Vai al contenuto

Gianni Pilato

Soci AMINT
  • Numero contenuti

    1431
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Gianni Pilato

  1. Posto in questa sezione perchè sono si scatti a carattere micologico, ma non sono volutamente didattici.

     

    Sono delle prove per verificare fino all'estremo la definizione del nuovo obiettivo micro 60 mm Nikkor

     

     

    invio in sequenza dei crop esagerati, la porzione ritagliata in genere non supera il 25% dello scatto originale (quindi circa un quarto)....in certi casi sono arrivato a tagliare circa l'80% dello scatto.

     

    e mi sembra che l'obiettivo abbia delle ottime potenzialità :)

    post-623-1172170827.jpg

  2. Grazie a tutti per l'apprezzamento :D:D

     

     

    Per Marika: l'ideina di micromosso nella coccinea deriva dal fatto che sono dei crop esagerti (dopo il taglio ho tenuto circa il 20% dello scatto iniziale) :)

     

    Per Gianni: dove lo vedi l'alone cyan-uv sulla parte sinistra di alcune immagini, ed in particolare sulle prime tre (forse anche la 5)....??? :):):) sono dei crop.......come ho appena spiegato :D:D prova ad usare la funzione "smagnetizza" del tuo monitor e togli quei diffusori acustici vicino allo stesso :194::194::194:

     

     

    A questo punto ho bisogno di tre cose:

     

    1) obiettivo macro :innocent:

     

    2) in sostituzione al punto 1, trovare funghi di taglia maggiore :eek:

     

    3) dimagrire velocemente......perchè dover guardare dentro al mirino con la pancia è una vera tortura :194::194::194::194:

     

     

    :hands49: Gianni

  3. Il bianco sparato di questo ibrido di Phalaenopsis taisuco è comunque abbastanza complesso da fotografare, occorre fare delle prove anche modificando le impostazioni dell'esposimetro tra MATRIX/MEDIA PONDERATA/SPOT.

     

    Comunque sono sicuro che Patroclo voleva farci vedere che la sua mamma riesce a coltivare con successo questo bellissimo Genere di Orchidee e per questo faccio i complimenti alla sua mamma. :clap::clap:

     

    A Patroclo invece dico che, in via generale, è sicuramente più facile recuperare in postproduzione, una leggera sottoesposizione anzichè una minima sovraesposizione.

    I bianchi bruciati non contengono informazioni.........quindi sono irrecuperabili.

     

    Nel caso specifico, si tratta comunque di una netta sottoesposizione, i puntini bianchi che notavi probabilmente derivavano dalla superfice riflettente dei petali.........se li guardi bene e ci fai cadere sopra della luce incidente noterai che si comportano come uno schermo riflettente, quello dove si proiettavano le diapositive ed ora si proiettano le presentazioni con i computer. (ho avuto anche io queste Orchidee e fotografarle in macro non è mai stato facile proprio per questa loro caratteristica)

     

    Mi sono comunque permesso di ritoccare e recuperare un pochino il tuo scatto

     

    :hands49: Gianni

    post-623-1168794505.jpg

  4. Il tempo oggi 14/01/07 non è dei migliori, giornata uggiosa, avevo per le mani la nuova macchina, come resistere alla voglia di metterla alla prova ?

     

    Posto le prime immagini, tenendo in considerazione che non sono ancora venuto in possesso dell'obiettivo 60mm Micro le immagini sono quelle che sono......

     

    Però ora ho un "mare" di pixel a disposizione e posso andarci giù pesante con il CROP :bleh::bleh:

     

    Sarcoscypha coccinea (Jacq.) Sacc.

    post-623-1168783423.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza