Vai al contenuto

dragonot

Members
  • Numero contenuti

    1487
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dragonot

  1. Laccaria amethystina.
  2. Cantharellus cinereus.
  3. Amanita rubescens. Il gambo guida alla determinazione.
  4. Hypholoma fasciculare.
  5. A riprova, Cantharellus tubaeformis.
  6. Hygrophorus nemoreus, probabilmente. E' la prima volta che lo individuo. Nei boschi dei Baroli c'era una notevolissima varietà di specie.
  7. Un'ultima Amanita rubescens ...
  8. Lepista inversa.
  9. Colline dei Baroli. Amanita Citrina. Ora che ho imparato a distinguerla, mi chiedo come ho potuto per tanto tempo chiamarla phalloides ...
  10. Ma altri grigi, per cui non mi pronuncio.
  11. Anche esemplari molto chiari, che mi potevano far pensare a V. speciosa forma speciosa
  12. In un campo di mais trebbiato c'era un'esplosione di tali funghi.
  13. Volvariella speciosa.
  14. A dir la verità, Matteo, io intendevo "riprendere" con la fotocamera ... non credo che ci siano grandi possibilità. Le seguenti foto le ho riprese nel ponte dei Santi. Purtroppo il thread di Ottobre è stato spostato prima che avessi il tempo di pubblicarle. Le inserisco nel mese di Novembre. Comincio dalla piana di Carmagnola. Armillaria Mellea.
  15. Thread per il mese di Novembre. Forza, riprendiamo gli ultimi ...
  16. Domenica 23-ott, pomeriggio. Nel giardino di casa. Dovrebbe trattarsi di Hebeloma sp. : piccole goccioline scure sul filo delle lamelle, piccole tracce grige sul gambo. Potrebbe essere un comune Hebeloma crustuliniforme, anche se il gambo è un po' slanciato.
  17. Domenica 23-ott, mattino. Vicino al campo sportivo di Chieri (avevo portato mio figlio a giocare: come prendere 2 piccioni con 1 fava! ) Agrocybe aegerita.
  18. Armillaria mellea, infestante
  19. Sabato 22-ott, pomeriggio. Campagna di Carmagnola. Coprinus comatus.
  20. Un ultimo Cortinarius violaceus.
  21. Le Russole cyanoxantha. Lamelle lardacee (accentuate dal tempo umido ?).
  22. La classica A. muscaria.
  23. Hydnum repandum.
  24. Russula albonigra. (spero, vado a memoria: il cappello sembrava un inno alla Juventus).
  25. Una delle Russule "emeticinae". Cresceva numerosa in faggeta. Sapore bruciante.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza