Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30342
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Ho detto giriamone uno!!!!!!
  2. Giriamone uno, il tipicissimo doppio anello che parte dalla base del gambo e si dirige verso l'alto, indubbiamente si tratta di un prataiolo che ama distinguersi.
  3. Mai visto una colonia così incredibile di Agaricus bitorquis, almeno 150 esemplari, distribuiti in appena 20/30 mt. lineari. Trattandosi di un ottimo fungo il piacere è doppio, l'incredibile ritrovamento e la bontà della specie, ovviamente con tanto materiale, tantissime le foto fatte, vi mostro una piccola selezione delle migliori. Stretti, stretti..............oh issa!!!! e il margine della strada in breccia viene su.
  4. Paolo aggiungerei la superficie pileica decisamente più villosa in T.hirsutus.........da cui il nome, ciao, Piero
  5. Agli occhi miei appare di più come Trametes hirsutus , ciao, Piero
  6. Creazione del nuovo topic mensile per i ritrovamenti svizzeri di olly, ciao, Piero
  7. Ultimo per oggi un Coprinus plicatilis, ancor peggio messo del precedente, diciamo che almeno ho rotto gli indugi per il mese di Maggio e speriamo bene per un futuro migliore , ciao, Piero
  8. Nelle Marche si trova quasi nulla, solo due funghi oggi e pure malconci, meglio aspettare tempi migliori e darsi ai fiori come ho fatto, andiamo con i due malmessi.............Bolbitius vitellinus.
  9. Contributi di Fagus Morchella esculenta
  10. Li accodo io Marika, complimenti per i ritrovamenti, ciao, Piero P.S. dimenticavo i contributi determinativi: a - la lepista, direi sordida (base del gambo rettilinea e non bulbosa, cromatismi molto sbiaditi e diluiti) b - Il Coprinus direi domesticus (per il velo bianco in periferia e bruno rossiccio verso il disco) c - per le Peziza, senza microscopia ci fermiamo al Genere.
  11. Ciao Beppe, ok per tutto, no solo per Peziza, direi diversamente Paxina leucomelas = Helvella leucomelaena, per il Mixo Stemonitis sp., troppi sono i simili difficile dire quale, ciao, Piero P.S. Per il P.brumalis, vista la minutezza dei pori, quasi impercettibili, mi orienterei meglio verso P.ciliatus.
  12. Matteo, dettaglio sopra, dettaglio sotto, e il dettaglio del mezzo???? Cerca di essere più preciso nella documentazione fotografica e non trascurare nulla. Piero
  13. Ottimo Marika, suppongo che il ritrovamento sia ligure e quindi unisco il tuo post a quello dei ritrovamenti di Aprile della Liguria, ciao, Piero P.S. bello il post con la ricetta ai marzuoli illustrata.
  14. Per finire, ultimo fungo presente in questo sito oggi, Gymnopilus, forse penetrans, ciao a tutti, Piero
  15. Primo piano di giovani esemplari.
  16. Mixomicete.............forse Lycogala................esemplari giovani e dietro esemplari vecchi.
  17. Coprinus Sezione Micacei.
  18. E visto che non c'è due senza tre...............trio.
  19. Sempre Parco delle Cesane, sempre loro.........duo.
  20. Stesso fungo, visione frontale.
  21. Helvella leucomelanea = Paxinia leucomelas........un grosso esemplare isolato.
  22. Massimo oggi mi sono mosso deciso verso le foreste alte e i pascoli sommitali, direzione prugnolaie e morchelle..................arrivati in vetta al Monte Cucco, in Umbria, la temperatura improvvisamente scende a 0° e giù vento, neve e grandine a secchiate. Dietro front..............direzione colline basse. Parco delle Cesane Fossombrone (PU), foresta di reimpianto di Pinus nigra, 500 mt............vecchi gruppi di Strobilurus (staphanocystis o tenacellus).
  23. Eccolo olly, pronto il post dove puoi inserire i funghi del Canton Ticino, ciao, Piero
  24. Ciao Matte, micovulcano dei ritrovamenti e chi ti sta dietro? Per la serietà, la profonda passione e l'impegno, abbinati alla giovanisima età, sei veramente sbalorditivo................per la simpatia non sei da meno.............altra promessa micologica per il futuro che si unisce a Fe Fè. Con giovani di questa caratura l'AMINT può ben sperare in un futuro rigoglioso, ciao, Piero
  25. Gianni sono convinto che la rete nazionale dei ritrovamenti sarà lo strumento che grazie all'uso di Internet consentirà a tutti gli appassionati d'Italia di avere informazioni preziose e immediate sulle nascite dei funghi. Sarà possibile sapere in quali Regioni ci sono nascite e quali funghi è possibile trovare, senza ataviche gelosie, anacronistiche forme di riservatezza territoriale, la Micologia è una passione che trasversalmente unisce milioni d'italiani moderni e desiderosi di condividere nascite e ritrovamenti. Gli interessi possono essere finalizzati alla raccolta per il consumo diretto delle sole specie commestibili o diversamente aperti ad approfondimenti di natura specialistica, comunque si tratta di condivisione d'informazioni a tutti utili e non saremo certo noi a fermare la storia e la tecnologia. Grazie alla rete internet possiamo scrivere in real-time e condividere documenti descrittivi e fotografici contemporaneamente con Antonio della Calabria e con Claudio del Friuli, possiamo scambiare informazioni con i corregionali e con i residenti nelle Regioni limitrofe, solo un cieco intellettuale può rifiutarsi di comprendere quale potenza di comunicazione e trasmissione culturale ci sia dietro tutto questo. Amici fungaioli, micofili, micologi, botanici, amanti della natura in genere, iscrivetevi all'AMINT, aiutate la nostra Associazione Micologica italiana Naturalistica Telematica a crescere e diventare rapidamente un grande motore d'informazione e formazione costante sui funghi, sulla botanica e sulla natura in genere, ciao a tutti, Il Presidente dell'AMINT
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza