-
Numero contenuti
30344 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Pietro Curti
-
Regione Marche - Tutor Presidente
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
E adesso serie di Craterellus cornucopioides, fungo che non ha bisogno di presentazioni. Quando il secco si fa sentire. -
Regione Marche - Tutor Presidente
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Marche - Tutor Presidente
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Marche - Tutor Presidente
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Marche - Tutor Presidente
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Ancora proposte fotografiche dalle Marche, sempre Lyophyllum conglobatum, gruppi di esemplari adulti. -
Regione Marche - Tutor Presidente
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Marche - Tutor Presidente
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Marche - Tutor Presidente
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Marche - Tutor Presidente
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Marche - Tutor Presidente
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Marche - Tutor Presidente
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Marche - Tutor Presidente
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Cocludo stasera con una serie notevole di foto di Lyophyllum conglobatum, caratteristica di questa specie è la massa carnea globosa dalla quale partono tutti i singoli sporofori del cespo, cresce in radure ricche di residui vegetali più o meno decomposti, ha sempre un grosso sclerozio da cui partono i funghi dei singoli cespi, le colonie sono formate da centinaia di soggetti organizzati in file e cerchi. Prima foto, gruppi di giovani esemplari. -
Regione Marche - Tutor Presidente
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Un bel cappello di Lepiota clypeolaria, gambo riccamente decorato da abbondanti fioccosità bambagiose biancastre e stessa cosa dicasi per il margine del cappello, solo altre due Lepiota possono presentare caratteristiche simili: L.ventriosospora che si distinguerebbe per toni nettamente giallastri delle fioccosità sul gambo, e L.ignivolvata, che presenterebbe una base del gambo rossastra, un anello speso colorato nella faccia inferiore in modo analogo e un gambo fondamentalmente liscio. -
Regione Marche - Tutor Presidente
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Riprendiamo con i funghi di Ottobre marchigiani, Lacatarius blennius, altro semplice fungo da determinare, il colore verdastro, grigio-bruno-olivastro, uniforme sul cappello, la presenza di numerose e diffuse guttule sullo stesso, latice che seccando sulle lamelle tende ad assumere tonalità grigio-verdastre, lamelle bianco latte. Ricordo a tutti i frequentatori del nostro spazio, che per quasi tutti i funghi presentati esiste già una scheda fotografica e descrittiva in archivio generale, contenente ulteriori fotografie ed informazioni, in alcuni casi troverete numerosi e dettagliati commenti e una vastissima ed analitica scheda scientifica sulla specie. Per la ricerca in archivio digitate il nome scientifico (binomio Genere/Specie a cui si è interessati), per far prima vi sconsiglio di fare la ricerca nel box in basso della sezione archivio sotto linkata: Archivio Micologico Generale Fotografico Ma adesso mostriamo il già citato Lactarius blennius. Piero -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
Ma siete fuori? Vi sembra possibile trovare tutti questi miceti a fine Dicembre? Basta!!! Cancelliamo dalla mente tutto, questo post non esiste e se esiste è solo frutto della nostra immaginazione. Piero -
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Molto simile al L.lividum è il Lycoperdon pyriforme, ma la crescita lignicola in particolare ne tradisce subito la differenza, gruppo. -
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
A proposito di Lycoperdon, io ero a Varena e questi li ho classificati come L.lividum per la crescita terricola e la conformazione dell'esoperidio, bonni i tuoi erano nella stessa fruttificazione? -
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
In quantità smisurate, ci sono angoli di bosco talmente rivestiti di Amanita muscaria che diventa difficile persino camminare senza danneggiarle, ciao a tutti., al prossimo contributo. Piero -
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Giovanissime Amanita muscaria, quasi irriconoscibili, dalle fratture del velo sul cappello si nota già il rosso fuoco che sarà dominante nell'età adulta. -
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Frequentando lo stesso habitat sono considerate valide spie del porcino, Amanita muscaria e piccoli gnomi in cerca di porcini. -
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005