Vai al contenuto

ginotus

Member AMINT
  • Numero contenuti

    3987
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da ginotus

  1. Regione Sicilia, località M. Erice, 600 m. l.m., 02 dic. 2009, foto di ginotus

    Ciao a tutti da Ginotus. Oggi il ritorno. Sono tornato a rivisitare le prime due barlie della stagione del mio post precedente. Erano ancora lì, un poco depresse e pallide come prima. Il loro pallore quindi era ed è un aspetto costituzionale. In compenso le nuove crescite sono più colorate, vedrete.

     

    1. La prima della stagione

    post-8185-1259778504.jpg

     

    2. La seconda

    post-8185-1259778546.jpg

     

    3. Ancora la seconda pallida come la prima volta

    post-8185-1259778636.jpg

  2. Ciao Pietro. Scusa se ritorno su questo argomento per un ultimo chiarimento. Concordo che dal punto di vista macroscopico le immagini dei funghi che ho postato possono benissimo essere riferite a Pleurotus. nebrodensis. Mi riallaccio al parere di FUNGAS (in merito ai funghi di dabbisu o tabbisi) ed a quanto descritto alla pag. 192 di tutto Funghi dove viene indicata la var. elaeoselinum che cresce sui residui secchi di Elaeoselinum asclepium, per l'ultima domanda. Visto che i funghi che ho postato crescono sui residui secchi di eleoselino si possono ritenere var. elaeoselinum? Esiste questa varietà oppure sono solo e soltanto P. nebrodensis? Grazie, Nino

  3. Rispondo a FUNGAS ed in particolare al Presidente Curti che mi poneva alcuni interrogativi a cui ritengo di poter fornire le seguenti risposte: la carne, pur tenendo conto di una certa maturità degli esemplari, mi è sembrata più fragile rispetto alla varietà ferula; l'odore fungino direi molto gradevole come pure il sapore; dimensione medie, più piccole sempre se riferite alla varietà precitata. Carne bianca. Allego altre due immagini di due esemplari che avevo raccolto

     

    Immagine 4

     

    post-8185-1259492832.jpg

     

     

    Immagine 5

     

    post-8185-1259492817.jpg

  4. Ciao a tutti da ginotus. Grazie ad un amico oggi ho finalmente potuto conoscere una particolare varietà di Pleurotus che da noi chiamano volgarmente fungo di "tabbisu". Siamo in Sicilia occidentale, aria del trapanese. Ritengo si possa trattare della varietà "nebrodensis" che da noi cresce sui residui secchi di Elaeoselinum asclepium, in Sicilia orientale sotto Cachrys sicula. Dato che non conosco l'altro, è possibile assimilare questa varietà nonostrana al nebrodensis. Grazie. Nino

     

    1. prima immagine

    post-8185-1259428556.jpg

     

    2. seconda immagine

    post-8185-1259428586.jpg

     

    3. terza immagine eleoselino

    post-8185-1259428701.jpg

  5. :frantic4yc: Qui da noi deve incominciare l'inverno e tu vai già ad orchidee :art00013:

    Bravo Nino tienici informati. :thumbup:

    Giuliano

     

    Ciao Giuliano. Questo è il bello della nostra Italia! E' talmente lunga che consente di sciare al nord e di fare il bagno al sud. Quando da voi il verde regna sovrano da noi il giallo impera! Viceversa, da noi adesso è tutto verde e voi siete immersi nei colori dell'autunno. :bye: , Nino

  6. Regione Sicilia, località M. Erice, 600 m. l.m., 22 nov. 2009, foto di ginotus

     

    Ciao a tutti da Ginotus. Ieri veloce passeggiata pomeridiana lungo le pendici del M. Erice. Nella bruma tardo autunnale cominciano a scorgersi i primi segni del risveglio della Barlia robertiana. Qualcosa ho trovato ma il bello deve ancora venire. Immagini non perfette ma ...si fa quel che si può o si sà!

     

    1. molte delle piante sono ancora nella fase di sviluppo

     

    post-8185-1258966337.jpg

     

    post-8185-1258966356.jpg

  7. Grazie a tutti per le vostre considerazioni. Al Presidente Pietro Curti posso confermare l'odore netto di farina. A Mario posso dare conferma circa il cappello gelatinoso e la decorrenza delle lamelle. A questo punto, grazie alle vostre indicazioni, penso di poter confermare quella che era la mia ipotesi di Hohenbuehlia geogenia, nome a me completamente sconosciuto fino ad ieri. Un saluto a tutti, in particolare all'amico Nicola ed al nostro Presidente Pietro con cui abbiamo avuto occasione di incontrarci durante il raduno in Sila. Nino

  8. Oggi passeggiata :00015014::00015014: a Bosco Scorace nella vana e illusoria speranza di incontrare almeno un qualunque membro della famiglia Boletaceae! Molti ricercatori ma nessuna presenza della famiglia in questione! Poi in chiusura, l'icontro con questi funghi che inizialmente ho preso come Pleurotus eryngii - var ferulae (speravo almeno in quelli) anche se la tinta pileica di quel marrone scuro mi aveva lasciato alquanto perplesso. Tornato a casa ho cercato di approfondire un poco ed ho scoperto l'esistenza, finora da me sconosciuta, di Hohenbuehelia geogenia (Fr.) Singer. Forse è questo il fungo che ho incontrato. Voi che ne dite? Grazie, Nino

     

    post-8185-1256067961.jpg

     

    post-8185-1256067976.jpg

  9. Ciao a tutti da ginotus. Anche da noi in Sicilia occidentale, oltre alle alluvioni, sembra che siano arrivati anche i funghi. Domenica sono andato a fare un giretto a M. Erice ed effettivamente c'era una discreta presenza di Agaricus - e qualche raro Pleurotus eryngii (var. ferula)- che al primo impatto avevo classificato come arvensis. Tenuto conto dell'habitat, sotto conifere, probabilmente trattasi di silvicola. Voi che ne pensate? Un saluto e grazie, Nino

     

    post-8185-1254751841.jpg

     

    post-8185-1254751855.jpg

  10. :hands49: a tutti da Nino. Ieri, in carenza di funghi dalle nostre parti, mi sono armato di canna da pesca ed ho tentato una nuova via...! Non è che sia andata gran che bene. Camminando nella zona retrodunale della spiaggia (siamo in Sicilia, costa del trapanese) ho incontrato la pianta che vi allego in immagine. Credo sia un Limonium narbonense ma, non essendone molto sicuro, chiedo conferma per la mia determinazione. Grazie. Nino.

     

    post-8185-1251471713.jpg

     

    post-8185-1251471750.jpg

     

    post-8185-1251471728.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza