Vai al contenuto

Enzo Orgera

Soci AMINT
  • Numero contenuti

    2512
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Enzo Orgera

  1. Ciao Enzo :) Purtroppo con i soli caratteri macroscopici si fa fatica già a dire che sia una Peziza! Gruppo veramente ostico ;)

    Vediamo se Max riesce a dire qualcosa di più... :icon_gazza:

     

    Tom :bye:

    Eh lo so Tom, ma da qualcosa dovevo cominciare per un nome :blush:

     

    Ciao,

    a prima vista direi Otidea sp., forse bufonia, ma serve micro.

    Ciao,

    Gian :bye:

     

    Eh Gian Otidea mi mancava tra i generi che ho letto sulle schede.....

    aspettiamo qualche guru :oldemo:

  2. Trovato con molto stupore per la prima volta dopo (in 10 anni non è mai uscito) nel prato dell'ufficio.

    Dimensioni 7 cm diametro, 5,5 altezza, gambo 2,5 cm alla base, 1,5 all'attacco con il cappello.

    Colore cuticola squamettata leggermente giallognola

    Carne bianca immutabile anche dopo diversi minuti,

    Lamelle rosa chiaro

    Odore anisato, mandorlato

    Sapore dolce e gradevole di nocciola/mandorla

    Luogo prato di gramigna e alberi di alloro (a limite di pavimentazione in mattoni)

     

    P.S. stavolta con gambo integro :P

     

    Chi è costui? sono nella nebbia...

    :OkelPic5675:

    Enzo

    post-6828-017865300 1291023472.jpg

    post-6828-084596000 1291023486.jpg

    post-6828-071466000 1291023496.jpg

  3. Ero convinto fossero dei Lyophyllum, ma confrontando con le schede mi ha tratto in inganno il colore un po slavato e il cespo molto fitto, rispetto alle foto presenti...

    Thanks!

     

    non capisco cosa dici ... o a cosa ti riferisci ... guarda la scheda del Lyphyllum fumosum (ex Lyophyllum conglobatum) .... mica ce n'è solo uno di Lyophyllum ... magari!

     

    Claudio io ho guardato solamente le schede del Lyophyllum fumosum non sapevo che è lo stesso del conglobatum non c'è scritto, nelle schede sono indicati come due specie diverse, e quindi il mio commento... Ad ogni modo, mi riferivo al colore molto chiaro del mio ritrovamento perchè forse gli esemplari erano maturi o dilavati, rispetto a quelli con cappello molto scuro delle foto delle schede del "fumosum".

    Ciao

  4. Trovato in prati di rosacee ai margini di querce e lecci, in una zona con terreno bruciato, 350 slm macchia mediterranea.

    Dimensioni fino a 20 cm di diametro

    Ingiallimenti alla base del gambo ed in sezione

    Odore non meglio identificato ma sembrava non essere gradevole di mandorla o anice come in quelli commestibili

    Colori come da foto

    Sapore nn

     

    Grazie

    post-6828-031515500 1290501223.jpg

    post-6828-024616700 1290501261.jpg

  5. Test nel bosco effettuato con il nuovo Garmin Oregon 550T + track map Italia ecco i risultati:

    1. Autonomia con pile già usate da mesi, 10 ore sempre acceso (ovviamente andava in stand-by il display) - Quindi con una scorta di due stilo di riserva ci si può perdere anche per 24 ore :194:

    2. Segnale (cio che mi premeva di più) lo prende in 15 sec da zero, in pineta molto fitta tanto da non vedere neanche dove mettere i piedi e in faggeta ben sviluppata, non perdeva neanche un satellite, rispetto all'aperto segnale 100%. :yahoo:

    3. Facilità di utilizzo da 0-3 anni (ovvero anche i neonati ci riescono)

    4. Dotazione di serie ok (praticissimo il moschettone), con € 13,00 in più ci prendi il fodero originale per preservare il display touch (e menomale che ce l'avevo!!)

    5. Mappe davvero dettagliate e precise!!

     

    Giudizio finale :034::gogogo::frantic4yc::fool::dance::comico::bleh::good::0123::Jumpy::jump:

     

    Unico neo forse il prezzo, ma considernado che il CSX60 2-3 anni fa lo si comprava a € 600,00!?!

     

    :OkelPic5675:

    Enzo

  6. Aggiungo a quella di Felice un'altra domanda: ;)

    Qualcuno conosce in pratica le differenze tra GARMIN MAP 62, GARMIN MAP 62s, GARMIN MAP 62st, che hanno prezzi abbastanza differenti tra loro?

    Sono modelli più avanzati, più semplici o equivalenti al CSX 60?

     

    grazie, Tom :)

    Caro Tom capiti a fagiolo

    Mi sono fatto una cultura molto approfondita sui garmin, in primis perchè Mauro (Pecos) mi aveva chiesto consiglio, poi perchè avevo deciso di fare anche io il grande passo del GPS.

     

    Allora andiamo per ordine.

     

    Garmin CSX60:

    E' un buon cartografico tra i primi con display a colori, con funzione bussola, altimetro, impermeabile, antenna quadrifilare, waypoint ecc., ma ormai ha qualche annetto e come tutti i prodotti hi-teck agni 3-4 anni li aggiornano migliorando grafica, estetica e bug.

    Prezzo € 250,00

     

    Garmin GPSMAP 62st:

    L'ultimo nato è un restiling del 60csx con le migliorie elencate sopra, inoltre ha una memoria interna di 1,7 Gb espandibile, con microsd, impermeabile, bussola digitale, altimetro.

    Le novità essenziali sono il wireless per la trasmissione dati tra dispositivi, l'implementamento con il Garmin Birds Eye, che ti consente di inserire foto satellitali ad alta definizione sotto la mappa garmin (servizio in abbonamento), hanno aumentato la quantita di punti e waypoint memorizzabili.

    Prezzo €€370,00

     

    Garmin GPSMAP 62s:

    Identico al 60st, tranne che per le bordature di colore arancio e la memoria interna da 500 mb (anche se sul sito è invertito questo dato)

    Prezzo € 310,00

     

    Garmin GPSMAP 62:

    E' molto più limitato degli altri due, poichè non ha la bussola digitale, l'altimetro e non è wifi.

    Prezzo € 230,00

     

    Poi c'è un altra gamma che spesso viene ignorata (forse per il prezzo) ma che è superiore in molte cose.

     

    Garmin Oregon 550t:

    Esteticamente può sembrare poco un gps per via dell'antenna integrata, ma è più piccolo meno fastidioso da riporre per l'assenza dell'antenna, touch screen, grafica elevata, dotato di fotocamera 3,2 mpx per la memorizzazione e georeferenzazione del punto segnato, display più grande TFT e indubbia velocità nell'accesso ai dati alle funzioni e alla gestione della mappa. Applicativi tutti quelli del GPSMAP60st + tanti altri.

    Prezzo € 440,00

     

    Garmin Oregon 450t:

    Fratellino minore con costo più contenuto, privo della fotocamera, ma comunque touch screen.

    Prezzo € 370,00

     

    ATTENZIONE solamente a non scegliere i modelli base ovvero senza la "t" perche pur costando di meno sono privi anche della cartografia semplificata base.

     

    Vi posso dire che il 550t esteticamente e come velocità, facilità d'uso, caratteristiche è fenomenale, perchè mi è arrivato ieri!!

    Non l'ho provato in montagna ma vi dico che dentro casa con muri in muratura da 50 cm e finestre (vetro) chuse prendeva 3 gps!!

    Prima di acquistarlo ho chiamato un rivenditore che mi ha confermato che usano la stessa antenna con la stessa sensibiltà, solo che il 62st ce l'ha esterna per riprendere lo stile del csx60.

    Dopo averlo settato una volta acceso (circa 10 secondi) già e connesso ad almeno 7 gps!!

     

    L'ho preso con le mappe treckmap Italia è in 3D sono una favola...era in promo a € 527,00 (solo le mappe le vendono a € 160,00), non ho resistito mi sono datto un pizzicotto e ho acceso una picco finanziaria :martello2: almeno di sicuro non mi perdo + :lighten0im:

     

    Spero di essere stato utile

    :OkelPic5675:

    Enzo

  7. Boletus erythropus Persoon ss. Fries

    Regione Campania, Miralago (CE), foto Enzo Orgera (Lucky78)

     

    Cappello:

    8 cm, convesso, con cuticola finemente vellutata, asciutta, di colore bruno scuro con sfumature più chiare verso il margine, orlo leggermente eccedente.

     

    Tuboli e pori:

    Tuboli rosso aranciato tendente al giallo verso il bordo, rapidamente viranti al blu, imbluenti alla pressione.

     

    Gambo:

    12 cm, robusto, dilatato verso la base arrotondata, ricoperto da una fine punteggiatura rosso sangue su fondo giallastro, imbluente alla manipolazione.

     

    Carne:

    Soda e compatta, dura nel gambo, giallastra-giallo cromo, virante al blu in maniera intensa al taglio.

     

    Habitat:

    Bosco di latifoglie Fagus, 1200 m di quota.

    post-6828-058555800 1280214559.jpg

    post-6828-015780500 1280214850.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza