire errori determinativi, Lacatarius porninsis. Piero
  4. Un piccolo e caratteristico ascomicete, ascocarpo con pseudopileo e pseudogambo. Cresce nei luoghi umidi spesso associato ai muschi, cappello ricco di strutture globose assimetriche, gambo finemente decorato con forforazioni concolori al cappello, carne con cromatismi giallo verdastri, Leotia lubrica.
  5. Nuove Trentino, piccola Clitocybe dall'odore gradevole, intenso e cianico, cresce sulle lettiere di latifoglie e conifere, nota con il nome volgare d'imbutino per la forma, per distinguerla dalle più vicine è necessario osservare che il gambo sia biancastro, Clitocybe gibba.
  6. Ottimo Franco!!! Vado a cancellare i due post sul vecchio server. Piero P.S. non vedo poligramma sul gambo.
  7. Incredibilmente ed esageratamente invasivo , Bulgaria inquinans.
  8. Tremendamente invasivo, Bulgaria inquinans.
  9. Molto invasivo, Bulgaria inquinans.
  10. Inconfondibile per l'aspetto morfocromatico e sempre più invasivo, Bulgaria inquinans.
  11. Cresce saprotrofo su legno morto di latifoglie, Bulgaria inquinans.
  12. Un gran bel fungo che vivacizza con il suo colore i nostri boschi, Hypholoma fasciculare.
  13. Il cappello presenta cromatismi aranciati, Hypholoma fasciculare.
  14. Con cromatismi giallo verdastri tipici, crescita cespitosa su legno, lamelle a maturità nerastre, sapore amarissimo, il velenoso falso chiodino, Hypholoma fasciculare.
  15. Sotto pino e in zona erbosa, con caratteristico odore di cacao, Hebeloma edurum.
  16. Sesta, Lepiota cristata. crescita al margine del bosco o lungo i margini dei sentieri interni, in terreni nudi o prativi.
  17. Quinta, Lepiota cristata, gambo sostanzialmente rettilineo, privo di un bulbo basale significativo.
  18. Quarta, Lepiota cristata, anello fragile, effimero e presto caduco.
  19. Terza, Lepiota cristata, ricordo lo sgradevole e penetrante odore di questo fungo, definito cristato e che serve da riferimento per indicare un simile odore in altre specie.
  20. Seconda, Lepiota cristata.
  21. Ancora Mese di Ottobre 2005 Regione Marche, serie di Lepiota cristata.
  22. Visione dal basso, in molti funghi spesso quella coreograficamente migliore, ciao a tutti, Piero
  23. Altro gruppo in visione frontale.
  24. Un fungo cespitoso e lignicolo dal nome quasi impossibile , Kuehneromyces mutabilis. Fungo abbastanza complesso da determinare per persone non esperte, molto vicino morfocromaticamente alle mortali Galerina e quindi sicuramente pericoloso per i principianti e neofiti. Cappelo igrofano, anello leggero ed effimero, presto caduco. Lamelle ocra, odore e sapore gradevoli, fungini. Gruppo ripreso dall'alto.
  25. Una diffusa Ramaria della flora micologica trentina dai bellissimi cromatismi arancio vivo, Ramaria largentii.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza