Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30343
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Continuiamo con la pubblicazione di bei funghi del Trentino del mese di Agosto, gruppi di Russula aeruginea.
  2. Concludo stasera con un Hydnellum peckii ferito a morte , ciao a tutti, Piero
  3. Sempre loro, con altri due soggetti aggiunti, Lycoperdon perlatum.
  4. Gruppi di Lycoperdon perlatum.
  5. Stesso gruppo ripreso da altra angolazione, Lepista glaucocana.
  6. Nuova serie di foto, altri regali, veramente molti i soggetti micologici che il Trentino sa donare, ai margini di un sentiero, Lepista glaucocana.
  7. Che brutto ceffo quello della prima foto, siamo sicuri che sia un micologo? Bella carrellata di specie Felice, con Lello come guida farai passi da gigante, evita solo di imitarlo nell'abbigliamento, ama le esagerazioni, e dove va alla guerra o per funghi? Piero
  8. Ovviamente non manca Lactarius deliciosus, Cantharellus lutescens, Tricholoma scalpturatum, Suillus luteus, e anche qui tantissimi funghi da studio che ci gusteremo sotto il camino quest'Inverno e nei prossimi mesi, come ad esempio questi Clathrus ruber in fasce, ciao a tutti, Piero
  9. Sagra dei sanguinelli, il più rappresentato Lactarius sanguifluus.
  10. Che bello, un vero capolavoro di fungo. Vista la latifoglia, siamo in zona Cai Serra di Pianello di Cagli, passiamo alla conifera, pino nero alle Cesane di Fossombrone, Tricholoma terreum in quantità industriale.
  11. A seguire, Agaricus bitorquis, Lyophyllum conglobatum, Coprinus comatus, Laccaria varie, Macrolepiota mastoidea, Lycoperdon vari, moltissimi funghi da studio e qualche capolavoro micologico come questo dai riflessi auri e dai toni sanguigni, Aureoboletus gentilis.
  12. File e cerchi di Steccherini, Hydnum repandum.
  13. Primi gruppi dello strettissimo e giallo parente, Cantharellus cibarius.
  14. Bronco parliamo di funghi commestibili seri e facciamo il punto. Marche settentrionali, questa è la situazione in Provincia di PU. La latifoglia è munifica di Craterellus cornucopioides, corposi, profumatissimi e gustosi.
  15. Bravissimi a tutti i calabresi, gran bel fungo diabolik, confermo il P.involutus ad Alfred_sila, per Antonio talmamax: l'Hypholoma non ha la base del gambo rossa, ha lamelle giallo verdastre, direi che si tratta di H.fasciculare; l'Helvella è H.lacunosa; il Cortinarius mi sembra che abbia il gambo rivestito da squamule e ghirlande, da cui probabile C.trivialis ed infine il T.terreum in latifoglia non ci può stare, se con umbone acuto, dimensioni minute, presenza di velo cortiniforme alla sommità del gambo negli esemplari giovani, forse T.myomyces, ciao a tutti e continuate così. Piero
  16. Concludo stasera con un fungo che sembra venuto dai ghiacci e dalla consistenza quasi gelatinosa, Pseudohydnum gelatinosum, ciao a tutti, Piero
  17. Altro gruppo, primo piano di Spathularia flavida.
  18. Restiamo sempre sull'aureo, bellissime Spathularia flavida.
  19. Primo piano dell'aureo pileo.
  20. Sempre Agosto, altri funghi dal Trentino, la bellissima Pholiota flammans.
  21. Infine Suillus grevillei dai cromatismi giallo limone, ciao a tutti, Piero
  22. Suillus grevillei gruppo.
  23. Suillus grevillei, primo piano.
  24. Termino stasera con una serie di coloratissimi Suillus grevillei, giovani esemplari.
  25. Altro scatto, sempre Helvella elastica.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza