-
Numero contenuti
30392 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Pietro Curti
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonot
Pietro Curti ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2005
Ottomo dragonot, ti va di fare il Tutor del Piemonte, Regione per la quale non abbiamo ancora trovato soluzioni????? Se rispondi positivamente trasformo questo post in Regione Piemonte, fammi sapere adesso, ciao, Piero -
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Poco più avanti e concludo con i ritrovamenti di oggi, un bottoncino attira la mia attenzione, mi avvicino, sono loro................due piccolissimi Agrocybe aegerita, fungo ottimo commestibile, ciao a tutti e un augurio per una grande stagione micologica 2005 a tutte le Regioni d'Italia. Piero -
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Si cambia habitat, rive fluviali del Fiume Metauro, microscopiche Flammulina velutipes, qualcuno ci ha gia preceduto, un discreto commestibile. -
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Essendo un solo esemplare, secondo scatto per vedere bene anche l'imenoforo. P.S. considerata commestibile, direi di scarsissimo pregio. -
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Una sola, isolata e infreddolita, probabile Melanoleuca melaleuca, difficile con questo Genere essere certi senza la conferma dell'analisi microscopica, ma ritengo che in questo caso dovremmo proprio esserci. Il cappello. -
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
Diffusi nella foresta numerosi esemplari di questa Galerina sp., odore erbaceo. P.S. tutte sospette e pericolose, alcune specie anche letali. -
Regione Marche - Tutor Piero
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2005
-
5 Gennaio, Foresta di Pino Nero (Pinus nigra), Località Fossombrone (PU), Parco delle Cesane, 500 mt., anche le Marche partono con la stagione micologica 2005. Il prelibato Cantharellus lutescens.
-
Regione Sardegna - Tutor Franklin
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2005
Frank il fungo nell'erba ai margini di un sentiero sembra tanto una Melanoleuca grammopodia, fungo che anche da me cresce con analoghi cromatismi e stesso habitat............però in questo Genere oggi, senza microscopia, è difficile avere certezze determinative. Piero P.S. lo sposto utilizzando la tecnica che ti ho descritto nel precedente post in funghi da determinare. -
Regione Sardegna - Tutor Franklin
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2005
Copio incollo il messaggio con le istruzioni di moderazione già fatto per bonni, Neo Tutor dell'Emilia Romagna. Come moderatore puoi, modificare o eliminare i messaggi della tua Regione se necessario, utilizzando i pulsanti in basso a destra presenti in ogni singolo post, poi in fondo pagina trovi due tendine di attività di moderazione abbastanza intuitive, quella di sinistra: sposta chiudi cancella modifica ecc. sono comandi che riguardano l'intervento sull'interezza della discussione. La tendina diversamente a destra agisce solo sui messaggi che all'interno della discussione vengono biffati nel piccolo quadratino in alto a destra presente in ogni messaggio, faccio un esempio e lo realizzo. Voglio spostare in Funghi da Determinare i post numero 4 e 5 della discussione, che sembrano rappresentare dei Lactarius atlanticus, per fare questo, vado a biffare i post indicati, nell'eseguire questa azione contrassegno il quadratino in alto a destra del messaggio relativo e questo a seguito del clic diventa rosa. Vado a fondo pagina sulla tendina di moderazione di destra e leggo che con selezione ci sono 2 messaggi, questo conferma che sto lavorando correttamente infatti sono due le foto che voglio spostare inserendole nello stesso messaggio. Aziono la tendina sempre di destra e seleziono Dividi Topic, clicco il pulsante a destra "con selezione 2", si apre una pagina nuova, nella prima cella devo dare un titolo alla discussione nuova che sto creando (la chiamo Lactarius di Gennaio), sotto un altro campo per descrivere la discussione (scrivo Che si tratti di Lactarius atlanticus?), sotto ancora c'è una tendina che mi consente di decidere dove spostare il tutto e nel nostro esempio devo selezionare nella Sezione Immagini il topic "Foto dei funghi da determinare", sotto un pulsate dice: Dividi i messaggi selezionati, clicco e il trasferimento automatico è fatto. In questo semplice modo il Tutor di ogni Regione può spostare in automatico i messaggi estrapolandoli dal contesto, nelle varie altre sezioni e topic del forum, ovviamente grande rilevanza avrà il trasferimento in area funghi da determinare per tutti quelli a cui autonomamente non si riuscirà a dare identificazione certa. Per il momento mi fermo qui, istruzioni in pillole, in comode piccole dosi, Piero -
Regione Sardegna - Tutor Franklin
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2005
FrankKKKKKKK, decolla anche la Regione Sardegna con il suo Tutor alla grande. Mi vedo costretto a cambiare il titolo e sottotitolo del post e a configurarti come moderatore, ti auguro di guidare la tua Regione nell'anno 2005 nel migliore dei modi e conoscendoti sono certo che saprai regalarci tante perle micologiche del tuo territorio ed aiutare tutti gli amici sardi con abilità e competenza, ciao, Piero -
Regione Emilia Romagna - Tutor Bonni
Pietro Curti ha risposto alla discussione di bonni in Funghi trovati Anno 2005
Ciao Neo Tutor bonni ti ho appena configurato come moderatore, stessa cosa verrà fatta con tutti gli altri Tutor che andremo a configurare nei prossimi giorni. Come moderatore puoi, modificare o eliminare i messaggi della tua Regione se necessario, utilizzando i pulsanti in basso a destra presenti in ogni singolo post, poi in fondo pagina trovi due tendine di attività di moderazione abbastanza intuitive, quella di sinistra: sposta chiudi cancella modifica ecc. sono comandi che riguardano l'intervento sull'interezza della discussione. La tendina diversamente a destra agisce solo sui messaggi che all'interno della discussione vengono biffati nel piccolo quadratino in alto a destra presente in ogni messaggio, faccio un esempio e lo realizzo. Voglio spostare in Funghi da Determinare i post numero 4 e 5 della discussione, che sembrano rappresentare dei Lactarius atlanticus, per fare questo, vado a biffare i post indicati, nell'eseguire questa azione contrassegno il quadratino in alto a destra del messaggio relativo e questo a seguito del clic diventa rosa. Vado a fondo pagina sulla tendina di moderazione di destra e leggo che con selezione ci sono 2 messaggi, questo conferma che sto lavorando correttamente infatti sono due le foto che voglio spostare inserendole nello stesso messaggio. Aziono la tendina sempre di destra e seleziono Dividi Topic, clicco il pulsante a destra "con selezione 2", si apre una pagina nuova, nella prima cella devo dare un titolo alla discussione nuova che sto creando (la chiamo Lactarius di Gennaio), sotto un altro campo per descrivere la discussione (scrivo Che si tratti di Lactarius atlanticus?), sotto ancora c'è una tendina che mi consente di decidere dove spostare il tutto e nel nostro esempio devo selezionare nella Sezione Immagini il topic "Foto dei funghi da determinare", sotto un pulsate dice: Dividi i messaggi selezionati, clicco e il trasferimento automatico è fatto. In questo semplice modo il Tutor di ogni Regione può spostare in automatico i messaggi estrapolandoli dal contesto, nelle varie altre sezioni e topic del forum, ovviamente grande rilevanza avrà il trasferimento in area funghi da determinare per tutti quelli a cui autonomamente non si riuscirà a dare identificazione certa. Per il momento mi fermo qui, istruzioni in pillole, in comode piccole dosi, Piero -
Regione Emilia Romagna - Tutor Bonni
Pietro Curti ha risposto alla discussione di bonni in Funghi trovati Anno 2005
Utilizzando la regola del silenzio assenzo , bonni viene nominato Tutor dell'Emilia Romagna e parte il primo post regionale della Rete Nazionale dei Ritrovamenti. Piero P.S. non ti aspettare contributi determinativi sui funghi liofilizzati trovati. -
Regione Emilia Romagna - Tutor Bonni
Pietro Curti ha risposto alla discussione di bonni in Funghi trovati Anno 2005
Beato tu Gianni, il 31 alle 24 ero con 39 di temperatura, ieri passato in quasi coma interamente a letto, stamattina inizio a rivedere un pò di luce...............e tu invece eri per boschi. Speriamo che non sia vero il proverbio della replica tutto l'anno del ciò fatto il primo dell'anno. Piero -
Revisione Funghi Trovati
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Vedi Luca, le esperienze passate ci hanno insegnato che sotto il "bel rapporto umano instaurato fra persone di tutte le zone di Italia e che è secondo me il collante di questo bellissimo sito", in realtà molti hanno nascosto i soliti egoismi ingiustificati, hanno sistematicamente postato i ritrovamenti a distanza di 10 gg. degli stessi, si sono divisi nell'esclusività di pochi e selezionati gruppi, le informazioni e i territori in produzione, ecc. Comportamenti ben poco nobili che in futuro verranno prontamente isolati, marginalizzati e stigmatizzati, la nomina di uno o più tutors di fiducia dell'AMINT per ogni Regione d'Italia, sarà garanzia di controllo, veglierà sulla serità e correttezza dei comportamenti, impedirà la riproposizione di falsi valori di facciata. Tutti teniamo alla correttezza dei rapporti umani e al significato profondo che rappresentano, ma nessuno da oggi in poi potrà "giocare sporco" con questi irrinunciabili valori, ciao, Piero -
Ciao Baldacci, per i Cortinarius come sai in mancanza di una segnalazione come da format indicato in rete ritrovamenti diventa veramente impossibile ipotizzare, la 50 per la presenza di decorazioni sul gambo potrebbe anche essere Hentoloma sinapizans, per l'Otidea, senza microscopia è quasi un rebus, però la struttura molto chiusa del micete anche negli esemplari adulti, il colore bruno omogeneo, mi ridorda di più Otidea umbrina, ciao, Piero
-
Revisione Funghi Trovati
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Ciao Valeria, ti prenotiamo subito come Tutor della Campania allora, non abbiamo nessuno che meglio di te possa rappresentare questa Regione, poi hai detto che ci stupirai con la fotografia e quindi non puoi tirarti indietro da questo ruolo, ciao, Piero -
Freschi Di Giornata
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2004
Se da voi cresce ancora tutto questo materiale, nele più basse Marche, posso ancora sperare in molti ritrovamenti, Domenica si va!!!!! Piero -
Funghi Al Microscopio Elettronico
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pomacantus in Funghi trovati Anno 2004
Stefano abbiamo anche i procacciatori di spore e per giunta di funghi già ben determinati. Mush e nebularis in primis.................ma a seguire potrebbero aggiungersi molti altri.............ovviamente senza esagerare e per ciò che d'interessante può servire allo scopo, ciao, Piero -
Funghi Al Microscopio Elettronico
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pomacantus in Funghi trovati Anno 2004
Stefano sono immagini veramente notevoli, ci s'immerge in un microcosmo sconosciuto e la tridimensionalità dell'immagine fa veramente la differenza, ciao, Piero P.S. Se sei favorevole, meritano uno spazio dedicato, nella sezione didattica del Forum. -
Sardegna - Boletacee
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2004
Vai con la Sardegna Frank!!!! Nei mesi invernali sei tutti noi!!!! Spero che le brutte alluvioni dei giorni scorsi non abbiano interessato i tuoi territori, ciao, Piero -
Direi che ci siamo, possiamo prepararci a far decollare il progetto di riassetto con decorrenza 1 Gennaio 2005. Come suggerito giustamente da giuliano, la cartella Funghi Trovati viene rinominata "Funghi Trovati Anno 2004 e trasferita come archivio in area pubblica, messa in sola lettura per i non Soci AMINT. Provvedo contestualmente a creare le nuove tre aree nella zona riservata ai Soci AMINT che serviranno a gestire la rete e i ritrovamenti dell'anno 2005, presto il Consiglio Direttivo farà una proposta di Tutor Regionali e chiederà a tutti i Soci di partecipare con eventuali proposte ed integrazioni. I Tutor Regionali dovranno essere esperti conoscitori ed escursionisti, dotati di strumentazione fotografica digitale, essere in grado, per l'alto numero di uscite annuali realizzate normalmente, di provvedere anche in autonomia all'implementazione delle nascite dei funghi durante l'intero anno nella Regione a loro assegnata. Rispondendo all'ultimo quesito posto da Jo, sicuramente l'indicazione di un'area di comprensioro sui ritrovamenti è del tutto auspicabile, direi che la base territoriale provinciale dovrebbe essere quella di riferimento principale, saranno favorevolmente accolte le segnalazioni su base comunale, ma già partire quest'anno su base almeno regionale ci sembra un primo passo importante, ciao a tutti, Piero P.S. Per i visitatori e gli iscritti al nostro Forum: Come iscriversi all'Associazione Micologica AMINT
-
Revisione Funghi Trovati
Pietro Curti ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2004
Direi che le considerazioni di Sampa con il correttivo aggiunto da gianf sono sicuramente eccellenti. Lord............andiamo sul pratico come chiedi............chi può essere il Tutor della Liguria??? Siete tanti, molti di voi veramente bravi, fate una cena e decidete liberamente , noi saremmo veramente imbarazzati a dover fare una proposta per la Liguria, ciao, Piero
