Vai al contenuto

dragonot

Members
  • Numero contenuti

    1487
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dragonot

  1. Domenica 14 maggio pomeriggio inoltrato. Puntatina velocissima in Val Varaita. Il tempo è tiranno: quando potremo avere un po' di tempo libero in più? Gli unici posti che sembrano produrre miceti sono gli spiazzi del parcheggio, i bordi della strada, le vicinanze delle baite. Nel parcheggio: continua la gettata delle Melanoleuca evenosa.
  2. Ancora un reperto. Schizophyllum commune.
  3. Reperti dell'anno precedente. Trametes versicolor.
  4. In Val Varaita, nello spiazzo erboso del parcheggio. Melanoleuca evenosa. Cappello umbonato, sempre più scuro al centro; un esemplare lo ha anche screpolato.
  5. Sempre loro. Ce ne saranno un centinaio. Compaiono tutti gli anni.
  6. Nel giardino di casa, sotto prugna ("gramassin"). Entoloma sepium.
  7. Non avevo visto questo messaggio, Marco. Sabato sono stato in Val Varaita ma non ho visto niente (troppo alto). Domenica sono stato ai Baroli ma nisba (troppo secco). Adesso qualche ritrovamento.
  8. Ecco l'elenco dei funghi pubblicati sul thread di aprile relativo al piemonte. Sono compresi i funghi determinati al raduno di Trino. Si è cercato di inserire le date di ritrovamento, dove conosciute, altrimenti quelle di pubblicazione. 1) Agrocybe aegerita (2006-04-09 e 2006-04-23) 2) Agrocybe praecox (2006-04-29 e Parco di Trino, 2006-04-30) 3) Astraeus hygrometricus (Parco di Trino, 2006-04-30) 4) Bolbitius vitellinus (Parco di Trino, 2006-04-30) 5) Collybia dryophila (Parco di Trino, 2006-04-30) 6) Coprinus domesticus (2006-04-02) 7) Coprinus,gruppo micaceus (2006-04-09) 8) Cyathus striatus (Parco di Trino, 2006-04-30) 9) Daedalea quercina (Parco di Trino, 2006-04-30) 10) Disciotis venosa (2006-04-13) 11) Dumontinia tuberosa (2006-04-09) 12) Entoloma clypeatum (Parco di Trino, 2006-04-30) 13) Entoloma sepium (2006-04-23) 14) Ganoderma lipsiense (Parco di Trino, 2006-04-30) 15) Ganoderma lucidum (Parco di Trino, 2006-04-08 e 2006-04-30) 16) Helvella acetabulum (Parco di Trino, 2006-04-30) 17) Hemipholiota oedipus (2006-04-13) 18) Hypholoma fasciculare (Parco di Trino, 2006-04-30) 19) Laetiporus sulphureus (Parco di Trino, 2006-04-30) 20) Megacollybia platyphylla (Parco di Trino, 2006-04-30) 21) Melanoleuca cognata (2006-04-18) 22) Morchella esculenta (2006-04-15) 23) Mycena cfr alcalina (Parco di Trino, 2006-04-30) 24) Pleurotus ostreatus (2006-04-16) 25) Pluteus cervinus (Parco di Trino, 2006-04-08 e 2006-04-30) 26) Polyporus badius (2006-04-15) 27) Polyporus lepideus (Parco di Trino, 2006-04-30) 28) Polyporus squamosus (Parco di Trino, 2006-04-08 e 2006-04-30) 29) Psathyrella candolleana (Parco di Trino, 2006-04-30) 30) Psathyrella piluliformis (2006-04-02) 31) Ptychoverpa bohemica (2006-04-13) 32) Schizophyllum commune (Parco di Trino, 2006-04-30) 33) Strobilurus tenacellus (2006-04-22) 34) Trametes pubescens (Parco di Trino, 2006-04-30) 35) Trametes versicolor (Parco di Trino, 2006-04-30) 36) Verpa conica (2006-04-16) Ciao, al prox mese!!! Bepe
  9. Un mixomicete. I plasmodi erano appressati, appena di 3 o 4 millimetri. Potrebbe essere Lycogala epidendron.
  10. Kuehneromices mutabilis (= Pholiota mutabilis). Cresceva su ceppo di frassino. Gambo decorato da squamette.
  11. Sempre la Disciotis venosa, vista da sotto.
  12. Grazie della conferma, Matteo! Aggiungo, dopo essere passato da "funghi da determinare", queste specie sempre trovate il 1° maggio, in Val Pellice, lungo il torrente Pellice. Disciotis venosa.
  13. Le specie raccolte e determinate durante il raduno svoltosi il 30.04.06 al Parco del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino (VC) sono state: 1) Agrocybe praecox 2) Bolbitius vitellinus 3) Collybia dryophila 4) Cyathus striatus 5) Entoloma clypeatum 6) Helvella acetabulum 7) Hypholoma fasciculare 8) Laetiporus sulphureus 9) Megacollybia platyphylla 10) Mycena cfr alcalina 11) Pluteus cervinus 12) Polyporus lepideus 13) Psathyrella candolleana 14) Schizophyllum commune 15) Polyporus squamosus 16) Astraeus hygrometricus 17) Daedalea quercina 18) Ganoderma lipsiense 19) Ganoderma lucidum 20) Trametes pubescens 21) Trametes versicolor Naturalmente saranno inclusi nel report finale del mese!
  14. 1° Maggio. Val Pellice, lungo il torrente Pellice. Copio dai funghi trovati in Lombardia in Aprile, perché sui miei testi non c'è. Dovrebbe essere Polyporus mori. Piccolino, pori più larghi di quelli dello squamosus.
  15. E poi , su Populus nigra, Agrocybe aegerita.
  16. Sempre lungo il Po, Agrocybe praecox.
  17. Sabato 29 aprile, aspettando Trino . Lungo il Po, a Carmagnola. Dovrebbe essere Pulmonaria australis.
  18. Ed eccoci al mese delle rose ma anche, eventualmente, dei primi "rossi" !!! Marco "gaia", sarai di nuovo tu il primo ? Bepe
  19. Domenica 23 aprile. Nel giardino di casa, sotto un "gramassin" (varietà di piccole prugne). Entoloma sepium. Crescono tutti gli anni, ma quest'anno è molto secco e ce ne sono solo 3. E' la prima volta che vedo questo E. con il cappello screpolato.
  20. Sabato 22 aprile. Val Varaita, a circa 1000 m. slm, sotto un P. silvestris solitario. Dopo l'assenza dell'anno scorso, sono ritornati! S. tenacellus. Piccolino, lamelle bianche, gambo tenace, schiarente verso l'apice.
  21. Sabato 15 aprile. Lungo il torrente Varaita. Polyporus badius. Un ritrovamento interessante: l'Atlante dell'AMB lo definisce "raro". Una completa discussione di questo fungo si trova nelle schede: http://www.funghiitaliani.it/index.php?s...olyporus+badius Ciao, Bepe
  22. Sempre lungo il Po, un vecchio Pleurotus ostreatus. Lo riporto solo perché cresceva su un supporto insolito, un acero ("òpi" in piemontese).
  23. Domenica di Pasqua. Lungo il fiume Po, a Carmagnola. Due microscopiche Verpa conica.
  24. Sabato 15, lungo il torrente Varaita. Morchella esculenta, probabilmente var. vulgaris, visti alcuni cromatismi suil grigio.
  25. Ultimi di domenica 9 aprile. Carmagnola. Coprinus, gruppo micaceus.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza