Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30392
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Da un bel gruppo passo ad un bel trio dello stesso fungo.
  2. Un bel gruppo di tipici Tricholoma terreum..............le morette più conosciute e raccolte.
  3. Un cortinarius del Sottogenere Telamonia.
  4. Un altro duo di Suillus luteus.............il pinarolo con l'anello dell'area mediterranea.
  5. Un lignicolo invasivo delle ceppaie di pino nero.............non commestibile.........la candida Postia stiptica.
  6. Il bel gruppo di Gimnopilus spectabilis già presentato visto da altra angolazione.........ricordarsi la tossicità di questo fungo.
  7. Due maturi Tricholoma scalpturatum nella penombra, come già detto buoni commestibili dall'odore e sapore farinoso.
  8. Gemello sofferente in fungo sp..............sono piccoli ma cresceranno?????
  9. Un bel gruppo di Morette che per l'habitat, le caratteristiche morfologiche generali e quelle organolettiche (assenza di odori e sapori farinosi), non mi sento di determinare.........sicuramente appartenenti al gruppo dei Tricholoma grigi commestibili.
  10. Un bel gruppo di Galerina sp., odori e sapori farinosi assenti e quindi non certamente G.marginata.
  11. Avanti con le ultime foto dei funghi del 2003............devo finirle..........da Domenica solo foto 2004. Un altro gruppo di Macrolepiota konradii, anche questa con cuticola del cappello non tipicissima, ma in assoluta sintonia con quasi tutte le M.konradii marchigiane trovate.
  12. Due esauste Amanita phalloides...............velenose mortali...........decolorate e nascoste tra le foglie.
  13. A seguire una stretta sorella.............Macrolepiota mastoidea dal tipico umbone centrale sul cappello mammellonato............buona commestibile al pari delle precedenti citate.
  14. Proseguo con le ultime foto micologiche dell'anno 2003.............una Macrolepiota konradii.............buon commestibile al pari della più nota M.procera.
  15. Concludo stasera con l'ennesimo bellissimo gruppo di Hypholoma sublateritium................quanti ne ho incontrati quest'anno, corpulenti e con cromatismi molto carichi. Ricordatevi sempre che si tratta di una falsa famigliola e cioè di un fungo tossico, ciao a tutti, Piero
  16. Un altro bel gruppo di Tricholoma scalpturatum, tipico il colore grigio brunastro, il forte ingiallimento alla corrusione e ben presente anche in cottura, il forte odore di farina fresca..............una dei tanti buoni funghi indicati con il nome volgare di Morette.
  17. Una bella Mycena...............il gambo è tipicamente solcato da lunghe strie parallele...........da cui il nome...........M.polygramma.
  18. Oih..........devo finire di pubblicare gli inediti marchigiani dell'anno 2003..........Domenica inizio a fare sul serio...........cesti e cesti di funghi..............e quindi devo scaricare in fretta tutte le foto dell'anno ormai trascorso. Stasera vi propongo un pò di cose.............dopo le tante V.gloiocephala freschissime..........due individui ormai adulti...........con lamelle ben colorite dalle spore e un'aspetto maturo anche se non proprio esausto.
  19. Concludo con l'ennesimo bel gruppo di Hygrophorus personii, ciao a tutti, Piero
  20. Gira e gira la ruota.............un piccolo e aranciato Lactarius dal sapore dolce.........in questo caso entriamo in una selva di specie analoghe, tutte prive d'interesse alimentare e tutte molte difficili da differenziare, direi che se ci fermiamo a Sezione Mitissimi va più che bene.
  21. Gira e gira la ruota..............un gruppo di giovanissimi Meripilus giganteus...........un lignicolo coriaceo che alcuni testi riferiscono come commestibile da giovane...........in tutta onestà vi invito a lasciar perdere.
  22. Gira e gira la ruota................esce dal cilindro...........un Hebeloma sp., odore terroso, il sapore con questo Genere è sempre sgradevole e quindi mi sono risparmiato il pessimo assaggio, minuta e fortemente allungata la struttura.
  23. Prima di partire per Vallombrosa............vi lascio un pò d'inediti marchigiani.............gira e gira la ruota....................un bel gruppo di Galerina sp., completa assenza di odori e sapori farinosi e quindi G.marginata deve essere necessariamente esclusa.
  24. Un tenero bocciolo............dalla dura e violentà tossicità..............Amanita pantherina marchigiana.
  25. Altri funghi marchigiani che possono anche trovarsi in Trentino .....................l'inconfondibile Lepista nuda, a mio avviso un fungo di ottima qualità.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza