Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30271
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Apro anche il mese di Agosto in Trentino, non oso pensare a cosa saremo capaci di metterci dentro, bonni è già su dal 1 Agosto a rotazione ci saremo anche molti di noi, certamente toccheremo un record di specie difficilmente eguagliabile nel mese o in altri mesi da altre Regioni. Piero
  2. Sto cercando di fare il meglio possibile. Piero
  3. Riepilogo specie trovate nel mese di Luglio: 1 - Boletus aestivalis 2 - Boletus edulis 3 - Amanita verna 4 - Collybia fusipes 5 - Entoloma sepium 6 - Astraeus hygrometricus 7 - Amanita franchetii 8 - Amanita crocea 9 - Suillus bellini 10 - Lycogala epidendrum 11 - Russula aeruginea 12 - Boletus erythropus 13 - Amanita rubescens 14 - Cortinarius sp. 15 - Coltricia perennis 16 - Mycena pelianthina 17 - Boletus calopus 18 - Xerocomus impolitus 19 - collybia hariolorum 20 - Cantharellus cibarius 21 - Russula vesca 22 - Russula virescens 23 - Lactarius vellereus 24 - Coprinus disseminatus 25 - Amanita gruppo Vaginatae 26 - Scleroderma sp. 27 - Stropharia semiglobata 28 - Scleroderma citrinum 29 - Russula acrifoglia 30 - Volvariella bombycina 31 - Russula illota 32 - Polyporus varius 33 - Boletus regius 34 - Boletus pinophilus 35 - Fuligo septica 36 - Russula amethystina 37 - Russula roseipes 38 - Agrocybe praecox 39 - Laetiporus sulphureus 40 - Lepiota ignivolvata 41 - Boletus luteocupreus 42 - Xerocomus subtomentosus 43 - Suillus granulatus 44 - Lycoperdon nigrescens 45 - Hypholoma fasciculare 46 - Phellinus sp. 47 - Boletus moravicus Ciao a tutti, Piero
  4. Elenco delle specie trovate: 1 - Amanita rubescens 2 - Cortinarius caperatus 3 - Cantharellus cibarius 4 - Hydnellum ferrugineum 5 - Amanita muscaria 6 - Collybia maculata 7 - Albatrellus confluens 8 - Phyllotopsis nidulans 9 - Chalciporus piperatus Ciao a tutti, Piero
  5. Qui le produzioni micologiche dovrebbero essere imponenti. Piero
  6. Apro il post del mese e inizio a fare la danza della pioggia. Piero
  7. Elenco delle specie ritrovate nel mese di Luglio: 1 - Boletus aestivalis 2 - Boletus pinophilus 3 - Russula foetens 4 - Osteina obducta 5 - Russula vinosa 6 - Cortinarius largus 7 - Russula delica 8 - Russula cyanoxantha 9 - Amanita gemmata 10 - Macrolepiota procera 11 - Pluteus leoninus 12 - Boletus calopus 13 - Exobasidium rhododendri 14 - Collybia fusipes 15 - Cantharellus cibarius 16 - Amanita excelsa 17 - Russula virescens 18 - Russula pseudoaeruginea 19 - Amanita rubescens 20 - Phallus impudicus 21 - Amanita crocea 22 - Leccinum scabrum 23 - Leccinum carpini 24 - Xerocomus sp. 25 - Russula pectinatoides 26 - Boletus edulis 27 - Boletus erythropus 28 - Russula lepida 29 - Leccinum aurantiacum 30 - Russula vesca 31 - Russula aeruginea 32 - Xerocomus subtomentosus 33 - Paxillus involutus 34 - Coltricia perennis 35 - Bovista plumbea 36 - Ganoderma resinaceum 37 - Fistulina hepatica 38 - Scleroderma citrinum 39 - Lactarius glaucescens Ciao a tutti, Piero
  8. Ritrovamenti regione Toscana - Mese di Luglio 2005 Nella parentesi a fine rigo il n° relativo al messaggio Elenco delle specie trovate e determinate: Amanita rubescens (Pers.: Fr.) S. F. Gray (# 2, 3) Boletus aestivalis (Paulet) Fr. (# 4, 5) Ciao a tutti, Piero
  9. Elenco delle specie trovate nel mese di Luglio: 1 - Amanita rubescens 2 - Amanita sez. Vaginatae 3 - Amanita malleata 4 - Boletus erythropus 5 - Russula cyanoxantha 6 - Russula laurocerasi 7 - Russula romellii 8 - Fuligo septica 9 - Lactarius piperatus Ciao a tutti, Piero
  10. Michelangelo, troppi, troppi funghi, non esagerare. Piero
  11. Esatto Franco e come sai con le Griseinae in foto non andiamo da nessuna parte, dobbiamo accontentarci di aver individuato la subsezione. Piero
  12. Per la Russula vesca mi sembra di percepire una netta componente bluastra nel pileo e delle lamelle cariche, verso il crema, forse siamo più vicino ad una Russula delle Griseinae. Piero
  13. Prima correzione.............Osteina obducta = ex Polyporus osseus..............vai Frank.
  14. Aspetto con piacere, ansia e trepidazione la tua carrellata di foto trentine e non ti preoccupare per dubbi o errori, siamo gente del mediterraneo. Piero
  15. Direi che le critiche fatte a Ricek per una descrizione sommaria e lacunosa arrivano da vari fronti molto autorevoli e questo si legge nella monografia di Candusso. Si legge anche che sul taxa ci sono una miriade di posizioni estremamente diversificate. Stante così i fatti, abbiamo un fungo con caratteristiche molto nette e prioritarie: subito colorato di rosa intenso anche nei giovani esemplari, che cresce sotto peccio, all'inizio della stagione micologica, in alcuni habitat in modo massiccio (Trentino), in altri totalmente assente (Marche), con sapore amaro (in particolare nel gambo) e con ingiallimenti alla corrusione e frattura.............che non è stato mai descritto in letteratura scientifica. Questo è un bel quesito da girare ai trentini, Floriani in testa. Piero
  16. Vedi Matteo senza entrare nel merito dei riferimenti bibliografici posti che conosco e sono in parte contradditori, posso riferirti qual'è la mia esperienza, quando incontri sotto latifoglia un H.russula tipico, tozzo e robusto non ti crei mai problemi d'identificazione, è lui e basta. Quando incontri un H.russula sottile e striminzito, sei in un bosco misto, nascono molti dubbi, inizi a tagliare, assaggiare, valutare eventuali viraggi (pensi sarà o non sarà), ma se sei in pecceta ed incontri H.persicolor con i suoi nettissimi cromatismi presenti anche in forma giovanile, non hai mai dubbi, non c'è bibliografia che regga, è lui e basta. Tutto questo può apparire empirico, ma ti assicuro che è molto pratico ed efficace. Piero
  17. Ha la lingua lunga e appiccicosa e si nutre d'insetti????? Piero
  18. DIVERTITI!!!! Piero
  19. Ciao dragonot, buone ferie, per il Leccinum sotto betula, nella mia pluridecennale esperienza in habitat Trentino, è sempre L.versipelle...............mentre L.aurantiacum l'ho sempre trovato solo sotto pioppo tremulo e mai con gambo così decorato. Però voi dite possibili i ritrovamenti sotto altre essenze e con altro habitus, devo fidarmi e prima o poi dovrò pur venire a verificare di persona, ciao e ci sentiamo al tuo ritorno, Piero
  20. Sempre Beppe, in modo più o meno intenso presenta sempre viraggi, ciao, Piero
  21. Aggiungo al volo alcune foto di B.edulis di bonni meritevoli di essere recuperate all'archivio generale quando lavoreremo questo post Trentino. Trio. Quartetto.
  22. Per oggi fine???? E avresti avuto la sfacciataggine di continuare pure???? Vergognati, tu e pappagno la dovete smettere di girare sempre con una mostra micologica al seguito. Piero
  23. Xerocomus troppo vecchio e disidradato, difficile in queste condizioni ipotizzare una specie, ciao, Piero
  24. Zona San Bartolomeo, nel pesarese al limite dell'Umbria, Lactarius piperatus e sperem. Piero
  25. Oggi solo due specie, bosco demisec. Fuligo septica.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza