-
Numero contenuti
30392 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Pietro Curti
-
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
L'ultimo, cappello quasi campanulato e cioè con forte umbone acuto, superficie più che tomentosa in particolare verso il disco, odore lievemente erbaceo e sapore dolce non farinoso, cresce sia in boschi di latifoglia che di conifere...............Tricholoma myomyces, ciao a tutti, Piero -
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Il secondo, con cromatismi grigiastri anche scuri, con assenza di odore e sapore farinoso, forse con lieve odore che ricorda il fieno, strettamente sotto conifere.............Tricholoma terreum. -
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Dalle Marche tre Morette a confronto, ovviamente tutte commestibili e quindi, con gambo fragile e vuoto, con cuticola del cappello tomentosa (pelosetta). Il primo.......con colori grigio-brunastri e marcato odore e sapore di farina.........tendente a forte ingiallimento alla corruzione, tra l'altro mantiene questa evidenza cromatica anche in cottura, Tricholoma scalpturatum. -
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
-
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Ma quale depistatore...............lunghifunghi sei il solito provocatore.............prima o poi ti bannerò!!!!! Intanto ti dedico un fungo con cui potresti ornare il tuo testone vuoto!!!!! Xylaria hypoxylon.............noto in tutto il mondo con il nome volgare di "ornamenti di lunghifunghi". Piero -
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Caro Patrizio, quando iniziamo ad approfondire la conoscenza dei funghi, tutti proviamo un senso di grande confusione, come nel tuo caso, accompagnato da frequenti amnesie, dopo, con il tempo, è anche peggio. Se potessi farti entrare nella mia testa e farti leggere la confusione che ho io e conoscere quante cose non ricordo, sarebbe facile per te capire che in Micologia più ne sai e più ti rendi conto di non saperne. Del resto è quello che avviene nel percorso di approfondimento di ogni materia scientifica, credo che in tal senso anche la tua esperienza professionale sia rivelatoria. Ma è proprio a questo punto che scocca la fatidica scintilla..........gli orizzonti si allargano..........lo sguardo si perde in mille direzioni.........e come disse il poeta: il naufragar c'è dolce in questo mare, ciao, Piero -
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Concludo per oggi con un bellissimo gruppo di velenosi Gymnopilus spectabilis già presentati in altra inquadratura in passato, ciao a tutti, Piero -
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Abbastanza minuta, con colori forti, sapore fortemente acre.............Russula queletii...........tossica e quindi da evitare. -
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Abbondano sui prati e pascoli in cerchi, righe o saette.............considerate commestibili..............personalmente le giudico alquanto scadenti............Melanoleuca grammopodia. -
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Continua la girandola di foto inedite marchigiane.....................altro gruppo di bellissimi Hygrophorus persoonii.............dopo accurata pelatura delle superfici esterne, buon commestibile. -
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Gira...............gira la ruota e per stasera mi fermo qui.............un nuovo bellissimo gruppo di Hypholoma sublateritium, ciao a tutti, Piero P.S. tossico naturalmente. -
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Gira.............gira la ruota..............ed esce fuori un bellissimo gruppo di Hygrophorus lindtneri, direi sicuramente privi d'interesse alimentare. -
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Gira..............gira la ruota.............ed esce fuori un bel gruppo di primordi di Lepista inversa..............considerata commestibile dai più, trovo il suo retrogusto amarescente e legante del tutto sgradevole. -
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
-
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Gira.............gira la ruota............ed esce fuori una Macrolepiota konradii..........dal pileo non tipico, ma con tutti gli altri caratteri in regola, ecologia boschiva, gambo con bande finemente screziate, per citarne solo alcune. -
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
La nuova stagione micologica incombe................avanza a lunghi passi..........e io devo ancora smaltire gli inediti fotografici del 2003............recupero il tempo perduto e propongo le foto a mosaico. Gira.........gira la ruota..........ed esce dal cilindro un Hebeloma non determinabile macroscopicamente.............almeno per me. -
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Concludo per oggi con un bel gruppo di Galerina sp., scarto la marginata per l'assenza completa di odore e sapori farinosi, ciao a tutti, Piero -
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Ciao a tutti, dovrei essere fuori, ancora pochi dettagli e il nuovo P.C. volerà senza disagi e difficoltà. Per iniziare, riprendo le normali attività con le proposte d'inediti fotografici marchigiani.................in questo caso vi propongo un bellissimo gruppo d'Hypholoma sublateritium al quale sono particolarmente legato per l'efficacia della composizione.................falsi chiodini in tutto il loro splendore, ciao a tutti, Piero -
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Caratteristiche tipiche della specie sono la base del gambo bulbosa, comune a tutte le Macrolepiota, l'anello semplice con bordo un pò sfrangiato brunastro, il gambo bianco liscio e privo di decorazioni. La cuticola del cappello si frammenta in minute squamule brunastre che spesso assumono il tipico aspetto stellato su fondo chiaro (tale struttura ben visibile nei soggetti maturi, risulta non sempre percepibile negli esemplari giovanissimi, quali quelli rappresentati in foto), la parte discale centrale è sempre più scura. Lamelle biancastre, libere al gambo ma prive di collarium, con filo fioccoso. Niente di meglio che osservare tutti questi particolari a 2200 pixel..........cliccate sulla foto e navigate sui dettagli di Macrolepiota excoriata, ciao a tutti, Piero -
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Enorme la varabilità morfocromatica di questa specie............ma essendo esclusiva dei prati..........comunque sempre facile la determinazione di questo buon commestibile. -
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Continua la pubblicazione degli inediti fotografici marchigiani, febbre a 37.50, tutto sommato inizio a respirare, allora............andiamo con una bella Macrolepiota tipica delle aree prative..........duo di M.excoriata. -
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Dopo questi delicati sferoidi...........passiamo a funghetti meno nobili per le abitudini...........in versione.............siamo piccoli ma cresceremo...........poco. Inglorioso il sito di crescita perchè di sterco si tratta..............in Micologia si dice che sono una specie fimicola..........e questo in parte riesce a dare un certo tono aristocratico al substrato. Stropharia semiglobata...........comunità di primordi alti pochi mm..........non ditemi come ho fatto a notarli...........forse nel tentativo di evitare di pestare il substrato, ciao a tutti, Piero -
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Domanda.........ma è poi vero che il candore della zona pseudoanulare e delle lamelle degli esemplari giovani di T.fracticum = T.batschii, debba sempre essere tale?????? Ricontrollando sul Riva, iconografia a pag.557, il fungo in alto a destra, sembra realizzato usando come soggetto il mio esemplare a destra ingrandito. Il gambo svasato in alto, il colore biancastro delle lamelle, persino la V che delimita la zona pseudoanulare è identica, continuando l'aspetto lanoso fioccoso sempre della zona pseudoanulare e le lamelle punteggiate di bruno sul filo e sulle facce, che dire, forse hai proprio ragione e il candore delle lamelle e della zona pseudoanulare non è sempre così netto come le altre raccolte mi facevano pensare, ciao, Piero P.S. aggiungo lamelle notevolmente smarginate e base del gambo arrotondata e ricurva. -
Qualche Bel Fungo Delle Marche
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Ciao Sergio, siamo a mille metri in una zona di misto dove predomina l'abete e il faggio, con presenza di qualche pino nero, non ho preso in considerazione il T.fracticum per via delle lamelle troppo scure, anche negli esemplari giovani e per la zona pseudoanulare, che sempre nei soggetti giovani, deve essere nettissima, bianco sericea. Trovo T.fracticum in abbondanza in siti di pino nero quasi puro, il contrasto cromatico della zona pseudoanulare e delle lamelle, rispetto al colore del pileo e del gambo, negli esemplari giovani e freschi è quasi violento, ciao, Piero P.S. il sito principale ha un altro database, devi fare un'iscrizione apposita. -
Helvelle Ed Ossidiana
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2004
Donatella bisogna essere degli audaci e in particolare evitare di prendersi troppo sul serio, indubbiamente un certo "allenamento" all'osservazione delle foto serve, certamente non bisogna aver paura di prendere cantonate, segui il mio esempio, non quello di chi sta sempre coperto, ciao, Piero P.S. mush l'umbone delle foto di Frank mi sembra un pò più forte di una nuance, questo non se lava da almeno un anno!!!!! Saluti al chirurgo folle che non ha nemmeno il tempo di assumere il suo nick e poi dicono che in sanità non si lavora.