Vai al contenuto

dragonot

Members
  • Numero contenuti

    1487
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dragonot

  1. Un altro (forse Lycoperdon perlatum). Invece è stato suggerito anche per questo C. excipuliformis.
  2. Anche questi mi sono ostici. Potrebbero essere Lycoperdon perlatum ma anche altro.
  3. Durante tutta la camminata i gasteromiceti erano abbastanza numerosi. Purtroppo le foto delle Bovista mi sono riuscite impresentabili. Per questo chiederò lumi su "funghi da determinare". E' stato suggerito Calvatia exciluliformis.
  4. Un'altra C. utriformis, proprio nei pressi del rifugio.
  5. 12 e 13 Agosto, gita al Rifugio Tazzetti, Val di Viù (TO), m. 2642. Partenza dal lago di Malciaussìa, m. 1800 circa. Ritrovato alcune specie caratteristiche dei prati di montagna e della zona alpina. Calvatia utriformis.
  6. Vascellum pratense (ipotesi delimitativa confermata in "funghi da determinare"). Trovati nel prato di casa. 7 carpofori di discrete dimensioni, 6/7 cm. Purtroppo erano già piuttosto vecchi, per cui la sezione non riusciva. Mollici. S'intravede la presenza del diaframma che divide la gleba ormai matura dallo pseudopiede.
  7. Russula aurora (ipotesi delimitativa confermata in "funghi da determinare"). Trovata in un sentiero tra i faggi. Specie apparentemente di piccola taglia. Nessun odore rilevabile, sapore decisamente buono, dolce. Le lamelle dell'esemplare più maturo sono non fitte e tendenti al crema. Cuticola separabile per un piccolo tratto.
  8. Russula vesca (ipotesi delimitativa confermata in "funghi da determinare"). Trovata tra i faggi, sottobosco di mirtilli e rododendri. Taglia media, lamelle bianche, abbastanza fitte, sembrano "separate" tra di loro. Odore non rilevabile, nessun sapore cattivo, ma non particolarmente "saporita". La cuticola poteva essere asportata fino a circa metà cappello. Lì vicino c'era un vecchio esemplare malandata, con la cuticola ritratta ai margini del cappello.
  9. Trametes pubescens.
  10. Quando poi la estraggo dal terreno, ne ho la conferma. E' alta quasi 40 cm. Per confronto, la "navaja" aperta è lunga 19/20 cm.
  11. Anche questa è una novità, per me. Oudemansiella, credo la radicata. Mentre la riprendo in piedi sospetto che sia lei.
  12. I pori larghi dello strobilaceus. Le spore mi macchiano le mani di bruno/cacao.
  13. Strobilomyces strobilaceus.
  14. Lungo un sentiero fa capolino questo raro figuro. Credo che sia solo la seconda o terza volta che lo vedo. Sicuramente è la prima volta che lo fotografo, ma è inconfondibile.
  15. L'unico, microscopico Cantharellus cibarius della Val Varaita. Ho cercato di ingrandirlo ma mi è riuscito sfocato ...
  16. Russula cyanoxantha
  17. Un'altra coppia di calopus, fungo caratteristico dei periodi secchi.
  18. In sezione. Tubuli gialli. Amaro all'assaggio : è proprio lui.
  19. Boletus calopus.
  20. Daedaleopsis tricolor.
  21. Una mutabilis vista di sotto.
  22. Kuehneromyces mutabilis, credo.
  23. Il cappello dell'excelsa.
  24. Amanita excelsa.
  25. Amanita rubescens.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza