Vai al contenuto

Enzo Orgera

Soci AMINT
  • Numero contenuti

    2512
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Enzo Orgera

  1. ero gia' deciso , ma a breve acquistero' anche io il Garmin oregon 550t penso sia il top in circolazione !Per Rudi:con 80 euro paghi solo il tracciato dalla macchina al bosco , se vuoi anche il percorso di ritorno.... sborsa ...! sborsa!!!! :soldi4::194::bye:

     

    :thumbup::thumbup:

    Te lo consiglio io mi trono una favola :whistling:

    :OkelPic5675:

    Enzo

  2. Dopo incessanti giorni di pioggia, stasera mentre stavo fotografando un Agaricus creciuto nel giardino dell'ufficio, tra pioggerellina e prati bagnati, cercandi di cogliere gli ultimi raggi di luce per immortalare il micete in fase di studio :think: , mi giro e vedo questo straordinario spettacolo della natura!

     

    Il sole che si bagna accanto alle "Isole Pontine" con la digit in mano non mi restava altro che fare click :forza:

     

    :OkelPic5675:

    Enzo

    ,,,,,ciao,

    dimmi ,per facore,in quale assetto era la tua digit per riprendere quel sole stupendo...

    Grazieeee!

    Hans

     

    Ciao mitico,

    eccoti accontentato :)

     

    post-10687-014585200 1291308355.jpg

     

    :hands49: Nicola

     

    Ammazza è chi è l'FBI....

    Stavo in modalità Auto avevo pochi secondi per lo scatto e non potevo fare le "prove tecniche", in quelle condizioni il sole si tuffa in 10-15 sec.

    l'unico trucco e prendere l'esposizione su un oggetto meno luminoso in modo da avere l'effetto che si vede in foto....

    :OkelPic5675:

    Enzo

  3. Dopo incessanti giorni di pioggia, stasera mentre stavo fotografando un Agaricus creciuto nel giardino dell'ufficio, tra pioggerellina e prati bagnati, cercandi di cogliere gli ultimi raggi di luce per immortalare il micete in fase di studio :think: , mi giro e vedo questo straordinario spettacolo della natura!

     

    Il sole che si bagna accanto alle "Isole Pontine" con la digit in mano non mi restava altro che fare click :forza:

     

    :OkelPic5675:

    Enzo

    post-6828-088919000 1291218955.jpg

  4. Ciao Enzo, se l'ipotesi di Riccio è valida, raccogli un esemplare (non troppo maturo però) taglialo a metà ... e vedi se dopo un po di tempo (minimo una mezz'ora) arrossa. Raccogli con cura, in modo da poter osservare se sono presenti cordoni miceliari ... che nella specie ipotizzata dovrebbero essere abbastanza evidenti.

     

    Il filo lamellare fertile o sterile è una caratteristica che si osserva al microscopio.

     

    Felix.:bye:

     

    Ok.... ho sacrificato gli ultimi due nati della cucciolata, (ora ho solo cavie da laboratorio) ecco i risultati:

    Il cordone miceliare c'è e pure bello evidente (considera che è nato praticamente a 1 cm dai mattoni),

    X l'arrossamento questa è dopo pochi minuti (15 il sola stava andando via!) dopo un'ora e rimasto praticamente identico.

     

    X il filo lamellare ok, non ho speranze visto che il microscopio lo conosco solo di nome :unsure:

    :36:

    Enzo

    post-6828-051165800 1291217432.jpg

    post-6828-057436300 1291217458.jpg

    post-6828-061349600 1291217471.jpg

  5. ciao Lucky78 :clapping: per tutte le prove che ti hanno suggerito,

    la mia ipotesi determinativa verte su:

    Sezione Spissicaules

    Agaricus litoralis (=Agaricus spissicaulis =Agaricus maskae).

    Riccio

     

    A dire il vero era anche la mia, seppur insignificante, analisi ma non ho voluto sparare nomi a caso... :P

     

    Proprio stamattina ho trovato il secondo genito molto maturo e con sporata in atto....se puo servire faccio la foto ma ditemi cosa devo fotografare di preciso...

    Ciao e grazie a tutti

  6. bene ... allora: prova all'ACE negativa possiamo escludere sia del gruppo "xanthodermatei" ..., per la presenza della ruota dentata al di sotto dell'anello possiamo dire che non può far parte del gruppo "minores" ... dopo di che, potrebbe essere uno dei restanti 50 Agaricus (in tutto sono una settantina circa in Europa) ... servirebbe micro, ma in questo caso non è possibile fare nemmeno quella in quanto esemplari non maturi ... tra l'altro non possimo nemmeno stabilire se ha il filo lamellare sterile o fertile (che aiuterebbe molto!) sempre per la stessa ragione e cioè che non possiamo esaminare esemplari adulti ...

     

    ci dobbiamo fermare qui, purtroppo ...

     

    ciao

     

    PS:non sono d'accordo con Lello, gruppo flavescentes/rubescentes non vuol dire oggi più nulla ... infatti potrebbe benissimo appartenere al gruppo del "bresadolae", con carne immutabile o poco arrossante ed odore anisato ... oppure ci sono specie che ingialliscono anche tra i rubescentes ...

     

    Ok possiamo fermarci qui se volete, ma non dimenticate che ci sono altre tre fratellini a crescere e giorno dopo giorno diventano sempre più grandi.

    Potrei cogliere un esemplare maturo, ma dovresti dirmi quale carattere devo vedere (come si fa a vedere il filo lamellare se è sterile o fertile e cosa vuol dire?)

    Grazie

     

    P.S. Vi starete chiedendo perchè tutto questo accanimento su un funghetto insignificante? pura curiosità e studio!

     

    Ciao

  7. Con un po di ritardo ecco le foto della reazione.

    Da precisare che la prova è stata fatta 24 ore dopo averlo raccolto e che ho usato candeggina ACE

    La foto è stata fatta circa un ora dopo la prova (il colore non è mai variato da pochi minuti dopo l'applicazione a come è in foto)

    Sono evidenziate le parti in cuo è stata applicata con un batuffolo di carta gocciolante...

    (scusate ma non ho mai fatto di queste prove e sono un po sprovvisto di attrezzatura)

    post-6828-025969500 1291129664.jpg

    post-6828-008322400 1291129680.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza