-
Numero contenuti
30342 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Pietro Curti
-
Regione Sardegna - Tutor Franklin
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2005
Franco sei incredibile , per Helvella direi che non gli manca nulla per essere H.elastica............ma tutti questi funghi con il ghiaccio non si può. Piero -
Regione Sardegna - Tutor Franklin
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2005
Franco anche se il viraggio è modesto, forse per motivi climatici, quel cappello trapezioidale mi ricorda molto A.praeclaresquamosus, odori???? Piero -
Regione Liguria - Tutor Lord Jaan
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2005
Ciao Lord, per il Mixo siamo vicini a Lycogala, per il fungo secco, l'assenza di un residuo anulare e la decorrenza delle lamelle escludono Armillaria mellea, che altre ipotesi fare con un reperto così vetusto?????? Per i miracoli determinativi ci stiamo organizzando. Piero -
Regione Sardegna - Tutor Franklin
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2005
Io ho già dato.............uno sperimentatore e ricercatore micologico deve sacrificarsi................non mi vorrete lasciare da solo ad aver provato l'effetto anestetico di tipo odontoiatrico???? Piero -
Regione Sardegna - Tutor Franklin
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2005
Franco a conferma.................nella foto presente nella monografia di Candusso, ci sono numerosi soggetti, alcuni a gambo completamente bianco e solo una minima parte con base dello stipite rosa/rossa, nella descrizione indica la colorazione del gambo presente solo in alcuni esemplari, in conclusione afferma che con quell'incredibile odore che emana non è confondibile con nulla ed è quindi possibile essere certi di una corretta determinazione anche annusando il fungo secco. Piero -
Regione Sardegna - Tutor Franklin
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2005
Frank un Camarophyllus dall'intenso profumo molto simile a virgineus è C.russocoriaceus (si determina facilmente proprio per l'intenso odore che emette, nullo in virgineus), lo Scleroderma è citrinum, il Marasmius con quella sporata ocra è una Galerina dall'aspetto micenoide, sembra ricordate molto Galerina hypnorum. La bella e coloratissima Hygrocybe necessitava d'assaggio perchè mi sembra sempre una H.reae, la penultima foto sembra anche lei una specie molto vicina a C.virgineus, il Camarophyllus subradiatus (carne quasi assente, striato in trasparenza, lamelle spaziate con molte lamellule fino a numero di tre, piccola depressione presente in zona centrale del disco, cappello biancastro con la sola zona discale lievemente più scura) sono tutti caratteri visibili nella tua foto, ciao, Piero -
Da tempo il VicePresidente dell'AMINT, Giuliano Salvai, sta lavorando alla realizzazione di una monumentale opera enciclopedica sui funghi. :) Circa 2500 i termini micologici fino ad oggi descritti e illustrati con fotocolor ad alta definizione, si tratta di settore di grande rilevanza didattica a cui tutti possono accedere per documentarsi sulla terminologia micologica. :) Abbiamo organizzato i termini in ordine alfabetico per una semplice e rapida consultazione, provvederemo a comunicare tutte le nuove implementazioni periodicamente, attraverso una ricostruzione degli indici di riferimento. :) Piero Enciclopedia sui Funghi: 2500 termini descritti
-
Ciao a tutti, l'intero topic Foto Funghi del 2004 è stato spostato in questa zona pubblica del forum, ovviamente è disponibile per la sola consultazione e quindi non sono permessi nuovi post e commenti. Come avevamo a suo tempo annunciato è stata fatta una profonda riorganizzazione della gestione delle foto e dei contributi micologici. Questi entrano in area Soci AMINT e quindi in un prima battuta sono dedicati alla visione esclusiva degli iscritti alla nostra Associazione AMINT. Sono divisi in due sezioni: Rete Nazionale dei Ritrovamenti divisa per aree geografiche regionali e Escursioni alla Ricerca dei Funghi. In Rete Nazionale vengono segnalati e documentati tutti i ritrovamenti dei funghi in tempo reale, secondo un protocollo condiviso, organizzati per post regionali, curati da Tutor e divisi per post mensile di riferimento. Quando il primo Febbraio apriremo i nuovi post mensili, chiuderemo e sposteremo in questa area pubblica tutti i Topic Regionali con i ritrovamenti di Gennaio. In Escursioni alla Ricerca dei Funghi vengono segnalate tutte le escursioni personali dei Soci, liberamente curate da ogni singolo autore secondo autonoma sensibilità. Periodicamente offriremo alla visione degli utenti del forum un campione significativo anche di questi trasferendoli in parte in questa area pubblica. I Funghi non determinati e per i quali si chiedono contributi identificativi continuano come nel passato ad essere postati nel topic di riferimento in area publica, ciao a tutti, Piero P.S. Possono continuare ad essere postati in questo forum solo contributi descrittivi particolari ed interessanti riguardanti ritrovamenti del 2004 e anni precedenti, non presenti in altre sezioni e forum, e non attinenti ad altre tipologie di discussioni.
-
Revisione Funghi Trovati
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Rock questa era la discussione iniziale, il progetto già decollato è ben descritto nelle nuove sezioni, per praticità accodo in questo post i contenuti operativi: a - Rete Nazionale dei ritrovamenti, sottotitolo: Segnalazione delle nascite dei funghi in Italia. Decorrenza di attivazione della nuova formula 1 Gennaio 2005, verranno nominati dei Tutor Responsabili per ogni Regione ove possibile, per i territori scoperti troveremo soluzione in itinere attraverso l'iniziale realizzazione di un contenitore unico, l'eventuale "adozione" delle Regioni scoperte da parte di altri Tutor regionali, il reperimento durante l'anno di nuovi Tutor dedicati. Il Consiglio Direttivo formulerà una proposta di Tutor regionali e chiederà agli stessi Soci disponibilità diretta per i territori che resteranno in una prima fase scoperti. Tutti i Tutor verranno configurati con proprietà di moderazione ed avranno quindi accesso a tutte le funzioni informatiche necessarie alla gestione completa dei post e al loro trasferimento in altri Forum ove necessario. Tutti i Soci dovranno sentirsi responsabilizzati ad una partecipazione costante dell'invio in tempo reale delle informazioni sulle nascite dei funghi in Italia, in assenza di strumentazioni fotografiche anche con semplici segnalazioni descrittive. La rete dei ritrovamenti funziona bene solo se implementata massivamente nei due sensi, non può esserci efficacia ed efficienza se pochi segnalano e molti leggono, non è eticamente corretto che ci sia chi raccoglie informazioni senza fornire contributi, sentiamoci tutti pienamente, serenamente e seriamente coinvolti. Il flusso delle informazioni sulle nascite verrà regolato secondo l'allegato schema e sarà organizzato con l'attivazione di un post mensile per ogni Regione di riferimento. I singoli autori che parteciperanno all'implementazione congiunta del post regionale di riferimento inseriranno link ad eventuali post descrittivi realizzati, così come previsti al punto B. b - Escursioni alla ricerca di Funghi, sottotitolo: Documenti e Descrizioni delle uscite alla ricerca di funghi noti, boschi, panorami, documenti naturalistici e conviviali. Ogni autore inserirà i documenti e personali contributi secondo la sua sensibilità ed in piena libertà espressiva. Dalla lettura della sezione a e di quella b emerge con chiarezza che lo spazio a cui fai riferimento in questo punto: è lo spazio b e cioè Escursioni alla ricerca di Funghi, in questa sede ognuno può liberamente postare le sue escursioni senza vincoli e personalizzandole. Diversamente lo spazio a e cioè Rete Nazionale dei ritrovamenti è diventato una sorta di contenitore tecnico, curato dai Tutor, nel quale devono solo essere segnalate le specie fungine trovate, accompagnandole con fotografie tecniche curate nei termini previsti dal protocollo, sempre se in possesso degli ausili fotografici digitali necessari. Questo significa che nella Rete Nazionale dei ritrovamenti si entra solo per sapere dove nascono i funghi in tempo reale e quali sono i funghi che si trovano nelle varie Regioni d'Italia. Necessariamente le comunicazioni relative dovranno essere sintetiche, contenere solo foto scientifiche dei funghi, degli habitat e resoconti descrittivi dettagliati dei ritrovamenti complessivi fatti. Diversamente nella sezione Escursioni alla ricerca di Funghi si descriveranno in senso ampio le proprie passeggiate micologiche, con post personali, con la descrizione di aspetti naturalistici collaterali, con la documentazione di esperienze conviviali, lasciando ad ogni "artista" che c'è in noi piena libertà d'espressione. Si tratta cioè di due ambiti autonomi e che hanno finalità profondamente diverse, ovviamente siamo in una prima fase di sperimentazione e quindi tutti dobbiamo abituarci a saper gestire bene e separatamente queste diverse tipologie di esigenze, l'importante in questa prima fase e non confondere i due aspetti. Per la sezione a, quella tecnica per capirci e cioè Rete Nazionale dei ritrovamenti l'accodamento mensile in un unico post non è un problema, serve diversamente a concentrare per ambiti territoriali geografici le segnalazioni e quindi poterle consultare meglio. La stessa lunghezza delle pagine non è un problema, queste si aprono in modo standard con un massimo di 25 post alla volta, i tempi di attesa sono sempre gli stessi, sia che il topic contenga 25 post, sia che ne contenga 250 (saranno una pagina invece di 10) ma tanto sempre una alla volta si aprirà. Spero con questo di aver chiarito il merito, ciao, Piero -
Foto molto suggestive e belle, sul fungo ci sei, il nome corretto oggi è Pluteus romellii, sinonimo come hai scritto P.lutescens, ciao, Piero
-
"Notice to all non-registered visitors to the forum" From now on, it is possible to contact the Amint forum tutors at the following e-mail address pietro.curti@amint.it Please, send us your impressions, doubt, suggestions or particular requests, we will try to answer you all. Thank you for your attention and courtesy. Mycology Association AMINT "Avviso a tutti i visitatori non registrati del Forum" E' possibile, da oggi, comunicare con i tutors del forum AMINT attraverso una casella mail appositamente creata pietro.curti@amint.it Inviateci le vostre impressioni, dubbi, consigli o richieste particolari. Nei limiti delle nostre possibilità cercheremo di rispondervi. Vi ringraziamo anticipatamente per la vostra attenzione e cortesia. Associazione Micologica AMINT
-
"Notice to all non-registered visitors to the forum" From now on, it is possible to contact the Amint forum tutors at the following e-mail address pietro.curti@amint.it Please, send us your impressions, doubt, suggestions or particular requests, we will try to answer you all. Thank you for your attention and courtesy. Mycology Association AMINT "Avviso a tutti i visitatori non registrati del Forum" E' possibile, da oggi, comunicare con i tutors del forum AMINT attraverso una casella mail appositamente creata pietro.curti@amint.it Inviateci le vostre impressioni, dubbi, consigli o richieste particolari. Nei limiti delle nostre possibilità cercheremo di rispondervi. Vi ringraziamo anticipatamente per la vostra attenzione e cortesia. Associazione Micologica AMINT
-
Regione Sardegna - Tutor Franklin
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2005
Frank la Sardegna è una mitragliatrice micologica, beato tu!!!! Piero -
Regione Liguria - Tutor Lord Jaan
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2005
No anche per te il motivo è sempre lo stesso..................mi sono dimenticato di configurarti come tale. Provvedo Orso e vendi cara la pellaccia. Piero -
Regione Calabria - Tutor Talmamax
Pietro Curti ha risposto alla discussione di talmamax in Funghi trovati Anno 2005
Antonio nessun problema, avevi erroneamente messo una foto in una delle tre sezioni dell'archivio generale fotografico, cose che possono assolutamente capitare, ciao, Piero -
Regione Lombardia - Tutor Pappagno
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Emilio Pini in Funghi trovati Anno 2005
Parte anche la Lombardia, salutiamo il Tutor pappagno e la sua bellissima Regione, Piero -
Regione Liguria - Tutor Lord Jaan
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2005
Benvenuto nella Rete Nazionale dei Ritrovamenti Tutor Lord, auguri a te e alla Liguria, ciao, Piero -
Regione Calabria - Tutor Talmamax
Pietro Curti ha risposto alla discussione di talmamax in Funghi trovati Anno 2005
Antonio vedo una sporata bruna, lamelle adnate, direi Inocybe geophylla, ciao, Piero P.S. i primi sono un pò distanti ma la sensazione di di Laccaria laccata group. -
Per il periodo, produzioni micologiche degnissime Marco. OK per L.laccata sl. e per Lepista nuda, sposto il tuo post nella Rete Nazionale dei Ritrovamenti Marco ed apro la Regione Lazio, ciao, Piero
-
Tutti gli Amministratopri, Tutti i Componenti il Consiglio Direttivo, Tutti i Componenti del CSM, Esterni singolarmente autorizzati, per tutti questi che lavoreranno in queste sezioni il Direttore del Comitato Scientifico Micologico dell'AMINT Mauro mush ha predisposto un protocollo, essenziale e utile ad armonizzare le nostre attività, e che di seguito vi propongo. Ciò che si chiede è semplicemente di essere, e promulgare di "essere", i "migliori critici" di noi stessi. Quindi di seguire e far applicare scrupolosamente alcune regole. 1) Formato I funghi inseriti nelle quattro categorie (Funghi commestibili, Funghi velenosi, Funghi non commestibili o sospetti, Funghi per i quali non è stata possibile una certa determinazione organizzati per Genere) debbono essere presentati nel seguente modo: Genere specie (binomio Linneano) come Titolo, Foto e descrizioni come sottotitolo. Questi termini costituiscono le parole chiave più diffuse di chi effettua ricerche in Internet tarmite i motori. Prima di effettuare un nuovo inserimento accertarsi sempre che la specie non sia stata già presentata. Se già presenti....accodare foto e descrizioni di qualità non sono mai...Troppe!!! La presentazione di eventuale varietà o forme al momento è consigliabile accodarla alla specie tipo. Effettuare "Nuovo topic" solo se non ancora presentata neanche come specie tipo. Comunque leggere attentamente le avvertenze date alla voce "contenuto". 2) Contenuto E' consigliabile presentare solo "entità" di sicura determinazione, sia che essa sia avvenuta tramite semplicemente elemento morfocromatici ed organolettici (macroscopici) o con l'ausilio della microscopia. Se si hanno dubbi e meglio rimettere il tutto al giudizio della "platea" inserendo la proposta con richiesta di aiuto in "Funghi da determinare". Le foto inserite dovranno essere possibilmente ben dettagliate e riportanti il maggior numero di elementi morfocromatici. Eventuali "aspetti" particolari, ecologici, aberrazioni etc. dovranno essere chiaramente commentate in quanto tali. Nella presentazione qualche riga descrittiva sintetica e di note particolare non fa' mai male...in tal senso buono mi sembra il formato adottato ultimamente da Massimo (Pappagno) E da Emilio. Comunque sia proprio non vorrei limitare o costringere a "paletti" nessuno. "Si faccia quel che del nostro meglio si può!!!" 3) Nomenclatura Mare magno di confusione e diatribe...spesso i capziosi, precisini, dogmatici...insomma titolari del piacere e del gusto del litigio, si attaccano a questo elemento per polemizzare senza sosta. Come se ne viene fuori??? Semplice adottando una Tassonomia di riferimento, nel nostro caso il Courtecuisse. Questo non toglie che eventuali nuovi "battesimi" non possan essere considerati e riportati nelle note. Importante è anche, senza esagerare, accodare dopo Genere e specie eventuali sinonimi validi. Riferimenti bibliografici Sistematico/Tassonomici fin qui adottati: A. Montecchi, M. Sarasini (2000): Funghi Ipogei d'Europa Per tutti i funghi ipogei sia ascomiceti che basidiomiceti M. Sarasini (2004) Gasteromiceti epigei per i Gasteromiceti M. Sarnari (1998) Monografia illustrata del Genere Russula in Europa - Vol. 1 M. Sarnari (2005) Monografia illustrata del Genere Russula in Europa - Vol. 2 Per il genere Russula FUNGI EUROPAEI - Vol VII - (1999) - MARIA TERESA BASSO - Lactarius -Per il genere Lactarius FUNGI EUROPAEI - Vol. VI - (1990) - M. CANDUSSO - HYGROPHORUS s.l. HYGROPHORUS s.l. ed Hygrocybe FUNGI EUROPAEI - Vol. III e IIIA - (1988 - 2003) - A. RIVA - Tricholoma (Fr.) Staude. Per il genere Tricholoma. Guida al riconoscimento dei funghi Vol. 2 - Walter Julich Per gli Aphyllophorales s.l. Guide des Champignons de France et d'Europe - Régis Courtecuisse Bernard Duhem Per tutto il resto... A queste indicazioni di Mauro mush aggiungo qualche mia ulteriore precisazione: a - dopo aver intuito che l'archivio fotografico del forum, se impostato come indicato da Mauro, poteva essere usufruibile in modo più agevole ho iniziato a trasferire in questa sezione centinaia di specie collocate nei settori più vari del forum, in questo momento siamo a 862 Specie complessive così suddivise: Commestibili 281 Velenosi 178 Non Commestibili e Sospetti 475 Per un totale di 1094 b - quando avrò finito il recupero, si tratterà di renderle standard come concordato, ripulirle dai post non significativi, eliminare le foto di scarsa qualità, e dotarle di una scheda descrittiva scientifica di fine dettaglio inserita nel primo post della specie. A queste attività parteciperanno direttamente i soli moderatori micologici e i Componenti il CSM indicati in testa al post. Se nel frattempo capiterà a costoro d'implementare delle nuove specie, o aggiungere nuove foto, approfittatene per ripulire e sistemare il post relativo. L'alimentazione del nostro archivio generale proviene dai post regionali mensili della Rete Nazionale dei Ritrovamenti, post che ogni mese vengono chiusi con una relazione sintetica delle specie trovate, ripuliti dai commenti inutili, trasferiti in area pubblica e da qui vengono recuperate in link verso l'archivio le specie nuove non presenti o le sole foto di qualità di quelle già presenti. In questo modo il cerchio si chiude nell'eccellenza, di anno in anno, si procede solo ad implementare nuove specie, ad aggiungere eventuali fotografie di qualità con commenti accondadole, a creare nuove schede scientifiche di fine dettaglio. Le specie inserite in Funghi da determinare, se risolte e se significative, verranno successivamente trasferite anche loro in archivio fotografico con le modalità indicate. c - per evitare lavoro inutile di manutenzione straordinaria dell'Archivio Generale Fotografico e Descrittivo, che andrebbe ad aggiungersi alle già corpose attività ordinarie, Le quattro Sezioni indicate: 1 - Funghi commestibili 2 - Funghi velenosi 3 - Funghi non commestibili o sospetti 4 - Funghi per i quali non è stata possibile una certa determinazione organizzati per Genere vengono da oggi messe in sola lettura e consultazione, solo i moderatori micologici indicati in alto, avranno la possibilità d'implementare nuove discussioni, inserire nuove foto, eseguire cioè la manutenzione ordinaria del nostro archivio generale. Ai fini dell'accoglienza, della cortesia verso l'esterno, delle necessità di formazione ed informazione, della massima partecipazione e condivisione delle discussioni micologiche, viene creata una nuova sezione in questa area: Titolo - Considerazioni e domande sulle schede micologiche fotografiche e descrittive visitate Sottotitolo - Inserisci qui un tuo commento, un tuo dubbio, un tuo contributo, una tua domanda. d - continuo velocemente nel lavoro di recupero e per il momento accantoniamo l'implementazione della Galleria Fotografica e la realizzazione di altre attività, la ripulitura e implementazione dell'Archivio Fotografico del Forum è in questa fase la nostra prioriotà assoluta, non conviene disperdere energie in altro, auguro buon lavoro a tutto il gruppo dei moderatori micologici. Il Presidente dell'AMINT
-
Istruzioni Per Il Gruppo Dei Moderatori
Pietro Curti ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Tutti gli Amministratopri, Tutti i Componenti il Consiglio Direttivo, Tutti i Componenti del CSM, Esterni singolarmente autorizzati, per tutti questi che lavoreranno in queste sezioni il Direttore del Comitato Scientifico Micologico dell'AMINT Mauro mush ha predisposto un protocollo, essenziale e utile ad armonizzare le nostre attività, e che di seguito vi propongo. Ciò che si chiede è semplicemente di essere, e promulgare di "essere", i "migliori critici" di noi stessi. Quindi di seguire e far applicare scrupolosamente alcune regole. 1) Formato I funghi inseriti nelle quattro categorie (Funghi commestibili, Funghi velenosi, Funghi non commestibili o sospetti, Funghi per i quali non è stata possibile una certa determinazione organizzati per Genere) debbono essere presentati nel seguente modo: Genere specie (binomio Linneano) come Titolo, Foto e descrizioni come sottotitolo. Questi termini costituiscono le parole chiave più diffuse di chi effettua ricerche in Internet tarmite i motori. Prima di effettuare un nuovo inserimento accertarsi sempre che la specie non sia stata già presentata. Se già presenti....accodare foto e descrizioni di qualità non sono mai...Troppe!!! La presentazione di eventuale varietà o forme al momento è consigliabile accodarla alla specie tipo. Effettuare "Nuovo topic" solo se non ancora presentata neanche come specie tipo. Comunque leggere attentamente le avvertenze date alla voce "contenuto". 2) Contenuto E' consigliabile presentare solo "entità" di sicura determinazione, sia che essa sia avvenuta tramite semplicemente elemento morfocromatici ed organolettici (macroscopici) o con l'ausilio della microscopia. Se si hanno dubbi e meglio rimettere il tutto al giudizio della "platea" inserendo la proposta con richiesta di aiuto in "Funghi da determinare". Le foto inserite dovranno essere possibilmente ben dettagliate e riportanti il maggior numero di elementi morfocromatici. Eventuali "aspetti" particolari, ecologici, aberrazioni etc. dovranno essere chiaramente commentate in quanto tali. Nella presentazione qualche riga descrittiva sintetica e di note particolare non fa' mai male...in tal senso buono mi sembra il formato adottato ultimamente da Massimo (Pappagno) E da Emilio. Comunque sia proprio non vorrei limitare o costringere a "paletti" nessuno. "Si faccia quel che del nostro meglio si può!!!" 3) Nomenclatura Mare magno di confusione e diatribe...spesso i capziosi, precisini, dogmatici...insomma titolari del piacere e del gusto del litigio, si attaccano a questo elemento per polemizzare senza sosta. Come se ne viene fuori??? Semplice adottando una Tassonomia di riferimento, nel nostro caso il Courtecuisse. Questo non toglie che eventuali nuovi "battesimi" non possan essere considerati e riportati nelle note. Importante è anche, senza esagerare, accodare dopo Genere e specie eventuali sinonimi validi. Riferimenti bibliografici Sistematico/Tassonomici fin qui adottati: A. Montecchi, M. Sarasini (2000): Funghi Ipogei d'Europa Per tutti i funghi ipogei sia ascomiceti che basidiomiceti M. Sarasini (2004) Gasteromiceti epigei per i Gasteromiceti M. Sarnari (1998) Monografia illustrata del Genere Russula in Europa - Vol. 1 M. Sarnari (2005) Monografia illustrata del Genere Russula in Europa - Vol. 2 Per il genere Russula FUNGI EUROPAEI - Vol VII - (1999) - MARIA TERESA BASSO - Lactarius -Per il genere Lactarius FUNGI EUROPAEI - Vol. VI - (1990) - M. CANDUSSO - HYGROPHORUS s.l. HYGROPHORUS s.l. ed Hygrocybe FUNGI EUROPAEI - Vol. III e IIIA - (1988 - 2003) - A. RIVA - Tricholoma (Fr.) Staude. Per il genere Tricholoma. Guida al riconoscimento dei funghi Vol. 2 - Walter Julich Per gli Aphyllophorales s.l. Guide des Champignons de France et d'Europe - Régis Courtecuisse Bernard Duhem Per tutto il resto... A queste indicazioni di Mauro mush aggiungo qualche mia ulteriore precisazione: a - dopo aver intuito che l'archivio fotografico del forum, se impostato come indicato da Mauro, poteva essere usufruibile in modo più agevole ho iniziato a trasferire in questa sezione centinaia di specie collocate nei settori più vari del forum, in questo momento siamo a 862 Specie complessive così suddivise: Commestibili 281 Velenosi 178 Non Commestibili e Sospetti 635 Per un totale di 1094 b - quando avrò finito il recupero, si tratterà di renderle standard come concordato, ripulirle dai post non significativi, eliminare le foto di scarsa qualità, e dotarle di una scheda descrittiva scientifica di fine dettaglio inserita nel primo post della specie. A queste attività parteciperanno direttamente i soli moderatori micologici e i Componenti il CSM indicati in testa al post. Se nel frattempo capiterà a costoro d'implementare delle nuove specie, o aggiungere nuove foto, approfittatene per ripulire e sistemare il post relativo. L'alimentazione del nostro archivio generale proviene dai post regionali mensili della Rete Nazionale dei Ritrovamenti, post che ogni mese vengono chiusi con una relazione sintetica delle specie trovate, ripuliti dai commenti inutili, trasferiti in area pubblica e da qui vengono recuperate in link verso l'archivio le specie nuove non presenti o le sole foto di qualità di quelle già presenti. In questo modo il cerchio si chiude nell'eccellenza, di anno in anno, si procede solo ad implementare nuove specie, ad aggiungere eventuali fotografie di qualità con commenti accondadole, a creare nuove schede scientifiche di fine dettaglio. Le specie inserite in Funghi da determinare, se risolte e se significative, verranno successivamente trasferite anche loro in archivio fotografico con le modalità indicate. c - per evitare lavoro inutile di manutenzione straordinaria dell'Archivio Generale Fotografico e Descrittivo, che andrebbe ad aggiungersi alle già corpose attività ordinarie, Le quattro Sezioni indicate: 1 - Funghi commestibili 2 - Funghi velenosi 3 - Funghi non commestibili o sospetti 4 - Funghi per i quali non è stata possibile una certa determinazione organizzati per Genere vengono da oggi messe in sola lettura e consultazione, solo i moderatori micologici indicati in alto, avranno la possibilità d'implementare nuove discussioni, inserire nuove foto, eseguire cioè la manutenzione ordinaria del nostro archivio generale. Ai fini dell'accoglienza, della cortesia verso l'esterno, delle necessità di formazione ed informazione, della massima partecipazione e condivisione delle discussioni micologiche, viene creata una nuova sezione in questa area: Titolo - Considerazioni e domande sulle schede micologiche fotografiche e descrittive visitate Sottotitolo - Inserisci qui un tuo commento, un tuo dubbio, un tuo contributo, una tua domanda. d - continuo velocemente nel lavoro di recupero e per il momento accantoniamo l'implementazione della Galleria Fotografica e la realizzazione di altre attività, la ripulitura e implementazione dell'Archivio Fotografico del Forum è in questa fase la nostra prioriotà assoluta, non conviene disperdere energie in altro, auguro buon lavoro a tutto il gruppo dei moderatori micologici. Il Presidente dell'AMINT -
Regione Piemonte - Tutor Dragonot
Pietro Curti ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2005
Benissimo dragonot, siamo felicissimi della tua disponibilità, ti ho già configurato come moderatore e Tutor del Piemonte, ti allego le prime istruzioni sulle funzioni di moderazione che puoi attivare. Come moderatore puoi, modificare o eliminare i messaggi della tua Regione se necessario, utilizzando i pulsanti in basso a destra presenti in ogni singolo post, poi in fondo pagina trovi due tendine di attività di moderazione abbastanza intuitive, quella di sinistra: sposta chiudi cancella modifica ecc. sono comandi che riguardano l'intervento sull'interezza della discussione. La tendina diversamente a destra agisce solo sui messaggi che all'interno della discussione vengono biffati nel piccolo quadratino in alto a destra presente in ogni messaggio, faccio un esempio e lo realizzo. Voglio spostare in Funghi da Determinare i post numero 4 e 5 della discussione, che sembrano rappresentare dei Lactarius atlanticus, per fare questo, vado a biffare i post indicati, nell'eseguire questa azione contrassegno il quadratino in alto a destra del messaggio relativo e questo a seguito del clic diventa rosa. Vado a fondo pagina sulla tendina di moderazione di destra e leggo che con selezione ci sono 2 messaggi, questo conferma che sto lavorando correttamente infatti sono due le foto che voglio spostare inserendole nello stesso messaggio. Aziono la tendina sempre di destra e seleziono Dividi Topic, clicco il pulsante a destra "con selezione 2", si apre una pagina nuova, nella prima cella devo dare un titolo alla discussione nuova che sto creando (la chiamo Lactarius di Gennaio), sotto un altro campo per descrivere la discussione (scrivo Che si tratti di Lactarius atlanticus?), sotto ancora c'è una tendina che mi consente di decidere dove spostare il tutto e nel nostro esempio devo selezionare nella Sezione Immagini il topic "Foto dei funghi da determinare", sotto un pulsate dice: Dividi i messaggi selezionati, clicco e il trasferimento automatico è fatto. In questo semplice modo il Tutor di ogni Regione può spostare in automatico i messaggi estrapolandoli dal contesto, nelle varie altre sezioni e topic del forum, ovviamente grande rilevanza avrà il trasferimento in area funghi da determinare per tutti quelli a cui autonomamente non si riuscirà a dare identificazione certa. Per il momento mi fermo qui, istruzioni in pillole, in comode piccole dosi, Piero -
Regione Piemonte - Tutor Dragonot
Pietro Curti ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2005
Ottomo dragonot, ti va di fare il Tutor del Piemonte, Regione per la quale non abbiamo ancora trovato soluzioni????? Se rispondi positivamente trasformo questo post in Regione Piemonte, fammi sapere adesso, ciao, Piero -
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Poco più avanti e concludo con i ritrovamenti di oggi, un bottoncino attira la mia attenzione, mi avvicino, sono loro................due piccolissimi Agrocybe aegerita, fungo ottimo commestibile, ciao a tutti e un augurio per una grande stagione micologica 2005 a tutte le Regioni d'Italia. Piero -
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005