Vai al contenuto

Pietro Curti

Admin
  • Numero contenuti

    30355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pietro Curti

  1. Galerina sp, in fase di studio. Macro.
  2. Amanita proxima Dumée. Foto di Mago82. Macro.
  3. Il bellissimo Rugosomyces ionides (Bull.) Bon.
  4. Omphalotus olearius (De Cand.: Fr.) Fayod.
  5. Cystolepiota seminuda (Lasch) Bon. Macro.
  6. Psilocybe squamosa (Pers.) P.D. Orton.
  7. Hygrocybe pratensis (Persoon: Fries) Murril =Hygrophorus pratensis (Pers.: Fr.) Fr. =Camarophyllus pratensis (Pers.: Fr.) P. Kumm. =Cuphophyllus pratensis (Pers.: Fr.) Bon. Macro.
  8. Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Singer.
  9. Scleroderma verrucosum (Bulliard ex Persoon) Persoon. Macro. Nate nel giardino di casa sotto una quercia secolare. Macro.
  10. Macrolepiota excoriata (Schaeff.: Fr.) Wasser. Macro.
  11. Agaricus campestris L. Fr.
  12. Vascellum pratense (Pers.: Pers.) Kreisel. Macro
  13. Lyophyllum fumosum (Pers.: Fr.) Orton. Macro. Pietro
  14. Gruppo di enormi Boletus erythropus Persoon ss. Fries concresciuti. Due soggetti giovani con annesse Psathyrella
  15. Craterellus cornucopioides (L.) Pers. Macro.
  16. Poco distante l'altro Albatrellus di latifoglia, Scutiger pes-caprae (Pers.) Bondartsev & Singer = Albatrellus pes-caprae (Pers.) Pouzar = Scutiger oregonensis Murrill. Visione dello pseudostipite. Macro.
  17. Dopo tanti anni di ricerche personali improduttive eccolo comparire nuovamente Albatrellus cristatus (Schaeff.: Fr.) Kotlaba & Pouzar. Visione del pileo e dell'imenoforo. Macro del pileo.
  18. Infine i gruppi più spettacolari creano ventagli di grande bellezza.
  19. Nascita, crescita e sviluppo di Oudemansiella mucida (Schrad.: Fr.) v.Höhnel su Faggio secolare morto recentemente. Piccoli bottoncini escono dalla corteccia. Lentamente il gambo si allunga allontanandosi dal supporto. Il cappello si allarga e l'anello stirato dall'estensione si prepara a collassare al margine per poi ricadere sul gambo e liberare l'imenoforo. Piccoli gruppi iniziano a rivestire l'intero fusto del Faggio. Lentamente conquistano l'intero albero. Le prime entità iniziano a colonizzare i rami principali. I cappelli si distendono. Le colonie diventano sempre più numerose.
  20. Interessante ritrovamento sotto Faggio puro di Ramaria pallida (Schaeff.) Ricken, indicata dalla bibliografia solo sotto conifera o misti, questa era in faggeta pura e riscontri fotografici fatti su ritrovamenti di un esperto del sito, confermano che si tratta proprio di lei. Macro.
  21. Coloratissime Mycena pura (Pers.) P. Kumm. Macro.
  22. Lepiota aspera (Pers. :Fr.) Quél. Fantastico gruppo di cinque colossali L. aspera concresciute, visto il rigoglioso ritrovamento gli scatti fatti sono stati molti.
  23. Cudonia confusa Bresadola.
  24. Bolbitius variicolor Atkinson Foto e commenti di Pietro Curti. Particolari delle strutture venoso reticolate al disco del pileo. Foto, Microscopia e commenti di Felice Di Palma. Possiamo osservare, tra l'altro, le rugolosità al centro del cappello. Spore. Basidi. Basidi. Cheilocistidi. Riferimenti bibliografici: Champignons de France et d'Europe - di Régis Courtecuisse Funghi Fimicoli - di Cacialli, Doveri e Caroti
  25. Suillus viscidus (Linnè) Roussel. Macro.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza