Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30271
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Elenco delle pochissime specie trovate nel mese di Giugno: 1 - Boletus aestivalis 2 - Cantharellus cibarius 3 - Morchella esculenta 4 - Russula cyanoxantha Scusate il commento poco professionale: Che porca schifa secca!!!!! Piero
  2. Come unica foto??? E questa di chi è??? La sorella, un parente lontano, un fungo simile trovato l'anno scorso???? Antò, anche se avevano un diametro di 20 cm. non mi convincono come R.olivacea...............trattasi di diametro abbordabile per molte Russula anche per quelle già citate. Piero P.S. dimenticavo: Antò..................fa caldo!!!!!
  3. Eccola!!! L'hai trovata tu prima di me, erano giorni che la cercavo, si tratta infatti della medesima Inocybe che troviamo tutti in Primavera, sotto conifere in genere e che a suo tempo era stata indicata come Inocybe grammata, io penso che si tratti proprio di lei, ciao, Piero
  4. Antò aspetta, Massimo è stato troppo buono con la Russula. Piero
  5. Ambè!!!! Piero
  6. I due Coprinus sono molto simili, in particolare se visti in foto, questo mi sembra un pò troppo robusto per essere un C.lagopus, ha plicature molto pronunciate, ma ne vediamo solo una porzione e quindi personalmente non me la sento di escludere l'uno o l'altro, comunque troppo velo generale presente che potrebbe dare ragione a voi, ciao, Piero
  7. Enzo segui le indicazioni che ti ha dato Gianni nebularis, per le determinazioni impossibile dire di più di quanto non ti è stato detto da lui causa la parzialità della presentazione della specie fatta, aggiungo una tavola chiarificatrice che spiega come presentare al meglio i funghi da determinare, leggi in basso il "Protocollo segnalazione Ritrovamenti": Ciao, Piero
  8. Ciao Antonio, felicissimo di rivedere foto dei tuoi funghi, con questo caldo pensavo ad una Calabria semidesertica. Allora, direi che il Coprinus ha l'aspetto e le caratteristiche macroscopiche tipiche del C.plicatilis, la Conocybe meglio indicarla come Inocybe e l'ultima, la Russula, senza vedere gambo e lamelle e senza informazioni organolettiche diventa difficile pronunciarsi (pileo romelloide), ciao, Piero
  9. Lepista nebularis..............meglio Clitocybe. Piero
  10. Aggiungo le poche miserie trovate sul Monte Cucco Domenica: Polyporus varius..........pileo. Polyporus varius..........imenoforo e gambo. Inocybe sp. Ciao, Piero
  11. No Matteo, non guardare il colore del cappello, con aculei nettamente decorrenti sul gambo......H.repandum. Piero
  12. Bonni sei in vacanza al mare????? E stai al mare!!!!! Invidia!!! Invidia!!!! Invidia!!! Per il rubellus mancando al puntinatura rossa nella carne alla base del gambo siamo un pò nei guai, potrebbe essere molti altri Xerocomus, il colore del cappello non è affatto indicativo della specie, ciao, Piero
  13. Duo Piero
  14. Sempre lei.....pileo e residui velari.
  15. Amanita rubescens.
  16. Sempre lui.
  17. B.queletii.
  18. Inocybe sp cfr grammata
  19. Viraggio dopo 60 minuti.
  20. Viraggio dopo 15 minuti.
  21. Sempre lui con l'intenso viraggio sul taglio fresco.
  22. Gyroporus cyanescens.
  23. Ultima per oggi, Stemonitis sp. , e con le altre termino domani.
  24. Lactarius glaucescens in mostra con sezione e viraggio.
  25. Lactarius glaucescens in habitat.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza