Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30343
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. In zona umida sullo sfagno un altro bellissimo fungo, Helvella elastica.
  2. Questo Boletus edulis è stato scovato da bonni, si esercitava con il sollevamento pesi e a giudicare dalla sezione dell'albero sul cappello, direi con notevole successo..........porcino pesista.
  3. Sempre Lactarius deterrimus, altro gruppo.
  4. Continuiamo con i funghi agostani della Val di Fiemme in Trentino...........un simbolo, Lactarius deterrimus, il sanguinello delle dolomiti.
  5. Airobit, scherzi a parte, direi che non devi preparare la cassa ma diversamente devi smettere assolutamente di mangiare nel presente e futuro Helvella crispa. Ovviamente non posso rispondere di ciò che viene fatto dai gruppi Bresadola in giro per l'Italia, Pesaro compresa. Mi rammarico profondamente che commettano errori così grossolani e pericolosi, spero che qualche responsabile nazionale AMB leggendo questi fatti nel nostro Forum, intervenga immediatamente e prontamente. Allora, in Helevella crispa è presente una sostanza chiamata gyromitrina, è presente vuol dire che la presenza di questa sostanza è stata chimicamente accertata, senza che possa esservi nessuna contestazione o dubbio. Cosa succede all'organismo umano se assume gyromitrina? Il nostro autore della pagina di Micotossicologia AMINT, Claudio Angelini, lo spiega in modo preciso: Sindrome giromitrica La lettura di questo articolo credo che chiarisca in modo inequivocabile la criticità di questa specie, ciao, Piero
  6. Ok per Macrolepiota rachodes Antonio, ciao, Piero
  7. Ahhh!!!!!!! Helvella crispa no!!!!! Dimostrata la presenza di giromitrina in questo fungo, con la giromitrina a lungo termine si può anche morire, Helvella crispa non è più fungo da raccogliere e consumare. Sono contento per il raffreddore concluso e per la dichiarata multiedulicità, allora la finferla è trebon, il raffreddore è guarito, vai pure a funghi!!!! Piero
  8. Bronco le morette sono troppo delicate i sanguinacci non li citi nemmeno, ma allora dillo, sei monotematico e mangi solo i porcini, ti sta bene il raffreddore. Pineta del Parco delle Cesane di Fossombrone (PU), presenti anche questi (Cantharellus lutescens), ma tanto che te lo dico a fare? Piero
  9. Altra specie interessante per la padella Tricholoma terreum (altrimente note come Morette), presenti in vaste distese, per gli altri funghi..............dobbiamo necessariamente rinviare a tempi più quieti, li godremo in Inverno, al caldo e con le caldarroste , ciao, Piero
  10. Oggi ho tradito le latifoglie per andare a vedere cosa succede in pineta di reimpianto, vi dirò, niente male, pieno di funghi e molti veramente interessanti. Per i micotrituratori presenti molti sanguinacci, Lactarius deliciosus, Lactarius sanguifluus e Lactarius salmonicolor che vi mostro.
  11. Concludo per oggi con altro gruppo di Collybia maculata..............anzi.............maculatissima. Piero
  12. Ancora lei.
  13. Altro bellissimo fungo tipico della flora trentina, Collybia maculata.
  14. Dettaglio del pileo dei cappelli di questo bellissimo fungo.
  15. Un Cystoderma amiantinum nella sua bella forma rugosoreticulatum per la presenza di strutture rugose venose sul cappello.
  16. Elenco delle Specie trovate nelle Marche nel mese di Agosto: 1 - Boletus aestivalis 2 - Mycena haematopus 3 - Plyporus varius 4 - Calvatia utriformis 5 - Xerocomus chrysenteron s.l. 6 - Coprinus comatus 7 - Collybia dryophila 8 - Lycoperdon echinatum 9 - Clitocybe gibba 10 - Suillus granulatus 11 - Pholiota gummosa 12 - Boletus luridus 13 - Lycoperdon nigrescens 14 - Agaricus albertii 15 - Clitocybe nivea 16 - Amanita pantherina 17 - Mycena pelianthina 18 - Macrolepiota procera 19 - Xerula radicata 20 - Pluteus petasatus 21 - Clitocybe squamulosa 22 - Psilocybe squamosa 23 - Inocybe sp. 24 - Russula risigalina 25 - Agaricus silvaticus 26 - Xerocomus subtomentosus Ciao a tutti, Piero
  17. E la seconda cristata, Lepiota cristata, Piero
  18. Concludo stasera con due cristata, una Clavulina cristata.
  19. Sempre loro visti di profilo, Coprinus comatus.
  20. Stesso gruppo con ricostruzione ambientale gestita da il mitico altarinista Emilio , sempre Coprinus comatus.
  21. Coprinus comatus al naturale.
  22. Una tipica Clitocybe clavipes.
  23. Sempre Trentino mese di Agosto, che bei funghi, che bei funghi , Cortinarius cinnamomeus.
  24. Ultima, con ripresa dal basso, Xerocomus subtomentosus, ciao a tutti. Piero
  25. Ancora gruppo, Xerocomus subtomentosus.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza