Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30271
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Grande Baldacci arrivo : 1 - Xerocomus pruinatus.............anche se oggi solo la microscopia può confermarlo in modo ufficiale e certo. 2 - forse lo stesso fungo. 3 - 4...........ha l'aspetto di una Rozites caparata................ma non mi quadrano affatto i cromatismi aranciati rossastri...............resto molto dubbioso. 5 - Cortinarius Sottogenere Telamonia, colori brunastri opachi e igrofano (muta colore assorbendo acqua). 6 - Sembrerebbe un L.perlatum............ma...........il fatto che si siano staccate delle placche del rivestimento esterno e la forforasità fine della decorazione, potrebbero anche far pensare al Lycoperdon furfuraceum. 7 - 8............i colori opachi e il cappello igrofano, la sensazione di percezione burrosa allo sfregamento sempre del cappello, l'abbondanza di feltro miceliare alla base del gambo che ingloga il substrato di crescita.............portano dritto a Collybia butyracea. 9 - 10.....................Russula sp. attaccata da fungo parassita. 11.............ancora C.butyracea. 12 - Mycena pura.............aspetto e trasparenze da cristallo di Murano. 13 - forse Tricholoma pseudoalbum.............i tricholomi bianchi sono molto difficili in foto e senza informazioni organolettiche. 14 - 15..............Tricholoma sulphureum, inconfondibile per i colori giallastri in ogni sede e per l'odore repellente. 16 - un porcospino che tenta di fregare un porcino a baldacci.............mentre lo stesso è distratto nel far la foto. 17 - Clavulina cristata parassitizzata o Clavulinea cinerea.............quest'ultima presenta cromatismi grigio violacei.............ma anche la bianca C.cristata se aggredita da fungo parassita può presentare analoghi cromatismi...........per dirimere la questione utile cercare un fungo giovane nei pressi, ovviamente C.cinerea a grigia violacea fin dall'esordio. 18 - Mycena polygramma............il gambo ricorda le righe di un pentagramma. 19 - direi sempre C.butyracea. 20 - OK come hai scritto. 21 - OK come hai scritto. 22 - OK come hai scritto. 23 - sempre C.butyracea 24 - Russula sp. senza informazioni organolettiche impossibile andare oltre. 25 - Clitocybe nebularis...........si sente dal forte odore..........la mia spiccata intolleranza mi procura già un'emicrania. 26 - L'enorme pseudogambo mi farebbe pensare a Lycoperdon excipuliformis. 27 - Mi sembra di vedere rami principali color salmone e apici gialli.................se è così.......forse Ramaria formosa. 28 - OK come hai scritto. 29 - ancora Xerocomus pruinatus. 30 - Tricholoma sciodes???? Più nun sò. Troppo parziali i dettagli visibili. 31 - Direi Hygrophorus eburneus.............molto diffuso in questi periodi nelle faggete. 32 - Forse Stereum hirsutum............troppo distante per essere certo. 33 - Tipico Trichooma saponaceum............altri sicuramente ci vedrebbero una varietà tipica.........ma come sai io sono piuttosto allergico alle varietà. 34 - bella foto punto...............non vorrai una determinazione spero???? 35 - ancora C.butyracea. 36 - ok come dici. 37 - ancora emicrania e qindi C.nebularis. 38 - il margine del cappello relativamente carnoso, i colori aranciati e le lamelle che si staccano a pacchetti, dicono Lepista inversa, sapore un pò astringente ed amarognolo, odore fungino lieve. E adesso................ .............per la qualità delle immagini proposte, ciao, Piero
  2. Ottimi scatti Gianni, Agrocybe aegerita in particolare, molto ben ripresa nelle varie fasi di sviluppo, ciao, Piero
  3. Continuano ad arrivare messaggi con richieste di info relative alle modalità per allegare le foto, quindi ho chiesto aiuto al nostro Socio Nicola (Rock Howard) che qui di seguito vi spiegherà la procedura corretta da seguire per allegare le vostre immagini. Grazie Nicola!! Piero
  4. Cephalanthera longifolia (Hudson) Fritsch
  5. Grande Frank.............immagini di fuoco!!!! Piero
  6. Ottime proposte Mauro...............la classe non è acqua (anche se i funghi al 90% circa sono fatti d'acqua). Piero
  7. Ti capisco perfettamente frank............i virus dei bitorzoli olezzanti sono irrisolvibili.............vengono fuori anche con le protezioni più accurate. L'unica strategia valida che posso consigliarti è quella di continuare a mostrarci le magnifiche Boletaceae della Sardegna.............e con loro.............fai finta di nulla............ignorali............sono molto vanitosi e il tuo trascurarli sarà la punizione più severa. Piero
  8. Giu smettila con questi fungacci..............ti rovini la reputazione in città!!!! L'ultimo non è un fungo...............trattasi di una scultura neorealistica che verrà esposta alla prossima biennale di Venezia. Piero P.S. volendo potrei anche dire..........Postia stiptica in formazione............voglio vedere chi ha il coraggio di dire che si tratta di altro.
  9. Beato tu Frank............nei miei boschi i Boletus si contano con una mano.........tutti i Generi sono presenti in massa, anche con novità ed entità particolari del tutto godibili..........ma i Boletus latitano. In compenso le temperature rimangono alte e quindi...............ancora tutto è possibile, ciao, Piero
  10. Ottimi scatti Gianni...........originali e ben ideati...............bravissimo, ciao, Piero
  11. Frank............hai fatto bene...........l'aspetto non è invitante...................sono pure obesi............sicuramente alzano il colesterolo. Bellissimi gli altri..........solari, ciao, Piero
  12. Bella scheda e foto di un Lactarius che in questi giorni ci tiene grande compagnia nei boschi, ciao, Piero
  13. La delimitazione data dal rapporto altezza carne/lamelle mi è stata fornita l'anno scorso a Trento.........ovviamente dietro questo non può che esserci Marco Floriani.........per cui deduco che si tratta di un criterio speciografico del tutto attendibile, ciao, Piero
  14. Ciao baldacci, condivido perfettamente le ipotesi avanzate da pappagno, aggiungerei solo: 1 - forse meglio Lepista sordida, troppo esile e minuta per essere L.nuda 5 - senza la sezione e cioè la messa in evidenza del rapporto carne lamelle, difficile dire se R.delica o R.chloroides, il portamento robusto mi fa più pensare alla seconda, comunque più carne e meno lamelle chloroides, l'inverso delica 6 - Forse Ramaria flavescens per i rami secondari decisamente allungati pur trattandosi di un giovane esemplare. Esempio di R.chloroides..........carne in sezione nettamente superiore all'altezza delle lamelle, ciao, Piero
  15. Ottime Frank, la tua tenacia è stata ripagata e ti assicuro che per noi è un bel vedere, ciao, Piero
  16. Ciao pruno belle immagini, non solo neri è una tipica Macrolepiota konradii........distinguibile in questo caso per le squame che residuano solo al centro del disco. Ok per la Ramaria...........sul Tricholoma ho grandi dubbi.........il profilo ocraceo delle lamelle che si nota in foto non è compatibile con il Genere da te indicato, ciao, Piero
  17. Vai Frank!!!! Boletaceae sarde tutte da godere!!!! Piero
  18. Anacamptis pyramidalis (L.) L.C.M. Rich
  19. ad entrambi...........piano con Russula.........fate con calma............con 500/1000 secondo scuola..........dovreste cavarvela...........robetta insomma. Piero
  20. Belle proposte Giu............vado con le mie ipotesi: 1 - la falsa moretta è un Tricholoma sciodes, squamule diradate verso il margine e molte fratture radiali. 2 - la Stropharia è aeruginea, cromatismi verdastri uniformi e anello ben visibile in esemplare adulto. 3 - i minuscoli sono un bellissimo gruppo di Cystoderma carcharias. 4 - i sempre al buio lasciano al buio anche me, tutto quel verdastro insieme a sporata ruggine, o vecchie S.aeruginea o non saprei proprio che pesci..........pardon.........funghi prendere. 5 - Gruppetto di Xerula radicata. 6 - qui giu o non vedo bene o non mi quadra quasi nulla.............margine rigato e diluito nei cromatismi, assenza di anello e volva internamente grigiastra..........boh!!!! Mi sembra un'Amanita submembranacea. Panorami boschivi autunnali molto belli, ciao, Piero
  21. L'avevo detto che questi due romani mi piacciono.............e sembrano non volermi smentire. Piero
  22. Belle foto Giu, con Ramaria come sai, non trattandosi delle quattro o cinque riconoscibili macroscopicamente è impossibile andare oltre sp., servono obbligatoriamente le indagini microscopiche, ciao, Piero
  23. Giu come fai a chiamare fungacci queste magnifiche creature.............nel tuo post solo l'ultimo è uno schifoso bitorzolo olezzante................il resto è pura bellezza........tra l'altro magnificamente determinata, ciao, Piero
  24. Grande Frank era ora di leggere una tua bella zampata micologica, ciao, Piero
  25. Quanto mi piacciono questi due romani..................amici sempre di molti fatti e poche parole. Gianni ti prego, non mi uccidere ...............mi fai una ricerca per l'Amanita phalloides a crescita cespitosa (ben 12 esemplari concresciuti e molti di questi saldati alla base), trovati Sabato nelle Marche? Magari viene fuori qualche specie nuova poco citata. Ebbene si.....lo riconosco........sono un miscredente...........io ci vedo Chroogomphus rutilis, ciao, Piero
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza