Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30271
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Aggiornamento, sulla situazione in latifoglia della Provincia di Pesaro, ieri solita escursione a San Bartolomeo di Pianello di Cagli, funghi commestibili presenti C.cornucopioides solo in alcune circoscritte zone, rari C.cibarius, buone quantità di H.repandum, primi ceppi rigogliosi di A.mellea, C. comatus a vagonate, H.conglobatum a prati interi. Funghi da studio, ripartite le Amanita, fondamentalmente assenti altre specie, che succede? Onestamente non riesco a capire bene. Ero in maniche corte, un caldo incredibile, il bosco bagnato come non mai, la mia sensazione è che lui non sappia più cosa fare, lo vedo pensoso e titubante, come se dicesse: ma è Estate o Autunno? Che funghi faccio adesso? Non resta che attendere la prossima settimana vedremo cosa deciderà. Piero
  2. Il viraggio è troppo forte, troppo rosa sul cappello, ma visto che il subimenio aranciato c'è, come pure il reticolo nella parte centrale dello stipite, non resta che dire che si tratta di lui, forse un pò atipico, ma certamente lui. Del resto il subimenio colorato è un suo carattere univoco, non appartiene ad altri, ciao, Piero
  3. Stesso gruppo con i soggetti posizionati diversamente, Scleroderma cepa. Un arrivederci con i prossimi contributi micologici marchigiani. Piero
  4. Concludo stasera con uno Scleroderma, direi che per le nette areolature poligonali della superficie, i toni giallastri e le caratteristiche generali visibili, Scleroderma cepa.
  5. Il curioso Mutinus caninus.
  6. Uno dei Tricholoma grigi tossici dei boschi mediterranei, Tricholoma sciodes.
  7. Margine del cappello tipicamente involuto e imenoforo con puntinatura rugginosa, Tricholoma acerbum.
  8. Più vicini, Lactarius azonites.
  9. I fantastici viraggi di Lactarius azonites.
  10. Che belli questi C.comatus, non li ricordavo, riprendo con la pubblicazione dei funghi delle Marche di Settembre, Amanita citrina.
  11. Se non ploravano questi!!!! Ciao a tutti ci vediamo con i prossimi contributi di una flora micologica trentina senza fine, mai visti tanti funghi come quast'anno. Piero
  12. Gruppo di Suillus plorans.
  13. Concludo stasera con tre foto di un bel fungo tipico di questo territorio Suillus plorans.
  14. Dettaglio sempre di Lycoperdon nigrescens.
  15. Per questi direi che il mio orientamento va verso Lycoperdon nigrescens.
  16. Robuste Stropharia hornemannii.
  17. Continuiamo con la pubblicazione di bei funghi del Trentino del mese di Agosto, gruppi di Russula aeruginea.
  18. Concludo stasera con un Hydnellum peckii ferito a morte , ciao a tutti, Piero
  19. Sempre loro, con altri due soggetti aggiunti, Lycoperdon perlatum.
  20. Gruppi di Lycoperdon perlatum.
  21. Stesso gruppo ripreso da altra angolazione, Lepista glaucocana.
  22. Nuova serie di foto, altri regali, veramente molti i soggetti micologici che il Trentino sa donare, ai margini di un sentiero, Lepista glaucocana.
  23. Che brutto ceffo quello della prima foto, siamo sicuri che sia un micologo? Bella carrellata di specie Felice, con Lello come guida farai passi da gigante, evita solo di imitarlo nell'abbigliamento, ama le esagerazioni, e dove va alla guerra o per funghi? Piero
  24. Ovviamente non manca Lactarius deliciosus, Cantharellus lutescens, Tricholoma scalpturatum, Suillus luteus, e anche qui tantissimi funghi da studio che ci gusteremo sotto il camino quest'Inverno e nei prossimi mesi, come ad esempio questi Clathrus ruber in fasce, ciao a tutti, Piero
  25. Sagra dei sanguinelli, il più rappresentato Lactarius sanguifluus.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza