Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30271
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Carne bianca, lamelle biancastre per un lungo periodo, odore gradevole, fungino, sapore dolce, velo che riveste una buona parte del cappello, gambo attenuato alla base, Cortinarius claricolor.
  2. Uno dei pochissimi Cortinarius commestibili, Cortinarius claricolor.
  3. Boletinus cavipes, esemplari giovani.
  4. Sempre loro, Boletinus cavipes.
  5. Sempre Trentino di Agosto, cerchiamo di recuperare qualche foto, gruppi di Boletinus cavipes.
  6. Sempre lei, Psilocybe squamosa, esemplari adulti, ciao a tutti, Piero
  7. Concludo stasera con Psilocybe squamosa, esemplari giovani.
  8. Sempre lei con qualche dubbio.
  9. Una bella Clitocybe, C.squamulosa?
  10. Esemplari adulti, sempre Pluteus petasatus.
  11. Un curioso cappello fortemente decorato con venature non in rilievo, la crescita su segatura in gruppi spesso fascicolati alla base, per questo caratteristico fungo, Pluteus petasatus, giovani esemplari.
  12. Andiamo avanti e recuperiamo un pò di arretrati, ancora funghi di Agosto delle Marche, nelle ceppaie, Xerula radicata.
  13. Sempre in area Pianello bronco? Non fare l'omertuoso. Piero
  14. Ripristinata, ciao, Piero
  15. Ieri sempre zona San Bartolomeo, Pianello di Cagli, dopo il quasi arresto della scorsa settimana, netta ripresa delle produzioni micologiche, con in testa ovviamente i funghi più effimeri, credo che ci sia da sperare bene per la prossima settimana. Nela "mia" megafungaia di Coprinus comatus era difficile mettere al suolo i piedi, una foto sola, a seguire nei prossimi giorni le altre (ancora devo finire di pubblicare le foto di Agosto), ciao, Piero P.S. guardate anche dietro, a destra e sinistra, saranno stati in tutto almeno 500 pronti e altrettanti in formazione.
  16. Sempre dall'alto, aumentando la luminosità, finalmente abbiamo un numero adeguato di foto per questa specie, ciao a tutti, Piero
  17. Dall'alto centrata, Amanita virosa.
  18. Ancora dal basso con più sfondo, Amanita virosa.
  19. Dal basso, Amanita virosa.
  20. Stesso gruppo, analoga posizione, aumentando la luminosità, Amanita virosa.
  21. Dall'alto gruppo a destra, mantenendo l'esposizione bassa per non sparare il bianco, Amanita virosa.
  22. Sagra delle Amanita virosa, quest'anno trovate in modo adeguato a soddisfare la fame di foto di questa specie, ne propongo una serie.
  23. Concludo per oggi sempre con Macrolepiota procera, arrivederci alle prossime foto, Piero
  24. Ai margini del bosco prime, enormi, Macrolepiota procera.
  25. Con il tipico filo lamellare violetto, Mycena pelianthina, una delle pochissime di questo Genere a poter essere determinata agevolmente sul campo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza