Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30392
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. La delimitazione data dal rapporto altezza carne/lamelle mi è stata fornita l'anno scorso a Trento.........ovviamente dietro questo non può che esserci Marco Floriani.........per cui deduco che si tratta di un criterio speciografico del tutto attendibile, ciao, Piero
  2. Ciao baldacci, condivido perfettamente le ipotesi avanzate da pappagno, aggiungerei solo: 1 - forse meglio Lepista sordida, troppo esile e minuta per essere L.nuda 5 - senza la sezione e cioè la messa in evidenza del rapporto carne lamelle, difficile dire se R.delica o R.chloroides, il portamento robusto mi fa più pensare alla seconda, comunque più carne e meno lamelle chloroides, l'inverso delica 6 - Forse Ramaria flavescens per i rami secondari decisamente allungati pur trattandosi di un giovane esemplare. Esempio di R.chloroides..........carne in sezione nettamente superiore all'altezza delle lamelle, ciao, Piero
  3. Ottime Frank, la tua tenacia è stata ripagata e ti assicuro che per noi è un bel vedere, ciao, Piero
  4. Ciao pruno belle immagini, non solo neri è una tipica Macrolepiota konradii........distinguibile in questo caso per le squame che residuano solo al centro del disco. Ok per la Ramaria...........sul Tricholoma ho grandi dubbi.........il profilo ocraceo delle lamelle che si nota in foto non è compatibile con il Genere da te indicato, ciao, Piero
  5. Vai Frank!!!! Boletaceae sarde tutte da godere!!!! Piero
  6. Anacamptis pyramidalis (L.) L.C.M. Rich
  7. ad entrambi...........piano con Russula.........fate con calma............con 500/1000 secondo scuola..........dovreste cavarvela...........robetta insomma. Piero
  8. Belle proposte Giu............vado con le mie ipotesi: 1 - la falsa moretta è un Tricholoma sciodes, squamule diradate verso il margine e molte fratture radiali. 2 - la Stropharia è aeruginea, cromatismi verdastri uniformi e anello ben visibile in esemplare adulto. 3 - i minuscoli sono un bellissimo gruppo di Cystoderma carcharias. 4 - i sempre al buio lasciano al buio anche me, tutto quel verdastro insieme a sporata ruggine, o vecchie S.aeruginea o non saprei proprio che pesci..........pardon.........funghi prendere. 5 - Gruppetto di Xerula radicata. 6 - qui giu o non vedo bene o non mi quadra quasi nulla.............margine rigato e diluito nei cromatismi, assenza di anello e volva internamente grigiastra..........boh!!!! Mi sembra un'Amanita submembranacea. Panorami boschivi autunnali molto belli, ciao, Piero
  9. L'avevo detto che questi due romani mi piacciono.............e sembrano non volermi smentire. Piero
  10. Belle foto Giu, con Ramaria come sai, non trattandosi delle quattro o cinque riconoscibili macroscopicamente è impossibile andare oltre sp., servono obbligatoriamente le indagini microscopiche, ciao, Piero
  11. Giu come fai a chiamare fungacci queste magnifiche creature.............nel tuo post solo l'ultimo è uno schifoso bitorzolo olezzante................il resto è pura bellezza........tra l'altro magnificamente determinata, ciao, Piero
  12. Grande Frank era ora di leggere una tua bella zampata micologica, ciao, Piero
  13. Quanto mi piacciono questi due romani..................amici sempre di molti fatti e poche parole. Gianni ti prego, non mi uccidere ...............mi fai una ricerca per l'Amanita phalloides a crescita cespitosa (ben 12 esemplari concresciuti e molti di questi saldati alla base), trovati Sabato nelle Marche? Magari viene fuori qualche specie nuova poco citata. Ebbene si.....lo riconosco........sono un miscredente...........io ci vedo Chroogomphus rutilis, ciao, Piero
  14. Bravi...........bravi.............con i funghi delle Marche mi sentivo un pò solo........diversamente trovo che questa sezione dei funghi non banali, affrontata con post regionali, possa nel tempo essere, una vera miniera d'informazioni micologiche. Mauro personalmente definiscono l'odore di A.ovoidea come simile ad urina di cavallo, tu dirai ma perchè proprio quella???? Bo!!!! Forse perchè non conosco l'odore di quella del leone. Piero
  15. Praticamente rigenerato, grazie Massimo, Piero P.S. i lombardi ad oggi sono 73.
  16. Rgazzi cercatevi una sala molto capiente..............avete idea di quanti sono i lombardi iscritti all'AMINT in questo momento?????? Piero
  17. Quanto è bella la Micologia..............Massimo questo è puro ossigeno, grazie per le proposte, ciao, Piero
  18. Anche tutti noi teniamo molto a Donatello, per cui siamo strafelici per la decisione assunta, Piero P.S. con i bitorzoli olezzanti al massimo fai l'imbarazzo.
  19. X Donatello.............esistono ormai molti casi documentati di gravi intolleranze e intossicazioni subite da persone che per anni hanno consumato C.nebularis senza alcun disturbo. Per cui ti consiglio caldamente di metterlo definitivamente fuori dalla tua tavola. X Girocolmitra...........Claudio ovviamente scherzavo. Piero
  20. C.nebularis pirotecnica. Se non basta ne metto ancora. Piero
  21. C.nebularis artistica.
  22. Ciao Claudio, è il terzo post di richiesta di C.nebularis che scrivi..............non vorrei che si creasse una forma ossessiva. Allora............C.nebularis scientifica.
  23. Lord, che abbia paura di farsi volere bene????? Appena sente troppa armonia intorno a se, sembra voler ergere del filo spinato per allontanarsene, come se fosse terrorizzato dalle troppe benevoli attenzioni. Piero P.S. giroOOOOO..............rilassati che sei una forza e non solo per le conoscenze micologiche possedute.
  24. Caro Lucky, le cose che hai scritto sono di grande garbo e stile, ricche di contenuti a cui tutti dovremmo imparare ad ambire, sei veramente una persona squisita, ciao, Piero
  25. Non conoscevo nessuno dei due testi che hai citato...............sul secondo, visto che è ancora in commercio, mi programmo subito per l'acquisto...........ma quale sperperato Claudio.............i soldi spesi per conoscere, studiare, approfondire passioni e tematiche............sono i meglio spesi. Piero
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza