Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30344
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Quinta, Coprinus comatus.
  2. Quarta, Coprinus comatus.
  3. Terza, Coprinus comatus.
  4. Seconda, Coprinus comatus.
  5. Ancora funghi marchigiani di Ottobre, Serie di scatti su Coprinus comatus.
  6. Concludo stasera con isolato ed infreddolito, Mutinus caninus. Piero
  7. Una bella Clavulina cinerea.
  8. Onnipresenti trombette, Craterellus cornucopioides.
  9. Sempre gruppi di Coprinus comatus.
  10. Un pò provati dalla siccità, Cantharellus cibarius.
  11. Gruppo di Hydnum repandum.
  12. Ancora Armillaria mellea.
  13. Con le sue pericolose emolisine termolabili, Russula olivacea, dolce ma commestibile solo dopo adeguata cottura (almeno 15 minuti dal primo bollore).
  14. Concludo stasera il Trentino con enormi Calvatia excipuliformis e vado a postare qualche fungo marchigiano. Piero
  15. Grappoli di Boletus erythropus.
  16. E per finire in testa di moro e veri masculi.
  17. In rosa pastello i gay.
  18. Ovviamente sempre presenti a grappoli anche i porcellon.
  19. Ancora inediti del 2005.............siam tre piccoli porcellin ..........
  20. Concludo stasera con un bellissimo gruppo di Agaricus essettei, ciao a tutti, Piero
  21. Il sanguinello/sanguinaccio del Trentino, simbionte esclusivo di Picea abies, Lactarius deterrimus.
  22. Ancora funghi dal Trentino, Cortinarius traganus.
  23. Concludo stasera con due corpulenti Boletus edulis trovati in betula quasi pura, ciao a tutti, Piero
  24. Un vivace Myxacium, Cortinarius collinitus.
  25. Sezione che mostra la cavità del gambo, Boletinus cavipes.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza