Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30343
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Gruppo con sezione, Xerocomus subtomentosus.
  2. Gruppo, Xerocomus subtomentosus.
  3. Sempre loro, Xerocomus subtomentosus.
  4. Tanti i gruppi presenti di Xerocomus subtomentosus. Duo.
  5. Profilo lamellare di: Agaricus silvaticus.
  6. Le lamelle, Russula risigallina.
  7. Lammelle cariche, contrastanti con il gambo bianco, per questa piccola Russula dolce di latifoglia, Russula risigallina., il pileo.
  8. Concludo con gli arretrati relativi al mese di Agosto, una Inocybe sp., trovata in una zona ricca di residui legnosi.
  9. Ciao Marco, il Gomphidius troppo minuto per essere glutinosus, con quei cromatismi ed aspetto direi meglio G.roseus. Piero
  10. Lei, assolutamente M.mastoidea, correggi pure da solo, ciao, Piero
  11. No emetica, sporata carica e nuance rosa sul gambo lo escludono, molto piccante mi manda un pò nel pallone, per il momento passo. Piero P.S. timidamente, che sia R.persicina?
  12. Yes, yes, yes, .........cocheatus.............aggiungere l e trasformare in cochleatus................Clitopilus prunulus, visto il colore grigiastro del pileo, potrebbe anche essere C.cystidiatus per la conferma servirebbe comunque la microscopia, ciao, Piero
  13. Agaricus praeclaresquamosus tossico, ciao, Piero
  14. Stesso gruppo visto da altra angolazione, Amanita muscaria, ciao a tutti, Piero
  15. Tre Amanita muscaria tra cui una presunta forma aureola cresciute insieme.
  16. Amanita muscaria dal gambo lanoso fino al feltroso.
  17. Serie di belle Amanita muscaria di Agosto, quasi gialla.
  18. In zona San Bartolomeo di Pianello di Cagli, funghi in rapida discesa rispetto a Domenica scorsa, di addentabile nel bosco presenti solo H.repandum in quantità, rari galletti, rare Macrolepiota, come già detto molti Lyophyllum e tanti C.comatus, pochi anche i funghi da studio...........MichelangeloOOOOOOOO!!!!!! Cosa accade???? Invece di farli aumentare li fai diminuire? Ti ricordo che siamo in Autunno. H.repandum di ieri, ciao, Piero
  19. Bellissimi anche questi contributi, complimenti a Luca e Giovanni, sposto in area pubblica anche questo post di Settembre, sempre lasciandolo aperto, ancora sono tantissimi i funghi che dobbiamo inserire, Lepiota aspera. Piero
  20. Apro il mese, anche se ancora devo finire di pubblicare e sistemare i funghi di Agosto, pazienza, un pò alla volta ci metteremo alla pari. Ieri ho visto cose che voi umani non avete mai incontrato "mi sembra di averla già sentita questa" ...............distese di agglomerati di Lyophyllum conglobatum, palle con centinaia di pezzi per volta, veramente incredibile!!!!! Metto questa a testimonianza e le altre seguiranno in futuro, ciao, Piero
  21. Mai ci sogneremmo di emulare l'unico, il vero, l'inimitabile Micoprevisore...........il grande Michelangelo da Terni detto "il ci piglia sempre". Sposto il post di Settembre in area pubblica, anche se sono in alto mare con la pubblicazione dei funghi di questo mese e con la revisione del post, pazienza faremo un pò alla volta, visti i tantissimi impegni autunnali non è possibile essere maggiormente tempestivi nella gestione. Dalle Marche in Settembre, nidi di Corpinus comatus, fungo presente a distese, ciao, Piero
  22. Concludo stasera con una densa e fitta fila di Gomphus clavatus. Cia a tutti, Piero
  23. Un piccolo, colorato, lignicolo, Gymnopilus picreus.
  24. Il caratteristico Cortinarius triformis.
  25. Ancora mese di Agosto con i funghi del Trentino, un vecchio Sarcodon versipellis.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza