Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30342
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Aggiungo qualche specie ancora mancante all'appello.............Collybia fusipes.
  2. Boletus pulverulentus.
  3. Russula vesca.
  4. Boletus calopus.
  5. Altro fungo di Comano.............Russula aurea.
  6. Boletus pinophilus.
  7. Boletus aestivalis.
  8. Boletus aereus.
  9. Ciao Alfredo, ho provato a chiamarti oggi ma avevi il telefonino staccato, ti leggo in rete nazionale dei ritrovamenti e quindi tutto risolto. Hai scritto ad Elia che non riuscivi ad entrare nell'area dedicata ed invece vedo che riesci a farlo come del resto doveva essere, tutti i tuoi parametri di configurazione come Socio AMINT sono impostati in modo corretto. Nei funghi del 2005 dei mesi passati non riesci a scrivere in quanto prima di spostare i mesi ormai chiusi e conclusi dall'area riservata ai Soci all'area pubblica, chiudiamo i post per procedura, li lasciamo cioè in sola lettura, ciao, Piero
  10. Un cerchio delle streghe di natura e origine imprecisata...............sarà l'azione di qualche extraterrestre???? Piero P.S. era ora che ci facessi vedere qualche fungo, non come me che non ne trovo nessuno!!! P.S.2 leggo solo adesso, hai fatto bene ad arrostirli, potevano anche esssere il frutto di qualche azione satanica.
  11. Allora, grande spiegazione sull'origine delle depressioni sul cappello della A.malleata, qualche dubbio sul L.rugatus, onestamente mi sembra più un volemus secco e quindi con aspetto per nulla rugoloso della superficie pileica, sul B.calopus ti consiglio di memorizzare questo odore "come di colla vinavilica = ricordati il vinavil" e ne riparliamo al prossimo ritrovamento. ciao, Piero
  12. Per fortuna si muovono la Marche meridionali con ZAC. Cantharellus cibarius. Morchella esculenta. Boletus aestivalis. Probabile Russula cyanoxantha.
  13. Be, non è tipicissima, ma direi che Emilio Amanita ha un'esperienza tale che ritengo impossibile che abbia difficoltà a delimitare una R.vesca..........sentiamo lui, probabilmente in Calabria hanno anche questo habitus che a noi sembra un pò strano. Piero
  14. Vista la disponibilità espressa, l'ampiezza del campo di studio e la complessità dello stesso, ACCORDATO!!!!!................per noi va bene a freddo e pure a caldo. Piero
  15. Abbiamo trovato il russularo ufficiale dell'AMINT!!!!!!! Udite udite!!!!! Ormai si è esposto ufficialmente e non può più tirarsi indietro!!!! Mauro e con un Genere è fatta..................visto che sui Cortinarius abbiamo il buon Fe Fè, per restare sul facile, potremmo allora proporre a Matteo gli Hebeloma e le Inocybe. Matteo ovviamente scherzo, ognuno di noi in questa bellissima comunità micologica, pur essendo legato ad un progetto comune, resta pur sempre libero di dedicarsi a ciò che meglio gradisce, ciao, Piero
  16. Ottima dissertazione Matteo, troverà adeguata collocazione nella scheda fotografica e descrittiva della specie quando sistemeremo i materiali di Giugno. Cortinarius???? Non vale............copieresti da Fe Fè che è già più che introdotto e non ci metteresti nulla di tuo............dove sarebbe il gusto????? Russula invece è sublime, centinaia di specie, microscopia obbligatoria in tutte le salse, macrochimica in tutte le sedi strutturali (sul pileo, sul derma sottopileico, sulla carne del cappello, sulla corteccia del gambo e sulla carne del gambo), Micosmologia da sballo................Matteo non sai a cosa rinunci. Piero
  17. Praticamente siamo nella fattispecie in cui serve l'occhio e l'esperienza, anche il colore decisamente più latteo dell'imenoforo è una caratteristica di B.aereus in gioventù e poi maturando giallo zolfino B.aereus e giallo verdastro B.aestivalis.............ciò non toglie che ho visto fior fior di micologi di fama nazionale............litigare sui porcini: aereus.......no aestivalis.............ma vedi il reticolo...............ma vedi la superfice pileica..............aereus sicuro..............scherzerai è aestivalis senza ombra di dubbio. Anche con i funghi più banali per eccellenza accade questo, ciao, Piero
  18. Ammericani so grandi in tutto!!!! Piero P.S. per le ipotesi determinative appena ho un pò di tempo ripasso, ciao e divertiti.
  19. Sei troppo bravo e troppo serio.............quindi ci fidiamo assolutamente...........diverso il discorso con Lello. Piero
  20. Premesso che diffidiamo di chi usa aggettivi diminuitivi in barba al buon senso e ad un minimo di regola grammaticale, in rete nazionale dei ritrovamenti noi diamo valore solo alle cose che vediamo. "Ragazzuoli qui in Campania non c'è nulla per colpa dello scirocco".........................e poi scrivi l'index di una mostra micologica???? Ma vattinne!!!!! Piero P.S. approfitto per considerare il tuo post il primo della Campania di Giugno e ne modifico il titolo per renderlo conforme a quelli delle altre Regioni.
  21. Prima quasi invidioso...............continuando così solo estasiato. Piero
  22. Visto il periodo e tenuto conto delle cose che si trovano in giro per l'Italia, credo di poter affermare che sei finito dentro il paradiso micologico terrestre, un vero rullo compressore dei ritrovamenti, bravo matte, belle specie e tutte importanti, ciao, Piero
  23. Selvaggio!!! Cannibale!!! Il reticolo prima lo ammiri, lo guardi, lo fai crescere amorevolmente con macro, e poi..................te lo mangi??? Ma dove hai il cuore????? Dovevi portarlo subito al tuo maestro, per renderlo partecipe di tale bellezza e dargli modo di approfondire ulteriormente l'analisi scientifica. Mush...............da oggi lascialo a casa!!!! Trattasi d'allievo ingrato, una potenziale serpe allevata in grembo. Piero
  24. Esatto Marika, gambo di Amanita non conforme a pantherina, trattari di Amanita excelsa, anche le verruche grigiastre e il margine pileico non striato ti portavano lontano da A.pantherina. Russula, mi sembra una tipica cyanoxantha, R.alutacea ha cromatismi pileici decisamente più rossastri e lamelle cariche fino al crema intenso, ciao, Piero
  25. Pronto il topic per i ritrovamenti americani del mese di Giugno, ciao, Piero
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza