Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30342
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Frank contributi determinativi su Vaginatae????? Non hai letto un recente e simpatico contributo di verna nel quale lo stesso indicava solo circa un centinaio di semplici osservazioni micro e macroscopiche minime, necessarie ad una corretta ipotesi determinativa per questo gruppo????? Piero
  2. Ottime proposte Gianni, condivido il tuo ragionamento sul L.furfuraceum, anche perchè il distacco delle decorazioni residua in zone aereolate prive di esoperidio, ciao, Piero
  3. Sempre gruppo gibba............esemplari che possono ricordare bene Clitocybe costata.
  4. Porc............non riesco a controllarlo..............devo abbandonare.................aiut!!!!! Sento che sta per partire una variante del trivirus...............sospendo i contributi per stasera, ciao a tutti, Piero
  5. Proprio delle Sor foto e proposte...............che sei de Roma????? Mauro ho la vaga sensazione che questo post diventerà molto ma molto interessante.............virus a parte............che ogni tanto cercheranno di rubare la scena , ciao, Piero
  6. Frank le tue foto sono di alto valore scientifico, documentano in diretta una fase di autoreplicazione del virus, una drammatica ed inquietante gemmazione virale.
  7. Franklin, questo è uno dei più potenti virus in circolazione, qualcuno ritiene pericoloso al pari del virus porcinaro, indicato nella letteratura informatica come virus verniano, al momento non esistono rimedi che consentono protezioni adeguate. Ho cambiato il titolo di questo post in "Funghi Trentino Alto Adige", in tal modo si agganciarà anche mush con le sue proposte fotografiche altoadesine, se vuoi inserirti anche tu Frank, muoviti pure liberamente. Grazie a Leo e spero anche per te prossime e rigogliose raccolte, ciao, Piero
  8. Abbandonato il faceto, le gozzoviglie, le giullarate e l'ossessiva presenza dei bitorzoli porosi e olezzanti................dedichiamoci finalmente alle vere perle del Trentino.
  9. Grande Mario una foto di R.claroflava come si deve serviva proprio nel nostro archivio AMINT................guarda come eravamo messi??? Proprio da disperati...........con un fungo su cartoncino fatto da me su un tavolo di speciografia e pure malamente ripreso(primissime foto con la nuova digit 2 anni fa). Ciao, Piero P.S. il programma "Archivio Fotografico dell'AMINT",che conterrà oltre 6000 foto ad alta definizione, relative ad oltre 1100 specie, è quasi in dirittura d'arrivo...........Andre ed io stiamo per collaudare la demo...........non appena sarà testato e completato, verrà reso disponibile on-line a tutti i soci AMINT.
  10. Grandi foto baldacci..............l'ultimo è.............piccola creatura in fasce di Polyporus squamosus, ciao, Piero
  11. Bellissime foto bonni_matti...............il B.regius in particolare...........trovo che sia uno dei funghi più belli in assoluto. L'ultimo ti garantisco che non è un B.fechtneri................si tratta di un Xerocomus probabilmente un subtomentosus.............anche se oggi con quest'ultimo Genere solo con la microscopia è possibile arrivare ad ipotesi determinative attendibili. Tra le tante caratteristiche che non corrispondono al B.fechtneri...........una in particolare è ben visibile in una delle tue foto............i tuboli dovevano essere arrotondati o depressi intorno al gambo...............nella tua foto vi è una netta subdecorrenza sul gambo..........tipica nello Xerocomus subtomentosus. Ciao, Piero
  12. Scusa...........una sola domanda............li hai annusati?????? Ciao, Piero
  13. Grande Bruno e grande primo rosso abruzzese, si preannuncia un Raduno da favola, ciao, Piero
  14. Bonni_matti grandi foto.............vesca messa subito in archivio AMINT................favolosa. Per il Boletus, con quei cromatismi e con quei viraggi, resterei dove l'istinto ti aveva correttamente guidato..............Boletus queletii var.lateritius, ciao, Piero
  15. Pascolo stabile, 700 mt. Piero Orchis ustulata L.
  16. Cephalanthera longifolia (Hudson) Fritsch Piero
  17. Test perfettamente riuscito.................anche la S.crassa spara spore dagli aschi!!!! Piero
  18. Ottime foto Federico e belle proposte.............Pluteus griseoluridus non era presente nel nostro archivio fotografico, ciao, Piero
  19. Bella proposta Mario...............sempre interessanti i tuoi contributi............ovviamente nuova specie per il nostro archivio fotografico AMINT. Ciao, Piero
  20. Giu la prossima volta che vuoi fare fiori.................vai per funghi!!!! Bellissime le Morchella alle lumachine di mare, ciao, Piero
  21. X daiano, quest'anno vedremo di fare meglio................l'ottimismo è il gusto della vita, dice un tuo conterraneo. Mario per le macro non hai alternative, cavalletto o trepiede, io amo restare al loro livello e quindi uso il trepiede, beppe che vuole un contatto ancora più intimo, si sdraia sulla nuda terra e ovviamente anche la digit deve stare stabilmente appoggiata al suolo. Mario per avere una maggiore luminosità devi alzare i tempi d'esposizione, così facendo, senza ausili, il mosso e il micromosso sono inevitabili, ciao, Piero
  22. E finalmente concludo con una distesa di Tricholoma scalpturatum...........con questa bella foto esaurisco tutte le mie scorte dell'anno micologico 2003..........e datemi atto che quest'anno di funghi sono riuscito a farvene vedere molti. Pur nelle difficoltà climatiche generali, muovendomi in tutto il territorio nazionale, ho passato un anno di ritrovamenti che certamente non dimenticherò, spero di essere riuscito a farvi partecipi di tutto questo fino in fondo, ciao a tutti, Piero
  23. Da un bel gruppo passo ad un bel trio dello stesso fungo.
  24. Un bel gruppo di tipici Tricholoma terreum..............le morette più conosciute e raccolte.
  25. Un cortinarius del Sottogenere Telamonia.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza