Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30271
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Scrive Giovanna, in Abruzzo FUNGHI GROSSI COME I CANI!!!!!!!! Piero
  2. Michelangelo riguardando i tuoi funghi Amanita con quei residui velari grigio nerastri, non dovrebbe essere troppo ardito dire che trattasi della rara Amanita ceciliae, non credo che siano possibili cromatismi tipici così intensi in altre specie, ciao, Piero
  3. Bravo Michelangelo, avevo visto che nelle basse Marche era piovuto maggiormente nelle settimane scorse, Piero
  4. Luigi soffermati sull'anello, solo per fare una riflessione semplice da valutare, doppio in modo netto in tutti i tuoi esemplari di Maggio, anche nei soggetti giovanissimi.........nella foto di giugno di questo post...........l'anello è nettamente semplice ed effimero, anche nell'esemplare giovanissimo a dx., non può sparire una caratteristica strutturale così importante per questioni ecologiche. Che siano poi nati sotto la stessa pianta ha veramente poca importanza, i miceli di funghi diversi condividono lo stesso habitat normalmente, ciao, Piero
  5. Dalla Monografia più importante esistente in letteratura "Agaricus L.:Fr." della Collana Fungi Europaei Autore A.cappelli: "Lamelle Dapprima biancastre, presto e a lungo di un rosa vivace, poi rossastro cupo............." " Anello doppio e situato relativamente in basso e per questo rivolto sovente verso l'alto anche quando ormai staccato dal cappello............" Questi di ergassia corrispondono alla descrizione. ".........faccia inferiore dell'anello dissociata in squamule dentate..........." "Gambo ornato nella parte inferiore da squamule inizialmente disposte in file........" E anche in questo caso ci siamo con la foto di ergassia. " non ingiallente alla corrusione o taglio nell'immediato.....................cappello bianco candido, a lucentezza sericea................." E le vecchie foto di ergassia confermano anche queste caratteristiche. Ciò che non sono a mio avviso assolutamente collegabili a queste caratteristiche sono le entità trovate da te Matteo, sono proprio altri funghi, forse loro si, semplicemente A.essettei con qualche soggetto un pò anomalo, ciao, Piero
  6. E per finire in bellezza anche Domenica arriva acqua sui nostri monti. Non so cosa accadrà oggi e nei prossimi giorni, certo è che se l'acqua è tutta qua, se non tira vento, forse abbiamo qualche speranza timida per l'ultima settimana di Luglio. Tu bronco puoi invece andare a vedere domani fino a che punto l'acqua è penetrata nel terreno del bosco..............quanto alla possibilità di trovare funghi, viste le carte mostrate.............solo se li compri al mercato e te li porti nel bosco. Piero P.S. comunque come è possibile vedere dalle carte e per la gioia dei turisti le zone più riccamente bagnate nelle Marche sono state le spiagge.
  7. Sabato però si ripete e questa volta in modo interessante.
  8. Per fortuna Venerdì 8 Luglio si replica e finalmente anche il pesarese viene bagnato (ancora poco, questa è scivolata via e il terreno del bosco non l'ha nemmeno vista ).
  9. Bronco ti metto di fronte alla nuda e cruda realtà , sono ben tre mesi che nel pesarese non piove, prima acqua Martedì 5 Luglio, direi abbastanza modesta viste le condizioni del terreno (si dice simile a cemento armato )..........e per noi poco interessante comunque (non pervenuta, solo in spiaggia) ).
  10. E' diventata Amanita excelsa var. excelsa nell'ultimissima monografia di Neville e Poumarat della collana Fungi Europaei appena uscita, ciao, Piero
  11. Bei funghi e anemoni smeraldini, credo che abbia visto giusto Angizio per la Stropharia, Russula senza caratteri organolettici e fotografata di profilo in unico esemplare = Russula sp. , Lycoperdon in quello stato = Lycoperdon sp. , Pleurotus ostreatus così chiaro l'ho incontrato anche quest'anno in Trentino, e fungo pipa veramente internazionale come il prezzemolo presente in tutti i continenti, se fosse vero che cura l'intera enciclopedia delle patologie umane conosciute ad oggi, il genere umano ricorderebbe la scoperta della pennicillina come una delle inezie più insignificanti del 20° secolo. Ciao cellula, che bei posti, Piero
  12. Ottimi scatti dragonot e complimenti anche a te per il ritrovamento del Pluteus leoninus, ciao, Piero
  13. Ritrovamento segnalato da Emanuele: Ciao Presidente,ho una A.rubescens dal Canton Ticino del 3 Luglio.Alta Val Blenio 1600 m slm abete. Un caro saluto, Emanuele
  14. Elenco delle specie trovate nel mese di Giugno: 1 - Phaeolus schweinitzii 2 - Amanita rubescens 3 - Xerocomus subtomentosus 4 - Laetiporus sulphureus 5 - Boletus erythropus 6 - Leccinum duriusculum 7 - Polyporus squamosus 8 - Macrolepiota procera 9 - Suillus placidus 10 - Amanita excelsa var. excelsa 11 - Boletus aereus 12 - Boletus aestivalis 13 - Boletus calopus 14 - Tylopilus felleus 15 - Xerocomus badius 16 - Leccinum scabrum 17 - Phylloporus rhodoxanthus 18 - Cantharellus cibarius 19 - Coltricia perennis 20 - Amanita gemmata 21 - Collybia fusipes 22 - Laccaria sp. 23 - Astraeus hygrometricus 24 - Lepista ricekii 25 - Agrocybe aegerita 26 - Russula cyanoxantha 27 - Amanita cfr. vaginata 28 - Hypholoma fasciculare 29 - Stemonitis cfr. fusca 30 - Amanita eliae 31 - Russula lepida 32 - Phallus impudicus 33 - Russula aurea 34 - Inocybe sp. 35 - Russula sp. 36 - Amanita crocea 37 - Boletus luridus 38 - Lactarius deterrimus 39 - Suillus grevillei 40 - Russula amoena 41 - Boletus edulis 42 - Amanita eliae f. cretacea 43 - Tyromyces placenta 44 - Paxillus sp. 45 - Suillus granulatus 46 - Agrocybe praecox 47 - Russola atrorubens 48 - Melanoleuca sp. 49 - Tricholoma cfr. terreum 50 - Clitocybe sinopica Grandi complimenti ai raccoglitori di specie piemontesi, solo la Toscana grazie al Raduno di Comano è riuscita a fare meglio nel mese di Giugno, bravissimi!!! Piero
  15. Elenco delle specie trovate nel mese di Giugno: 1 - Amanita verna 2 - Amanita excelsa var. spissa 3 - Cantharellus friesii 4 - Boletus aestivalis 5 - Cantharellus cibarius 6 - Russula sp. 7 - Polyporus squamosus 8 - Boletus erythropus 9 - Inocybe sp. 10 - Amanita sp. 11 - Amanita rubescens 12 - Stropharia semiglobata 13 - Mutinus caninus 14 - Calvatia utriformis 15 - Marasmius oreades 16 - Poronia punctata 17 - cfr - Anellaria semiovata (=Panaeolus semiovatus) 18 - Boletus aereus 19 - Astraeus hygrometicus 20 - Russula vesca 21 - Leucocoprinus flos-sulphuris 22 - Russula virescens 23 - Xerocomus cfr. armeniacus 24 - Hydnum repandum 25 - PLuteus sp. 26 - Scleroderma verrucosum 27 - Collybia fusipes 28 - Psathyrella candolleana 29 - Coprinus plicatilis 30 - Coprinus cfr. disseminatus 31 - Pluteus sp. Ciao, Piero
  16. Specie trovate nel mese di Giugno: 1 - Boletus aestivalis 2 - Cantharellus cibarius 3 - Boletus impolitus 4 - Russula heterophilla 5 - Russula virescens 6 - Lactarius piperatus 7 - Amanita cfr. vaginata 8 - Russula cyanoxantha 9 - Russula foetens 10 - Lactarius volemus 11 - Amanita franchetii 12 - Amanita verna 13 - Clathrus ruber 14 - Russula risigallina 15 - Russula vesca 16 - Russula sp. 17 - Amanita sp. 18 - Xerocomus sp. 19 - Lactarius Glaucescens 20 - Russula aurea 21 - Boletus calopus 22 - Boletus rhodopurpureus 23 - Xerocomus cfr. subtormentosus 24 - Amanita rubescens 25 - Amanita crocea 26 - Amanita cfr. malleata 27 - Amanita cfr umbrinolutea 28 - Scleroderma cfr verrucosum 29 - Amanita fulva 30 - Boletus purpureus Ciao, Piero
  17. Marika anche il primo B.aestivalis, cappello asciutto e tomentoso, B.edulis deve essere liscio e scivoloso, come untuoso, ciao, Piero
  18. Specie trovate in Giugno: 1 - Ramaria formosa 2 - Boletus aestivalis 3 Cantharellus cibarius 4 - Suillus granulatus 5 - Amanita excelsa var. excelsa 6 - Russula cyanoxantha 7 - Amanita excelsa var. spissa 8 - Xerocomus cfr. subtomentosus 9 - Ramaria sp. 10 - Russula vesca 11 - Boletus luridus 12 - Boletus calopus 13 - Leccinum carpini 14 - Amanita eliae 15 - Lactarius piperatus 16 - Russula aurea 17 - Calvatia utriformis 18 - Phallus impudicus 19 - Amanita gemmata 20 - Astraeus hygrometricus 21 - Amanita rubescens 22 - Stropharia semiglobata 23 - Xerocomus rubellus 24 - Amanita vaginata sp vaginata 25 - Russula aurora 26 - Russula adusta 27 - Boletus aereus 28 - Boletus pinophilus 29 - Bolbitius vitellinus 30 - Cortinarius Rubicundulus 31 - Enteridium lycoperdon 32 - Tapinella atrotomentosa 33 - Lactarius volemus 34 - Psathyrella cfr. candolleana 35 - Russula illota 36 - Phellinus sp. 37 - Strobilomyces stobilaceus 38 - Russula heterophylla 39 - Russula virescens 40 - Russula melliolens 41 - Russula cfr. persicina o luteotacta 42 - Russula foetens 43 - Psathyrella lacrimabunda 44 - Collybia fusipes Ciao, Piero
  19. Elenco delle Specie trovate nel mese di Giugno in Calabria: 1 - Cantharellus cibarius 2 - Boletus aestivalis 3 - Hypholoma fasciculare 4 - Suillus cfr. bellini 5 - Peziza cfr. badioconfusa 6 - Russula cyanoxantha 7 - Polyporus varius 8 - Amanita eliae 9 - Amanita verna 10 - Russula vesca 11 - Russula sp. 12 - Amanita rubescens 13 - Boletus luridus 14 - Amanita excelsa var. excelsa 15 - Boletus pinophilus 16 - Amanita crocea 17 - Laccaria sp 18 - Lycogala epidendrum 19 - Boletus edulis 20 - Mycena sp. 21 - Boletus regius 22- Inocibe sp. 23 - Coprinus cfr. lagopus Emilio Amanita ha provato a presentare un lungo elenco scritto di specie trovate, ma senza foto nisba, con noi non può fare il furbo. Piero
  20. Specie trovate nel Mese di Giugno in Valle d'Aosta: 1 - Agaricus chionoderma 2 - Lepista nuda 3 - Boletus pinophilus Ciao, Piero
  21. Ritrovamenti mese di Giugno............premesso che ben 63 sono presenti tra le foto dei funghi reperiti al Raduno di Comano: Nella parentesi a fine rigo il n° relativo al messaggio Elenco delle specie trovate e determinate: Amanita eliae Quél. (# 8, 9) Amanita excelsa (Fr.: Fr.) Bertillon (# 1) Boletus aestivalis (Paulet) Fr. (# 2) Boletus erythropus Pers. ss. Fries (# 14) Boletus pinophilus Pilát & Dermek (# 15) Lactarius piperatus (L.: Fr.) Pers. (# 3) Polyporus varius (Pers.: Fr.) Fr. (# 16, 17) Russula aurea Pers. (# 10) Russula romellii Maire (# 12, 13) Altre: Amanita cfr. vaginata (Bull.) Lam. (# 11) Coprinus cfr. lagopus (Fr.) Fr. (# 6, 7) Xerocomus sp. (# 4, 5) Tutti presenti anche a Comano meno uno e quindi la Toscana chiude Giugno con 64 specie trovate. Piero
  22. Ritrovamenti di Giugno: 1 - Russula delica 2 - Russula cyanoxantha Ciao, Piero
  23. Apro il post per il mese in corso a beneficio di cellula, ciao, Piero
  24. Chiudo il post americano con i ritrovamenti del mese di Giugno: 1 - Morchella conica 2 - Boletus edulis 3 - Boletus pinophilus 4 - Sarcosphaera crassa 5 - Suillus lakei 6 - Sarcodon cfr. versipelle 7 - Gyromitra cfr. esculenta 8 - Hygrophorus cfr. erubescens 9 - Macrolepiota cfr. rhacodes 10 - Suillus sp. 11 - Clitocybe sp. 12 - Ramaria sp. Tre funghi visualizzati in modo molto parziale non sono valutabili. Piero
  25. Apriamo il topic per i ritrovamenti marchigiani di Luglio, mi chiedo, dovrò andare a comprare Agaricus bisporus al mercato per vedere qualche fungo fresco??? Speriamo bene. Piero
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza