Vai al contenuto

ginotus

Member AMINT
  • Numero contenuti

    3987
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da ginotus

  1. E' stupenda Nino, sembra una bambolina in fasce, che tenerezza !!!!!!!! Complimenti foto stupende. Ciao e se non ti è di disturbo manda altre foto, grazie !!!!!

     

     

    Ciao Giacomino, effettivamente è una delle più belle! Questa è la prima del 2010 che ho incontrato. Ho fatto poche foto per via della poca luce. Però se ti va puoi vedere quelle dello scorso anno e qualche ....altra ancora sul mio sito. Prova a farti un giro nel mio piccolo angolo delle orchidee spontanee: http://www.webalice.it/ninova4647/. :bye: , Nino

  2. Regione Sicilia, 4 febraio 2010, provincia di Trapani, 200 m. s.l.m., foto di ginotus

     

    Oggi, approfittando ancora della giornata discreta, tenuto conto di certi anticipi di fioriture, sono andato a visionare la mia stazione di Ophrys exaltata dello scorso anno. Lo scorso anno era fiorita a metà marzo. Quest'anno, a causa delle anomalie del clima, era già in fiore all'inizio di febbraio. Sicuramente meno alta dello scorso anno ma già in piena antesi e un poco malconcia forse a causa delle grandinate di quest'ultimo periodo.

     

    1. Immagine 1 - la piantina

     

    post-8185-1265294343.jpg

     

    2. Immagine 2 - un tenero sguardo

     

    post-8185-1265294360.jpg

     

    3.Immagine 3 - la macula ad H

     

    post-8185-1265294387.jpg

     

    4. Immagine 4

     

    post-8185-1265294415.jpg

  3. Regione Sicilia, località M. Erice, 500 m. s.l.m., foto di ginotus

     

    Oggi una giornata di sole dopo tanti giorni di pioggia, vento e freddo. Ne ho approfittato per verificare se corrispondeva a verità la voce che in giro fosse stata vista qualche Ofride fior di vespa. In effetti ero molto scettico in merito in quanto in questa stazione e in questo periodo non mi è mai capitato di incontrarne alcuna. Fusca e Barlia, quante ne volevo ma di quel genere proprio niente. Invece una lieta sorpresa sulla strada del ritorno. Due piccole presenze. Una già aperta l'altra ancora chiusa. Purtroppo in zona d'ombra. Eccola qui la prima Ophryde fior di vespa del 2010

     

    1. Il contesto ambientale: un'immagine di M. Cofano oggi

     

    post-8185-1265220846.jpg

     

    2. La prima immagine della prima

     

    post-8185-1265220881.jpg

     

    3. La seconda immagine sempre della prima

     

    post-8185-1265220906.jpg

     

    4. La terza immagine ancora della prima

     

    post-8185-1265221317.jpg

  4. :frantic4yc: Complimenti a te Nino e a Nicola :clapping:

    Giuliano

     

     

    Ciao Giuliano. Grazie dei complimenti, anche a nome dello scopritore Nicola che al momemento è presente qui nel trapanese per seguire la mamma che non sta molto bene. Ci siamo sentiti anche oggi è la situazione sembra essere abbastanza seria. Solidarietà a Nicola, sperando che la sua mamma riesca a superare questo momento difficile. :bye: , Nino

  5. Un saluto sia a te, Nino che a Nicola.

    Sono molto felice per il Vs. incontro.

    Ottimi scatti e giusta determinazione!

    Si tratta di una specie che al "Nord" non esiste.

    A risentirci per i prossimi incontri.

    Ho sentito che sull'Erice hanno trovato le Ophrys tenthredinifera in antesi!!!!

    Dacci un'occhiata e facci sapere

    Un salutone ad entrambi

    Massimo e Antonia

     

    Ciao max&anto. Come vedi ho mantenuto la promessa! In merito alla tua segnalazione ho visto anch'io la presenza a cui ti riferivi. A dire il vero mi sembra molto in anticipo, anche se non salgo ad Erice dai giorni della Fusca. Il tempo in questo periodo non è stato granchè. Appena possibile andrò a fare un giretto lassù, anche se la tenthredinifera mi è capiatato di incontrarla raramente in quel sito. Ricambio i saluti anche per Nicola che tra non molto penso tornerà a farsi sentire. :bye: , Nino

  6. Regione Sicilia, località Marsala 100 m. s.l.m., foto di ginotus

     

    Ciao a tutti da ginotus. Un nuova proposta in collaborazione dalla Sicilia, area delle sciare del marsalese. La scoperta e del mio amico Nicola (alias RockHoward), le foto sono mie. Una orchidea spontanea nuova e sconosciuta ad entrambi ma che riteniamo di aver identificato come Orchis collina, qualche testo la riporta anche come Anacamptis collina, al momento preferisco attenermi al nome riportato dalla CHEKLIST, Ediz. 2005 della FVI. Nicola, che per motivi di carattere familiare si trova in zona, me ne ha segnalato la presenza. Questo pomeriggio, anche sela giornata non era gran che (pioggia, vento e freddo), ci siamo incontrati per andarla a vedere e, insieme a qualche Barlea ormai sfiorita ne abbiamo incontrato molte di più di quelle che ci aspettavamo di vedere. Ed eccola qui: Orchis collina. In ogni caso aspetto una conferma da chi la conosce già. Un grazie a Nicola che l'ha scoperta e segnalata.

     

    1. Cielo grigio e sullo sfondo le Isole dello Stagnone di Marsala con Mothia al centro e le Isole Egadi in ultimo piano

     

    post-8185-1264788447.jpg

     

    2. Una delle prime che abbiamo incontrato

     

    post-8185-1264788534.jpg

     

    3. Altra immagine della prima

     

    post-8185-1264788565.jpg

     

     

    Seguono altre immagini

  7. Ciao Beppe, Benvenuto anche da parte mia nel Forum, noi siamo più vicini: se tu abiti vicino Castellammare io sono vicino Trapani. Immagino che le foto che hai fatto siano attorno alle pendici di M. Inici. Ho familiarità con la "Scabiosa cretica" ora "Lomelosia cretica" ma non con quelle che tu hai postato. In che zona le hai incontrato esattamente? La Scabiosa cretica (quella in immagine mia allegata per intenderci) mi sembra comune anche nella zona di Castellammare ricordo di averla vista lungo la statale dopo il bivio per Scopello e prima di arrivare in paese, mi confermi? :bye: , Nino

     

    post-8185-1264347144.jpg

  8. Ciao Venturino. Il mistero, all'epoca in cui ho affrontato la discussione con Alfonso, era rimasto un po irrisolto. Dalle indicazioni che lui mi diede allora e dagli approfondimenti che ho fatto in seguito, ritengo possa trattarsi di Brassica nigra in quanto ha un portamento in altezza più imponente, oltre 1,5/2 m. e foglie picciolate mentre Brassica rapa subsp. campestris presenta foglie amplessicaule, fiorisce prima ed ha portamento più modesto 50/100 cm.. Noi normalmente consumiamo la campestris prima lessata e poi condita con olio e limone oppure passata in padella dopo la bollitura. La nigra, almeno da noi, avendo un gusto più forte e selvatico non trova molti estimatori. Localmente poi possono esistere varietà diverse che si prestano ad usi diversi. Per chiudere il discorso, ti allego un'immagine della campestris dove risulta visibile il discorso delle foglie amplessicaule ed una della nigra con foglie dotate di picciolo. Entrambe le piante da noi sono quasi a fioritura ultimata in massima parte e quindi non più idonee al consumo a meno di piante nate in ritardo e ancora tenere. Ti ho detto quello che sò, altro no saprei in quanto esperto non sono. :bye: , Nino.

     

     

    1. Brassica campestris

     

    post-8185-1264259195.jpg

     

     

    2. Brassica nigra

     

    post-8185-1264259527.jpg

     

    Se ti va puoi approfondire sul mio sito la tua curiosità in fatto di brassiche, quelle della mia zona ovviamente. http://www.webalice.it/ninova4647/

  9. Grazie alle immagini provenienti dal Sud, o meglio dalle Isole l'inverno trascorre più agevolmente e la data delle prime fioriture qua in Friuli non mi sembra più così lontana... nel 2008 la prima Ophrys sphegodes ad Osoppo è fiorita il 15 febbraio, non manca molto ormai :D

    :hands49: Luciano

     

    certo che manca poco :bye:

    i primi giorni di febbraio inizio la stagione con la toscana che non mi ha mai tradito :fun:

     

    :bye: gianni

    :bye: Gianni.

    Certo attendere fino a metà febbraio è un po lunghetto! Col nuovo anno puoi passare a nuove scoperte, magari facendo un salto in Sicilia, quella occidentale. Una volta tanto potrei essere io la tua guida. ;) Pensaci. Grazie a Luciano e ad Emilio Pini, sempre generoso nei miei confronti. :bye::bye::bye: , uno per ciascuno. Nino

  10. :36:

     

    Grazie a tutti quelli che hanno espresso il loro plausa ed incoraggiamento, oltre che per la fusca anche per i gruppi di Barlea! Grazie in particolare a: Giacomino, RockHoward, bonni, annamaria, max&anto ed al grande titto a cui voglio ricordare che mi chiamo Nino e non Gino. Anche se non è il solo che è caduto in equivoco! :bye: , Nino

  11. Regione Sicilia, località M. Erice, 600 m. s.l.m., foto di Ginotus

     

    Da noi è fiorita anche la "fusca", forse un poco in anticipo per via delle temperature primaverili di fine dicembre poi tornate nella norma. Queste sono le prime che ho visto in questo nuovo anno.

     

    1. Immagine 1

    post-8185-1263738559.jpg

     

    2.Immagine2

    post-8185-1263738573.jpg

     

    3. Immagine 3

    post-8185-1263738590.jpg

     

    4. Immagine 4

    post-8185-1263738614.jpg

     

    5. Immagine 5

    post-8185-1263738629.jpg

  12. Regione Sicilia, località Riserva Saline di Trapani e Paceco, 02 m. s.l.m., 17 gen. 2010, foto di ginotus

     

    Causa impegni vari e maltempo, quest'anno sono arrivato un poco in ritardo all'appuntamento con le Barlie "salinaie" che di solito fioriscono dopo quelle ericine mentre dovrebbe essere al contarrio vista la differenza di quota . Oggi la giornata sembrava promettere bene ma poi si è un poco coperta ed è venuta a mancare la calda luce solare. Alcune immagini dedicate a "gruppi familiari" ed a qualche soggetto in particolare. Ciao a tutti, Nino

     

    1. Gruppo di barlie "salinaie"

     

    post-8185-1263736064.jpg

     

    2. Soggetto della famiglia:

     

    post-8185-1263736083.jpg

  13. Una domanda a bonni: la barlia di colore bianco è da ritenere che sia vittima di un fenomeno di albinismo? Mi è già capitato di incontrare una pianta di borragine con i fiori bianchi. Per Nicola: quando scenderai giù andremo a farci un giro e ne vedrai di Barlie belle! Per quanto riguarda max&anto e marika, dico che adesso lascio a voi campo libero per le prossime fioriture liguri. Prossimo appuntamento per me potrebbe essere la Fusca a gennaio. Un saluto da Trapani. Nino

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza