Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30393
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Serie di fotografie di Amanita pantherina, caratteri differenziali prioritari sono, cappello marrone più o meno scuro con residui velari bianco latte, anello al gambo posizionato basso in posizione mediana, volva alla base del gambo tipicamente aderente e circoncisa, velo generale che spesso residua in cercini appena sopra la volva. Cresce ubiquitaria in tutti i tipi di bosco. Giovane esemplare.
  2. Un bellissimo Marasmius delle faggete, cresce in folti gruppi fascicolati, cappello bianco grigiastro solcato radialmente, gambo bianco alla sua sommità, ocraceo scuro, brunastro alla base, base che si presenta rivestita da feltro miceliare biancastro, Marasmius wynneae.
  3. Due soggetti ormai vetusti con un dettaglio dello pseudopiede, Otidea onotica.
  4. Stesso gruppo con uno sfondo diverso, Otidea onotica.
  5. Alcune foto di un bellissimo ascomicete dai cromatismi giallo oro, con le superfici spesso punteggiate di rosso, apotecio completamente fessurato ed aperto su un lato, carne a consistenza cartilaginea, provvisto di un cortissimo pseudopiede biancastro, cresce nei bosci di latifoglie, Otidea onotica.
  6. Ancora funghi marchigiani in foto inedite, un Cortinarius dai colori fantastici, giallo oro il cappello, violetto azzurro intenso le lamelle, viola diluito il gambo. Base del gambo provvista di un grosso bulbo nettamente marginato e arrotondato (a forma di cuore), carne violetta tenue nel gambo, ocracea sotto la cuticola, bianca altrove, dolce. Cresce in particolare sotto faggio, Cortinarius anserinus = Cortinarius amoneolens.
  7. Il gigante con i bambini, Hydnum repandum.
  8. Un grosso gruppo, H.repandum.
  9. Due grossi esemplari, H.repandum.
  10. Stesso gruppo visto da altra angolazione, H.repandum.
  11. Altro gruppo, Hydnum repandum.
  12. Vecchi esemplari esausti, H.repandum.
  13. Altro gruppo, Hydnum repandum.
  14. Fungo molto semplice da delimitare, colore del cappello dal giallo all'arancio, gambo biancastro, sotto il cappello il tessuto fertile è costituito da hydni, sorta di piccoli aculei, queste strutture dette anche spini, aghi, in questa specie sono decorrenti lungo il gambo. Cresce prevalentemente nei boschi di latifoglie, in prevalenza nelle mie zone sotto faggio, costruendo lunghe file, cerchi che spesso raggiungono dimensioni enormi, molto mutevole nella forma e nel colore, grosso e massiccio nei miei boschi con sapore dolce ed odore gradevole, fungino. Hydnum repandum.
  15. Dettaglio, Hypholoma sublateritium.
  16. Lunga fila sotto il sole, H.sublateritium.
  17. Stesso gruppo ripreso dal basso, Hypholoma sublateritium.
  18. Fungo lignicolo saprotrofo (cresce su legno morto), colore del pileo rosso mattone, più intensamente nella zona del disco centrale, lamelle grigiastre, gambo concolore al cappello con la base rosso mattone. Si tratta di uno dei falsi chiodini, facile differenziarlo dal gruppo A.mellea s.l. per l'anello effimero e presto caduco, per la superficie del cappello liscia, per le lamelle prima giallo grigiastre e poi nerastre a maturità, per il sapore sgradevole amaro, Hypholoma sublateritium. Gruppo ripreso dall'alto.
  19. Ancora nascosti, erba, foglie, aghi, c'è un pò di tutto, Tricholoma terreum.
  20. T.terreum, nascosti nell'erba.
  21. Tricholoma terreum, lunghe file nell'erba.
  22. Sempre loro nel muschio, T.terreum.
  23. Gruppi sotto il muschio di T.terreum.
  24. Gruppi in lettiera, T.terreum.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza