Vai al contenuto

ginotus

Member AMINT
  • Numero contenuti

    3987
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da ginotus

  1. Luogo di ritrovamento pendici M. Erice, 500 metri l. m., 3 aprile 2009, foto ginotus

     

    :hands49: a tutti da ginotus. Questo è un endemismo a cui andavo dietro da qualche mese e finalmente sono riuscito a scovarlo. Ritengo trattarsi di Brassica drepanensis ma, dato che siamo al primo incontro, aspetto il parere di chi se ne intende per cantare vittoria. Mi spiace averne dovuto estirpare una piccola parte ma data la posizione di crescita era era un poco difficile da esaminare meglio nel dettaglio. Spero mi perdonerà!

     

     

    Due immagine della pianta che nell'insieme ricorda la Brassica rupestris da cui si differenzia per le foglie più arrotondate, mi sembra:

     

     

    post-8185-1238762274.jpg

     

     

     

    post-8185-1238762311.jpg

  2. Ciao Nicola. Il genere brassica che noi chiamiamo "qualennu" è un genere di cui abbiamo già discusso con Alfonso. Lui ha detto che si tratta di Brassica rapa subspecie campestris. Quella dell'immagine attuale è diversa, non saprei dirti se è il genere che tu hai indicato in quanto ci sono tantissime varianti in questo genere che risulta alquanto difficile dare una chiara identità, aspettiamo il parere di qualche esperto come Alfonso, Gian Battista o altri. Il post della discussione con Alfonso e Gian Battista sul "qualennu" era il seguente:http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=54021. Aspettiamo. Hai visto anche gli altri due di post? Un saluto, Nino.

  3. :hands49: a tutti da ginotus. Oggi è il giorno dei dubbi e delle domande. In questo periodo da noi, oltre alla Brassica rupestre in certe zone, negli incolti e nelle campagna e in fase di rigogliosa fioritura questa pianta a cui non sono riuscito a dare ancora la giusta collocazione. Brassica drepanensis, bivoniana o tutto altro genere? Ovviamente siamo nel trapanese. La pianta in questione raggiunge altezze anche di 1,5 metri, presenta una villosità biancastra sul fusto. Aspetto un parere. Grazie, Nino

     

    post-8185-1238576402.jpg

     

     

    post-8185-1238576442.jpg

  4. :hands49: a tutti da ginotus. Camminando lungo le strade della mia provincia, in questo periodo, mi è capitato spesso di incontrare vistose infiorescenze rampicanti di questa pianta che inizialmente avevo scambiato per una ornamentale sfuggita al contollo. Esaminado le piante del genere mi sono accorto che non lo era. Tra quelle che ho visto mi sembra che quella che più le assomiglia sia la Vicia onobrychioides L. che non risulta essere presente in Sicilia come da Checklist. Che specie può essere allora? Grazie per un chiarimento. Nino

     

     

    post-8185-1238538247.jpg

     

    post-8185-1238538263.jpg

     

    post-8185-1238538281.jpg

  5. Rispondo ad entrambi: Nicola e Titto. Penso di aver chiarito il dubbio. La pianta del mio primo post è una Coleostephus myconis che come riporta la seguente scheda amint esiste anche con la varietà a fiori bianchi: http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=27952

     

    Per quanto riguarda il Crisantemum coronarium ora (Glebionis coronaria) , quello della mia immagine successiva, oltre alla varietà a fiori gialli esiste anche la varietà discolor, come da scheda amint (ritengo ancora attuale), con fiori più chiari come questi che vi mostro in particolare nella prima immagine. Attendo vostro parre. Grazie, Nino

     

    Questa è la margherita a fiori bianchi varietà discolor

    post-8185-1238415545.jpg

     

    Questa è quella a fiori gialli

     

    post-8185-1238415663.jpg

  6. :hands49: a tutti da ginotus. Che genere e che specie può essere questa margherita bianca? Pianta erbacea, alta intorno ai 30/50 cm, siamo in Sicilia, vicino al mare, non in riva al mare. Ho visto quasi tutte le margherite bianche del genere Anthemis ma nessuna le assomiglia. Altro genere allora? Grazie per l'aiuto. Nino

     

     

    Particolare dell'infiorescenza. Petali bianchi con bordo inferiore giallo

    post-8185-1238397778.jpg

     

    Le foglie, leggermente carnose, spatolate e zigrinate lungo il margine

    post-8185-1238397810.jpg

  7. .................quello che non vi ho detto

     

     

    E' che il gruppo di Ofride azzurra l'avevo incontrato al termine della mia escursione del giorno 26. Ma a causa della giornata coperta e del vento di libeccio che soffiava a più non posso... avevo rinunciato a fare le foto per ritornarci il giorno dopo. Il Giorno dopo, il 27, sono arrivato in posto prestino ed il sole si nascondeva ancora dietro la vetta del M. Cofano. Mi sono rassegnato ad aspettare un poco ma...nel frattempo è cominciata ad arrivare una marea di gente e di ragazzini delle medie. Erano diretti alla cappelletta della grotta del Crocefisso per la celebrazione di una messa in occasione di una ricorrenza religiosa. ...Proprio sfortunati i miei icontri con l'Ofride azzurra! Così, mentre loro (almeno una parte) celebravano la loro messa io ....portavo a termine la mia missione "Ofride azzurra". Ecco, questo era quello che non vi avevo detto. :bye: , Nino

     

     

    I fedeli in afflusso ... attorno alla cappelletta per la messa

     

    post-8185-1238332957.jpg

     

     

     

    E questa è la grotta del Crocefisso

     

    post-8185-1238333560.jpg

  8. Ohrys speculum LinK, Regione Sicilia, Riserva Naturale M. Cofano, sentiero costiero 50/100 metri sul l.m., 27 mar. 09, foto di ginotus

     

    Le immagini che non vi ho mai mostrato e ....quello che non vi ho detto

     

    post-8185-1238331057.jpg

     

    I fiori di questa orchidea presentano una piccola menomazione al labello, forse a causa della grandinata dei giorni precedenti o forse per altre raggioni...

     

    post-8185-1238331083.jpg

  9. Ohrys speculum LinK, Regione Sicilia, Riserva Naturale M. Cofano, sentiero costiero 50/100 metri sul l.m., 27 mar. 09, foto di ginotus

     

    Le immagini che non vi ho mai mostrato e ....quello che non vi ho detto

     

    :hands49: a tutti da ginotus. Della mia spedizione del 27 vi ho mostrato fino ad ora solo le immagini dell' Ofride gialla e dell' Ofride fior di bombo . In effetti di incontri ne ho avuti molti di più. Uno in particolare riguarda l'Ofride azzurra di cui in precedenza vi ho mostrato poche immagini ed a cui adesso vorrei remediare. Quella del giorno 15 mi sembra, purtroppo non l'ho più ritrovata ma ne ho incontrato di altre che vorrei far vedere anche a Voi.

     

     

    post-8185-1238330566.jpg

  10. :hands49: bonni, :hands49: Nicola, :hands49: Emilio. Grazie per il vostro apprezzamento. Ieri ed oggi da noi un bestiale vento di scirocco! Non so da voi. Forse è per questo che le nostre orchidee sono basse ma cosi basse che si fa fatica ad individuarle. Si difendono dallo scirocco. :bye: , Nino.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza