-
Numero contenuti
30271 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Pietro Curti
-
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Ve la mostro con altro scatto, perchè sono convinto che nulla di più potreste e vorreste mai agognare. -
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Niente po pò di meno chè...................Pholiota lucifera..............una vera perla di bellezza. -
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Ohi............non litighiamo. Anche le Cesane, in particolare nelle zone marginali e periferiche, sono costituite da tipica macchia mediterranea...............e quindi. Quanto alle accuse stragiste di natura ovulara vado subito a discolparmi, ho infatti trovato della meravigliosa Bulgaria inquinans e non ho bubbi sul fatto che la vostra invidia, alla luce della segnalazione di questo prestigioso ritrovamento aumenterà a dismisura. -
Apro il mese di Settembre Trentino, moltissimi i funghi che varranno da tutti noi proposti, iniziamo in bellezza con un gruppo di particolarissimi B.edulis biancastri e con sfumature rosee, ciao, Piero
-
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Per le altre foto mi servirà del tempo, aprire il mese di Settembre con l'imperatore era il massimo che potessi fare al mio rientro nelle Marche, ciao, Piero -
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Rientrato dal Trentino subito di corsa in appennino a vedere cosa succede, modesta fioritura in corso, Generi presenti: Amanita, Boletus, Russula, Lactarius, Armillaria, Pholiota, Omphalotus, ecc............modesta tranne per loro............che belle e che tante.
-
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Come vedete le lumache non danno modo ai primissimi porcini di uscire dal terreno, vengono divorati al volo. Queste se la passano meglio, non sembrano essere gradite da nessuno, però in compenso sono bellissime. Con crescita in faggeta, filo lamellare bianco, anche se servirebbe la microscopia, possiamo comunque dire che certamente si tratta di Mycena haematopus, appartenente al gruppo delle specie in questo Genere ad essere caratterizzate dall'emissione di latice, in questo caso, rosso cupo sangue. Un saluro a tutti, ci sentiremo meglio al rientro del Raduno Trentino, Piero -
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Allora, come promesso prima di partire per il Raduno Trentino, ho fatto un bel giro nei miei appennini. Area Pianello zona San Bartolomeo, annuncio risultati fantastici per chi di voi resta nelle Marche. Uscita in massa di tutti i funghi a rapido sviluppo: Coprinus, Mycena. Collybia, Marasmius, Psathyrella, Conocybe, ecc. Prime timide apparizioni per quelli con dimensioni medio/grandi: Agaricus, Russula, Xerocomus, Macrolepiota, Amanita, Boletus, ecc. Praticamente 198 foto fatte, un vero paradiso micologico che vi mostrerò durante l'Autunno, comunque dopo il rientro delle vacanze in Trentino. Solo due foto, per certi aspetti simboliche, il fungo più cercato dai fungaioli. -
Ciao gaia, in alcuni esemplari del tuo raccolto i cappelli erano visibilmente sotto i 4 cm. di diametro, per questo motivo ho rimosso la fotografia, come sai teniamo molto all'assoluto rispetto delle norme legislative che regolano la raccolta dei funghi spontanei. Sui questi aspetti dobbiamo sempre dare il buon esempio ed essere assolutamente coerenti, ciao, Piero
-
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Certamente, in futuro però e ti spiego perchè. La raccolta delle norme si trova in questo momento nel portale Funghi in Italia ed è veramente impresentabile per una cattiva gestione del programma quando siamo passati a CPG Nuke, software veramente pessimo, non assistito, pieno di bachi, che stiamo finalmente per abbandonare. La decisione è quella di passare ad uno strumento più nuovo, assistito da una vasta comunità internazionale, pieno di funzioni e moduli nella misura a noi necessaria, per queste finalità abbiamo scelto MDPRO, strumento che mio figlio conosce bene perchè utilizzato dalla Facoltà d'Ingegneria Informatica del suo ateneo marchigiano. In Settembre inizieremo a lavorare su un proptotipo che sistemeremo in uno dei domini amint, per implementare il programma e trasferire tutti i dati oggi contenuti nel vecchio CPG Nuke serviranno almeno due mesi, non esiste una compatibilità diretta tra i due programmi e quindi pezzo per pezzo dovremo vedere cosa fare. Quando avremo finito e quindi anche la raccolta delle normative legislative sarà ordinatamente implementata, sicuramente si potrà prevedere un collegamento alla pagina Home dell'AMINT, ciao, Piero -
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
d) lire 10.000 (Euro 5,16), per i permessi turistici giornalieri; e) lire 20.000 (Euro 10,32), per i permessi turistici settimanali. Questi sono gli importi che devono essere pagati, ovviamente devi aver frequentato un corso obbligatorio di almeno 18 ore che ti autorizza alla raccolta dei funghi spontanei, ma essendo di Roma questo prerequisito sicuramente lo possiedi. Gli importi devono essere versati con bonifico o conto corrente postale a favore dell'Ente Competente dove si alloggia o ci si reca, gli Enti Competenti nelle Marche sono Le Provincie e le Comunità Montane, nel bollettino deve essere indicato il nome del raccoglitore e il giorno/i in cui s'intende effettuare l'escursione, ciao, Piero P.S. il permesso è valido per raccogliere funghi nell'intero territorio regionale. -
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Io vado domani e conto di toccare più habitat, al rientro, prima di partire per Trento Domenica, vi aggiornerò sulla situazione, ciao, Piero -
Regione Calabria - Tutor Talmamax
Pietro Curti ha risposto alla discussione di talmamax in Funghi trovati Anno 2005
Un abraccio a tutti gli amici a spasso per funghi in Calabria, Antonio non mi convince ne il B.satanas e ne lo Scleroderma, come sai senza foto complete sono funghi impossibili da delimitare: fotografia di ogni settore e sezione. Comunque determinazioni a parte divertitevi e fate delle buone ferie, chi può, mentre Antonio lavora , ciao, Piero -
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Presto airobit, prime cose a fine settimana e fioriture più serie dalla prima decade di Settembre, ciao, Piero -
Stati Uniti D'america - Tutor: Cellula
un topic ha risposto a Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Aspettando il rientro dalle ferie del nostro Matteo e le sue immancabili ricerche nel web americano alla ricerca di funghi del nuovo continente, provo a dire alcune cose. I giovani fungi ai post 17, 18 e 19 sono Amanita muscaria. I Boletus Marco devi farci una sezione, in mancanza diventa impossibile pronunciarsi, il 38 e successivi, sembrano quasi giovanissimi Entoloma lividum, ricordi l'odore? Ciao, Piero -
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Allora notizie ottime per i marchigiani, sono iniziate importanti fioriture nelle Marche meridionali (ascolano e maceratese), hanno usufruito del beneficio di una sorta di nubrifagio in data 7 Agosto. Primissimi ritrovamenti anche nelle Marche del nord e quindi nel pesarese, un pò in ritardo perchè abbiamo visto l'acqua solo a partire dell'11 Agosto. In questi giorni le pioggie sono state veramente intense e notevoli, prevedo per fine della prossima settimana importanti nascite. Comunque prima di partire per il Trentino (Domenica prossima), passerò Sabato 27 nelle mie zone appenniniche e vi farò sapere meglio come procede, certamente è ora per tutti i marchigiani di andare a controllare i posti conosciuti, ciao, Piero -
Stati Uniti D'america - Tutor: Cellula
un topic ha risposto a Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Non mi dire che anche il commento lo hai scritto tu. Piero -
Stati Uniti D'america - Tutor: Cellula
un topic ha risposto a Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Marco anni fa ebbi modo di parlare con un ricercatore canadese che effettuava studi su Amanita phalloides nell'ambito di un progetto del governo canadese, mi disse che in Canada non era rinvenibile e che negli Stati Uniti era presente solo in alcune piccole aree della California, questo confermerebbe le cose che ti sono state dette. Tra l'altro, proveniente dall'Europa si è male acclimatata, tanto è vero che le A.phalloides californiane sono piccole stentate e molto minute, non solo, in proporzione al loro peso specifico contengono una percentuale di tossine 10 volte inferore a quella delle sorelle europee, ciao, Piero -
Stati Uniti D'america - Tutor: Cellula
un topic ha risposto a Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Lavativo, solo su un pezzo d'Europa ti concentri, guarda che nel pianeta ci sono altri Continenti. Pietro -
Stati Uniti D'america - Tutor: Cellula
un topic ha risposto a Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Non so perchè, ma mi piace vedere questi funghi comuni che se la godono vivendo alla grande in tutti i Continenti del pianeta, del resto più commune di questo non poteva esserci. Piero -
Istruzioni Per Il Gruppo Dei Moderatori
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi Commestibili
Leggere attentamente sopra, nuovo protocollo di gestione del nostro Archivio Fotografico e Descrittivo dei Funghi, ciao, Piero -
Istruzioni Per Il Gruppo Dei Moderatori
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi Velenosi
Leggere attentamente sopra, nuovo protocollo di gestione del nostro Archivio Fotografico e Descrittivo dei Funghi, ciao, Piero -
Continente Europa - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Ma allora dillo, hai una sorta di radar per andare a colpo sicuro su specie critiche recentemente discusse. Mi sembra un bel posto per passarci le ferie, prevedo risultati micologici scoppiettanti, oltre a sano divertimento naturalmente, ciao, Piero -
Regione Trentino Alto Adige
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2005
Ritrovamenti del mese di Luglio: 1 - Boletus edulis 2 - Leccinum aurantiacum 3 - Marasmius scorodonius 4 - Dacrymyces cfr stillatus 5 - Clitocybe gibba 6 - Laetiporus sulphureus 7 - Xeromphalina campanella 8 - Collybia dryophila 9 - Mycena viridimarginata 10 - Tremiscuss helvelloides 11 - Stropharia semiglobata 12 - Suillus granulatus 13 - Calocera viscosa 14 - Lactarius volemus 15 - Tapinella atrotomentosa 16 - Coprinus cfr micaceus 17 - Lycoperdon nigrescens 18 - Panaeolus sphinctrinus 19 - Agaricus macrosporus 20 - Cortinarius speciosissimus 21 - Lepiota clypeolaria 22 - Leucocortinarius bulbiger 23 - Lycoperdon piriforme 24 - Tricholoma fucatum 25 - Russula atrorubens 26 - Russula turci 27 - Russula cfr velenosky 28 Russula firmula 29 - Gomphus clavatus 30 - Hygrophorus persicolor 31 - Agaricus sylvicola 32 - Boletus luridus 33 - Lepista inversa 34 - Limacella glioderma 35 - Inocybe soluta 36 - Russula decolorans 37 - Sarcodon imbricatus 38 - Cortunarius renidens 39 - Spathularia rufa 40 - Osteina obducta 41 - Amanita muscaria 42 - Lactarius deterrimus 43 - Suillus gravillei 44 - Cantharellus cibarius 45 - Suillus viscidus 46 - Russula Subsezione Griseinae 47 - Russula gruppo Emeticinae 48 - Russula lutea 49 - Conocybe fuscimarginata 50 - Ramaria sp. 51 - Agaricus essettei 52 - Aleuria aurantia 53 - Auricularia auricula judae 54 - Clitocybe squamulosa 55 - Hohenbuhelia geogenia 56 - Lycogala epidendron 57 - Exobasidium rhododendri 58 - Inocybe rimosa 59 - Marasmius bulliardii 60 - Porphyrellus porphyrosporus 61 - Lycoperdon perlatum 62 - Geastrum cfr. minimum 63 - Cortinarius scutulatus Ciao a tutti, Piero