
dragonot
Members-
Numero contenuti
1487 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di dragonot
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
La riprendo anche in altro modo e, solo dopo un po' che la maneggio, mi rendo conto che è una comuna R. cyanoxantha (forse fo. Pelteraui?). -
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
Russula lepida. Cuticola con aspetto "impolverato". Assaggio solo le lamelle e finalmente sento il famoso sapore "mentolato" ... -
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
L. aurantiacum. Con i soliti dubbi: i primordi avevano i pori bianchi e squamette rossastre sul gambo, ma crescevano sotto betulla. -
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
Il giorno di ferragosto, rubo l'intera mattinata (ora solare ) alla famiglia e mi concedo la solita mega scarpinata in Val Varaita. Fistulina epatica. -
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
Per concludere in bellezza la giornata incontro per la prima volta l'Hygrocybe conica (o pseudoconica?) -
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
All'altezza del rifugio una Russula, piccolina ed abbastanza piccante. Dovrebbe essere la solita (a quelle altezze) R. nana. -
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
-
Regione Piemonte - Tutor Dragonòt
dragonot ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2006
A circa 2400 m., una postazione di crescita di Russula, con 20 o 30 esemplari. E' possibile che fosse Russula pascua. Il cappello all'inizio era emisferico, poi spianato ed anche convesso. Colore giallo, anche macchiato di lilla/viola. La cuticola poteva essere vischiosa da giovane, perché c'era erba secca attaccata. Lamelle a maturazione crema, molto alte in confronto alla carne del cappello, lineari. Il gambo era tozzo, macchiato di giallo paglierino. Non sono riuscito a distinguere l'odore (la R. pascua dovrebbe avere odore di crostacei). Il sapore era buono, dolce, vagamente fruttato. Il gambo alla masticazione era di consistenza granulosa. Cresceva tra la cosiddetta "erba ursina".