-
Numero contenuti
30271 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Pietro Curti
-
Regione Emilia Romagna - Tutor Bonni
Pietro Curti ha risposto alla discussione di bonni in Funghi trovati Anno 2005
Ciao Neo Tutor bonni ti ho appena configurato come moderatore, stessa cosa verrà fatta con tutti gli altri Tutor che andremo a configurare nei prossimi giorni. Come moderatore puoi, modificare o eliminare i messaggi della tua Regione se necessario, utilizzando i pulsanti in basso a destra presenti in ogni singolo post, poi in fondo pagina trovi due tendine di attività di moderazione abbastanza intuitive, quella di sinistra: sposta chiudi cancella modifica ecc. sono comandi che riguardano l'intervento sull'interezza della discussione. La tendina diversamente a destra agisce solo sui messaggi che all'interno della discussione vengono biffati nel piccolo quadratino in alto a destra presente in ogni messaggio, faccio un esempio e lo realizzo. Voglio spostare in Funghi da Determinare i post numero 4 e 5 della discussione, che sembrano rappresentare dei Lactarius atlanticus, per fare questo, vado a biffare i post indicati, nell'eseguire questa azione contrassegno il quadratino in alto a destra del messaggio relativo e questo a seguito del clic diventa rosa. Vado a fondo pagina sulla tendina di moderazione di destra e leggo che con selezione ci sono 2 messaggi, questo conferma che sto lavorando correttamente infatti sono due le foto che voglio spostare inserendole nello stesso messaggio. Aziono la tendina sempre di destra e seleziono Dividi Topic, clicco il pulsante a destra "con selezione 2", si apre una pagina nuova, nella prima cella devo dare un titolo alla discussione nuova che sto creando (la chiamo Lactarius di Gennaio), sotto un altro campo per descrivere la discussione (scrivo Che si tratti di Lactarius atlanticus?), sotto ancora c'è una tendina che mi consente di decidere dove spostare il tutto e nel nostro esempio devo selezionare nella Sezione Immagini il topic "Foto dei funghi da determinare", sotto un pulsate dice: Dividi i messaggi selezionati, clicco e il trasferimento automatico è fatto. In questo semplice modo il Tutor di ogni Regione può spostare in automatico i messaggi estrapolandoli dal contesto, nelle varie altre sezioni e topic del forum, ovviamente grande rilevanza avrà il trasferimento in area funghi da determinare per tutti quelli a cui autonomamente non si riuscirà a dare identificazione certa. Per il momento mi fermo qui, istruzioni in pillole, in comode piccole dosi, Piero -
Regione Emilia Romagna - Tutor Bonni
Pietro Curti ha risposto alla discussione di bonni in Funghi trovati Anno 2005
Utilizzando la regola del silenzio assenzo , bonni viene nominato Tutor dell'Emilia Romagna e parte il primo post regionale della Rete Nazionale dei Ritrovamenti. Piero P.S. non ti aspettare contributi determinativi sui funghi liofilizzati trovati. -
Regione Emilia Romagna - Tutor Bonni
Pietro Curti ha risposto alla discussione di bonni in Funghi trovati Anno 2005
Beato tu Gianni, il 31 alle 24 ero con 39 di temperatura, ieri passato in quasi coma interamente a letto, stamattina inizio a rivedere un pò di luce...............e tu invece eri per boschi. Speriamo che non sia vero il proverbio della replica tutto l'anno del ciò fatto il primo dell'anno. Piero -
Revisione Funghi Trovati
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Vedi Luca, le esperienze passate ci hanno insegnato che sotto il "bel rapporto umano instaurato fra persone di tutte le zone di Italia e che è secondo me il collante di questo bellissimo sito", in realtà molti hanno nascosto i soliti egoismi ingiustificati, hanno sistematicamente postato i ritrovamenti a distanza di 10 gg. degli stessi, si sono divisi nell'esclusività di pochi e selezionati gruppi, le informazioni e i territori in produzione, ecc. Comportamenti ben poco nobili che in futuro verranno prontamente isolati, marginalizzati e stigmatizzati, la nomina di uno o più tutors di fiducia dell'AMINT per ogni Regione d'Italia, sarà garanzia di controllo, veglierà sulla serità e correttezza dei comportamenti, impedirà la riproposizione di falsi valori di facciata. Tutti teniamo alla correttezza dei rapporti umani e al significato profondo che rappresentano, ma nessuno da oggi in poi potrà "giocare sporco" con questi irrinunciabili valori, ciao, Piero -
Ciao Baldacci, per i Cortinarius come sai in mancanza di una segnalazione come da format indicato in rete ritrovamenti diventa veramente impossibile ipotizzare, la 50 per la presenza di decorazioni sul gambo potrebbe anche essere Hentoloma sinapizans, per l'Otidea, senza microscopia è quasi un rebus, però la struttura molto chiusa del micete anche negli esemplari adulti, il colore bruno omogeneo, mi ridorda di più Otidea umbrina, ciao, Piero
-
Revisione Funghi Trovati
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Ciao Valeria, ti prenotiamo subito come Tutor della Campania allora, non abbiamo nessuno che meglio di te possa rappresentare questa Regione, poi hai detto che ci stupirai con la fotografia e quindi non puoi tirarti indietro da questo ruolo, ciao, Piero -
Freschi Di Giornata
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2004
Se da voi cresce ancora tutto questo materiale, nele più basse Marche, posso ancora sperare in molti ritrovamenti, Domenica si va!!!!! Piero -
Funghi Al Microscopio Elettronico
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pomacantus in Funghi trovati Anno 2004
Stefano abbiamo anche i procacciatori di spore e per giunta di funghi già ben determinati. Mush e nebularis in primis.................ma a seguire potrebbero aggiungersi molti altri.............ovviamente senza esagerare e per ciò che d'interessante può servire allo scopo, ciao, Piero -
Funghi Al Microscopio Elettronico
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pomacantus in Funghi trovati Anno 2004
Stefano sono immagini veramente notevoli, ci s'immerge in un microcosmo sconosciuto e la tridimensionalità dell'immagine fa veramente la differenza, ciao, Piero P.S. Se sei favorevole, meritano uno spazio dedicato, nella sezione didattica del Forum. -
Sardegna - Boletacee
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2004
Vai con la Sardegna Frank!!!! Nei mesi invernali sei tutti noi!!!! Spero che le brutte alluvioni dei giorni scorsi non abbiano interessato i tuoi territori, ciao, Piero -
Direi che ci siamo, possiamo prepararci a far decollare il progetto di riassetto con decorrenza 1 Gennaio 2005. Come suggerito giustamente da giuliano, la cartella Funghi Trovati viene rinominata "Funghi Trovati Anno 2004 e trasferita come archivio in area pubblica, messa in sola lettura per i non Soci AMINT. Provvedo contestualmente a creare le nuove tre aree nella zona riservata ai Soci AMINT che serviranno a gestire la rete e i ritrovamenti dell'anno 2005, presto il Consiglio Direttivo farà una proposta di Tutor Regionali e chiederà a tutti i Soci di partecipare con eventuali proposte ed integrazioni. I Tutor Regionali dovranno essere esperti conoscitori ed escursionisti, dotati di strumentazione fotografica digitale, essere in grado, per l'alto numero di uscite annuali realizzate normalmente, di provvedere anche in autonomia all'implementazione delle nascite dei funghi durante l'intero anno nella Regione a loro assegnata. Rispondendo all'ultimo quesito posto da Jo, sicuramente l'indicazione di un'area di comprensioro sui ritrovamenti è del tutto auspicabile, direi che la base territoriale provinciale dovrebbe essere quella di riferimento principale, saranno favorevolmente accolte le segnalazioni su base comunale, ma già partire quest'anno su base almeno regionale ci sembra un primo passo importante, ciao a tutti, Piero P.S. Per i visitatori e gli iscritti al nostro Forum: Come iscriversi all'Associazione Micologica AMINT
-
Revisione Funghi Trovati
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Direi che le considerazioni di Sampa con il correttivo aggiunto da gianf sono sicuramente eccellenti. Lord............andiamo sul pratico come chiedi............chi può essere il Tutor della Liguria??? Siete tanti, molti di voi veramente bravi, fate una cena e decidete liberamente , noi saremmo veramente imbarazzati a dover fare una proposta per la Liguria, ciao, Piero -
Revisione Funghi Trovati
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Marco il sunto c'è ed è anche visivo...............la tabella, ciao, Piero P.S. la parte descrittiva prevede una sorta di rivoluzione generale delle modalità d'implementazione dei ritrovamenti e successiva gestione, più sintetici di così non potevamo essere, come abbiamo scritto è la materia da regolamentare ad essere articolata e complessa. -
Revisione Funghi Trovati
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Leggo con interesse i primi commenti, sono del tutto interessanti e pertinenti, oltre a dare suggerimenti sicuramente preziosi. L'idea della chiusura del post con cadenza mensile e l'immediata attivazione di un post relativo al mese successivo, mi sembra ottima, la consultazione dei contributi verrebbe meglio razionalizzata. Per il movimento dei flussi informativi sulle nascite dei funghi, lascerei fare tutto al Tutor e quindi mi riferisco al trasferimento in Archivio Generale Fotografico e in Funghi da determinare, scrivere due volte lo stesso contributo non avrebbe senso, il tutor in quanto moderatore, è abilitato a funzioni che gli consentono grazie al programma di spostare un solo post dal contesto dove meglio crede. Bella discussione, continuate con i commenti ed eventuali proposte di miglioramento, ciao, Piero P.S. per il carico di lavoro ai Tutor direi che suddiviso come da base progettuale non comporta un'attività troppo onerosa, tenete conto che fino ad oggi abbiamo lavorato in due/tre a tutto questo, molti dei precedenti moderatori erano del tutto virtuali. -
Cari Soci e Amici, il Consiglio Direttivo dell'AMINT, facendo propri i contenuti della discussione sviluppatasi su Funghi Trovati, ha elaborato un'ipotesi di revisione, che sottopone alla valutazione di tutti per arrivare ad un riassetto condiviso della nostra attività in Forum. Trattandosi di un progetto corposo e che trasversalmente interessa l'intero assetto editoriale del Forum, invito tutti ad una lettura attenta e conseguenti riflessioni profonde, stiamo per gettare le basi per un rilancio progettuale di grande forza e spessore culturale nonchè associativo. Mi scuso per la corposità del documento, ma gli aspetti affrontati, per la loro rilevanza strategica, non potevano essere trattati con maggiore sinteticità, leggete con l'attenzione necessaria ed esprimete il vostro utilissimo e dettagliato giudizio di merito. Il Presidente Bozza Revisione Funghi Trovati: Il CD ritiene che Foto di Funghi e Funghi Trovati sono una sorta di separati in casa di quello che originariamente voleva essere la rete nazionale dei ritrovamenti. Da una parte i raccoglitori esperti e principianti che dedicano esclusivo interesse ai soli porcini (Funghi Trovati), dall'altra i micofoli e micologi che quasi imbarazzati creano i loro post in separata sede (Foto dei Funghi), in mezzo tanti sinceri appassionati di buona volontà che cercano disperatamente di tenere insieme queste due anime con scarsi risultati. La rete nazionale dei ritrovamenti è sempre stata una finalità prioritaria della nostra Associazione Micologica, deve tornare ad essere questo, lo strumento telematico consente una registrazione in tempo reale dei ritrovamenti utilissima ai raccoglitori, ai micofili e ai micologi, dobbiamo mettere insieme queste anime e sinergicamente farle collaborare alla realizzazione di un percorso e progetto comune. Dobbiamo garantire un'alimentazione costante delle nascite dei funghi per tutti i fini associativi interni; raccolta per il consumo, per il diletto, per lo studio. Dobbiamo contestualmente dare informazioni all'esterno per la divulgazione ed informazione e per promuovere al meglio la nostra Associazione. La soluzione per l'esterno in parte verrà assolta con una migliore gestione ed implementazione delle attività formative, in parte con il periodico trasferimento in Demo dei ritrovamenti e dei post contenuti in Area Soci. Per finire, potremmo stabilire che le segnalazioni monospecifiche (solo porcini) e con caratteristiche conviviali (uscite in gruppo), dovrebbero essere postate in area pubblica, anche in modo postumo, nel Forum Comunicate con il Gruppo. Discorso diverso e decisamente più scientifico per la Rete Nazionale dei Ritrovamenti e quindi per la segnalazione delle nascite dei funghi. Questa esprime fino in fondo tutto il suo potenziale informativo solo se tutti Soci con trasparenza e correttezza partecipano sistematicamente all'alimentazione dei dati, anche con semplici indicazioni descrittive se non in possesso di strumentazione fotografica. Le sistematiche segnalazione postume, generiche, vissute nel privato e nell'esclusività di piccoli gruppi, in molti casi completamente assenti, sono assolutamente esacrabili e condannabili, in contrasto con un minimo di etica e morale associativa, non possono e non devono appartenere ad un progetto di servizi e diffusione culturale e formativa della Micologia di Base alla quale miriamo come AMINT. Noi saremmo dell'avviso di eliminare Foto dei Funghi e creare un protocollo, un galateo, per la gestione di Funghi Trovati, senza fare sezioni e sottosezioni che allungherebbero il già corposo indice del Forum, creeremmo un solo topic per Regione, affidandolo ad una guida esperta (Tutor) e dove tutti andrebbero a postare secondo la provenienza del raccolto. Esempio....................dentro Funghi Trovati che potremmo trasformare in Rete Nazionale dei Ritrovamenti, sottotitolo, Nascite dei Funghi in Italia, ci sono i post a titolo: Funghi delle Marche 2004 Funghi della Lombardia 2004 Funghi della Toscana 2004 Funghi delle Emilia Romagna 2004 Funghi del Piemonte 2004 Funghi del Lazio 2004 ecc. Ognuno di questi post è affidato ad una guida esperta che effettua numerose uscite durante l'anno, tali da garantire anche in autonomia uno stato delle produzioni in atto in quel territorio, nel caso dell'esempio fatto, potrebbero essere: Piero Emilio Pablo bonni_matti titto nebularis ecc. Se la discussione dovesse far emergere un consenso di maggioranza attiveremo la ristrutturazione proponendo noi una lista di Tutor per le Regioni dove questo è possibile, per quelle dove al momento non riusciamo ad individuare nessuno, cercheremo eventuali volontari, creeremmo un primo contenitore generico, in assenza di punti di riferimento potremmo affidare in "Adozione" le Regioni scoperte ad un Tutor responsabile di altra Regione e sperare nel reperimento di nuovi Tutor in itinere durante l'anno. In caso di consenso diffuso il progetto di revisione partirebbe dal 1 Gennaio del 2005. Che cosa accadrebbe concretamente???? Piero apre il post dei ritrovamenti delle Marche all'inizio anno e sistematicamente comunica ed invia documenti in tempo reale sui ritrovamenti fatti utilizzando sempre il medesimo post (per capirci lo stesso che ha costruito quest'anno ma con informazioni maggiormente sintetiche). Se un'altro amico raccoglie funghi nelle Marche non apre un post nuovo, ma si accoda al post di Piero (Guida Tutor o come vi pare delle Marche) ed accoda la sua segnalazione e i suoi documenti fotografici nello stesso post e così via. Se Piero va a funghi in Umbria non li segnala nel suo post marchigiano, va diversamente nel post del Tutor dell'Umbria e li accoda a questo, idem se va in Trentino o in Toscana, risultato, avremmo circa 15/21 post (dipende dalle Regioni che riusciremo a coprire), con la situazione in tempo reale delle nascite micologiche in tutto il territorio nazionale, non solo, scrivendo tutti nel medesimo post crollerebbe il fenomeno dell'esibizionismo e scatterebbe automaticamente quello dell'emulazione del Tutor regionale, tutti si sentirebbero in dovere di dare informazioni costanti. In questi 15/21 post dovrebbero essere documentate le specie trovate, preferibilmente con fotografie significative, l'indicazione d'area vasta del ritrovamento (es. Pianello di Cagli (PU), il nome Genere Specie e l'indicazione di commestibilità, per il Genere e la Specie e la commestibilità, sarebbe il Tutor della Regione e del post a dare i contributi necessari quando non forniti dal raccoglitore (abilitato con funzione di moderatore, potrebbe entrare nei post per le rettifiche e precisazioni necessarie), se non riuscisse autonomamente ad inserire queste informazioni il fungo verrebbe con una funzione già attiva per i moderatori (dividi il post) spostato in Funghi da determinare, ora rafforzata con la presenza di titto, pappagno e Fefè come moderatori. Avremmo in sostanza 15/20 Tutor che dividendosi il lavoro per Regione di appartenenza, sarebbero conduttori e gestori, nonchè moderatori di tutti i funghi trovati della propria Regione, in questa sezione i dati e i commenti sarebbero limitati alle brevi indicazioni essenziali che ho precisato, il Tutor fungerebbe da vera guida di merito e metodo. Per schede descrittive più analitiche andremmo tutti a postare nelle tre sezioni Archivio Micologico Fotografico (Funghi Commestibili, Funghi Velenosi e Funghi non Commestibili o Sospetti) affidate al coordinamento di Emilio coadiuvato da nebularis, sparirebbe come detto "Foto dei Funghi" trasferendo attraverso la funzione dividi discussioni le singole specie in Archivio Generale Micologico, le schede scientifiche e di fine dettaglio verranno ricostruite da mush sul Sito Principale, in parte revisionando quelle esistenti, in parte implementandone nuove. Praticamente le foto entrerebbero in Funghi Trovati in tempo reale e con chiare e precise informazioni, si trasferirebbero in Archivio Generale Fotografico quando provviste di adeguata descrizione, verrebbero dirottate in Funghi da determinare quando il Tutor non riesce a provvedere autonomamente, Emilio e nebularis coordinanerebbero e alimenterebbero con nuovi contributi Archivio Generale Fotografico, infine mush realizzerebbe le schede micologiche di fine dettaglio nel Sito Principale e provvederebbe alla Revisione delle preesistenti secondo un format standard. Vista la corposità delle schede fotografiche che andremo ad implementare nell'Archivio Generale Fotografico nei prossimi giorni, sarà necessario che qualcuno, magari nebularis che ci sembra più avvezzo con l'uso del programma, costruisca un indice albabetico delle specie presenti nei tre gruppi con link attivi e provveda alla periodica revisione ed aggiornamento di questo indice attivo, una cosa semplice per intenderci analoga a quella che giuliano realizza costantemente nelle schede dei fiori. Tale indice con link attivi, regolarmente viene dal Presidente copiato ed implementato nel Sito Principale, questa operazione è di grande importanza per dare visibilità al lavoro prodotto e per essere interpretata con rilievo dai Motori di Ricerca della Rete Internet. Il Consiglio Direttivo
-
Baldacci per la 36, 37 e 38 ritengo di poter interpretare una certa decorrenza degli aculei sul gambo, anche i cromatismi e il portamento robusto aggiungono elementi utili che mi portano a Hydnum repandum, per i restanti Cortinarius, senza informazioni organolettiche, non è proprio possibile esprimersi e come sai in molti casi è obbligatorio il colore della carne, la macrochimica e la microscopia, ciao, Piero
-
Annata Dell'orso 2004
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2004
Lord non resta che augurarsi un 2005 analogo, ciao, Piero -
Ciao Giancarlo, ho spostato le proposte dividendole per specie nella Sezione Archivio Micologico Generale Fotografico, Forum Funghi Non Commestibili o Sospetti: Funghi non Commestibili o Sospetti Appena avrò un pò di tempo provvedero ad inserirle nell'archivio dedicato del Sito Principale, ciao, Piero
-
Ciao baldacci, cerco di darti delle opinioni determinative per quanto possibile e con gli elementi identificativi forniti ;) : 26 e 27..........sarei per un anziano Xerocomus pruinatus.........ma visto il Genere ostico come sai è un pò un azzardo. 28 e 29..........direi un Paxillus, non andrei oltre. 30.........l'habitat e l'ingiallimento vistoso depongono a favore di Tricholoma scalpturatum. 31 e 32............Cortinarius sp. 33......pochi dettagli visibili per ipotizzare qualche cosa. 34 e 35.................I residui velari sul gambo e l'habitat di ritrovamento depongono a favore di Tricholoma myomyces. Ciao e alle prossime, Piero
-
Bentortato Giancarlo con le tue belle schede dei gioielli del bosco, ciao, Piero
-
Hygrocybe Conica
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Emilio Pini in Funghi trovati Anno 2004
Caro Emilio, documenti bellissimi come mi avevi anticipato, ciao, Piero -
Annata Dell'orso 2004
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2004
Grande Lord un anno particolarmente ricco di funghi.............e come dici..........di tantissimi nuovi amici e Soci AMINT arrivati, ciao, Piero -
I Miei Funghi
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Paolo Benelli in Funghi trovati Anno 2004
Pablo che hai combinato???? Hai attirato determinatori come api sul miele. Direi che condivido tutto ciò che è stato detto, forse con due eccezioni, per il piccolissimo Leccinum per l'habitat e la vistosa decorazione già visibile sul gambo, sarei meglio orientato per L.quercinum e il 7 per il portamento, i cromatismi e la modesta decorazione sul gambo e cappello mi sembrerebbe maggiormente un Tricholoma brasadolanum (in questo caso sarebbero stati determinanti odore e sapore). Il 12...........percepisco un violento olezzo e una forma bitorzoluta..........ma di più non saprei dire.........ammiro il coraggio di daiano nel proporre una determinazione. Ciao Pablo Luisa, Piero -
Bravo baldacci, per le foto e per l'intenzione di evitare i nervosismi di mush, quando mai il povero Mauro è stato nervoso?????? Allora: foto 16 OK V.gloiocephala foto 17 OK A.aegerita foto 18..........Panaeolus sp. foto 19............onestamente non saprei cosa dire con convinzione di causa. foto 20......Hygrophorus penarius, bianco in ogni sede eccetto la base del gambo giallastra e stesse tonalità per il disco al centro del cappello, odore tipico come di latte bollito. foto 21 - 22 - 23..............sempre lui il trasformista...........Tricholoma saponaceum........colori opachi e carne alla base del gambo con sfumature rosa...........più o meno presente l'odore di detersivo. foto 24.........si vede poco..........sembrerebbe un'Otidea, sporoforo completamente fessurato ed aperto su un lato. foro 25........Hebeloma...........difficile arrivare alla specie macroscopicamente. foto 26...................Anziano Xerocomus............forse il pruinatus, superficie del cappello martellata e margine più chiaro, anche qui ormai obbligatoria la microscopia per essere certi. Ciao, Piero
-
Ulima Uscita Nei Faggi Reggiani
Pietro Curti ha risposto alla discussione di baldacci in Funghi trovati Anno 2004
Bruno hai assolutamente ragione............Baldacci correggi la mia interpretazione di foto 17............nella fretta ho visto proprio male, ciao, Piero