Vai al contenuto

ginotus

Member AMINT
  • Numero contenuti

    3987
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da ginotus

  1. Anche io, anche se non mi ritengo un esperto, devo concordare con quello che avevano detto i miei amici e come quasi tutti voi avete confermato che si tratta di un Boletus calopus. I miei dubbi erano derivati dal fatto che il gambo non evidenziasse quel rosso acceso del B. calopus mostrato da Nicola e che il sapore non era affatto spiccatamente amaro ma ho letto che localmente puo starci anche questo. Anche le immagini di Lord Jaan non evidenziavano il rosso nel gambo. Per Valerio dico che il reticolo era presente come del resto previsto e che è meglio visibile nelle immagini allegate. Grazie per i vostri chiarimenti. Nino :hands49:

     

    post-8185-1248538698.jpg

     

     

    post-8185-1248538721.jpg

  2. :hands49: a tutti da ginotus. Alcuni giorni fà, con Giovanni, Paolo e Rosario (i siciliani di Trapani già visti in speranzosa trasferta in Sila) siamo stati sui Nebrodi alla ricerca dei soliti noti. Qualche raro esemplare di B. aestivalis è molti più B. erythropus (non troppi). Faggeta ad oltre 1000 m.. Foglie e rami secchi e polverosi. Della pioggia di qualche settimana fa era rimasto ben poco. Girando e rigirando mi è capitato di incontrare un bel gruppo di Boleti che incontravo per la prima volta. Rallegrato dal ritrovamento li ho raccolti tutti. Appena insieme li ho fatti vedere a loro, molto più esperti di me. Boletus calopus, hanno sentenziato, non buono! Fungo molto amaro come la mia delusione. Ad ogni modo ho tenuto qualche esemplare per approfondirne la conoscenza una volta rientrato a casa. Ho provato ad assaggiarne un poco, amaro si ma non eccessivamente come loro mi avevano detto e come descritto. Viraggio non eccessivo cosi come non era molto spiccata la colorazione rossa del gambo. L'odore non ricordo se era proprio vinilico. E' proprio lui? Aspetto una vostra conferma. Grazie. Nino

     

    Immagine 1

     

    post-8185-1248451196.jpg

     

    Immagine 2

     

    post-8185-1248451247.jpg

  3. Ciao bonni, mi sembrava cosi semplice quando ho fatto questo post! Mi ero convinto che dalle mie parti esistessero solo S. lingua o S. vomeracea. Adesso scopro che ci sono altre presenze. Vedo di fare il punto , anche se io conosco solo questa. Ho visto la descrizione che W. Rossi fa della S. parviflora Par. e S. politisii Par. (anche se la Checklist questa non la riporta più). A vedere le immagini dell'illustrazione e della descrizione che ne fa W. Rossi e dell'imagine di un appasionato locale (entrambi in allegato), sembra che la mia sia una Serapias parviflora Par.. Dovrei incontrare anche l'altra per avere un termine di confronto! Chissa, forse un'altra volta. Tu che ne pensi? Grazie sia a te che a Giuliano. Un saluto ad entrambi, Nino.

     

    Immagine tratta dal testo di W. Rossi

     

    post-8185-1241472195.jpg

     

     

    Immagine di un appasionato locale

     

    post-8185-1241472224.jpg

  4. Ciao Giuliano. E dire che ero quasi certo! Io non conosco nessuna delle due, mi ero riferito alle immagini che avevo visto della vomeracea. Ho controllato la specie da te proposta nella Checklist e l'unica politisii che ho trovato è Serapias politisii Renz, Serapias politisii Parlatore non c'è e non risulta neanche tra i generi inclusi in altre denominazioni.

    Se queste immagini sono poche ne inserisco qualche altra. I miei dubbi rimangono ancora. Intanto grazie. Nino

     

    Immagine 4

     

    post-8185-1241381350.jpg

     

    Immagine 5

     

    post-8185-1241381375.jpg

  5. Regione Sicilia, località San Matteo-Erice, 500 s.l.m., 2 mag. 2009, foto di ginotus

    :hands49: a tutti da ginotus. Oggi ho controllato il mio archivio immagini delle orchidee e mi sono accorto che mi ero dimenticato di inserire la Ophrys Bertolonii Moretti. Le prime 3 immagini si riferiscono ad un periodo precedente le ultime 3 alla giornata di ieri in quanto ho vito che la Bertolonii è ancora presente anche se in maniera minore. :bye: , Nino

     

    Immagine 1 del primo ritrovamento

     

    post-8185-1241366557.jpg

     

    Immagine 2 primo ritrovamento

     

    post-8185-1241366582.jpg

     

    Immagine 3 primo ritrovamento

     

    post-8185-1241366600.jpg

  6. Regione Sicilia, San Matteo-Erice, 500 metri s. l. m., 2 mag. 2009, foto di ginotus

    :hands49: a tutti da ginotus. Ieri, durante la mia escursione a San Matteo, Oltre alla imprevista e bellissima sorpresa della O. oxyrrhyncos, avevo incontrato una nuova orchidea che inizialmente avevo individuato come Orchis commutata Tod.. Successivamente, controllando la Checklist, ho visto che era stata inclusa nel genere Orchis tridentata Scop.. Oggi ho visto il post di annamaria riguardante proprio la stessa orchidea. Una volta tanto nord e sud possono celebrare insieme la fioritura di una stessa orchidea . :bye: . Nino

     

    Immagine 1

     

    post-8185-1241362061.jpg

     

    Immagine 2

     

    post-8185-1241362088.jpg

     

    Immagine 3

     

    post-8185-1241362141.jpg

     

    Immagine 4

     

    post-8185-1241362178.jpg

  7. Regione Sicilia, San Matteo, 500 metri l. m., 2 mag. 2009, foto di ginotus

     

    :hands49: a tutti da ginotus. Una sorpresaa che non mi aspettavo. Ieri ho fatto diversi chilometri per ritrovarla e non c'era più. Oggi all'improvviso un piccolo gruppo in un luogo diverso. San Matteo, M. Erice. Alcune immagini che aggiungo alle precedenti. :bye: , Nino

     

    Il seguito immagine 1

    post-8185-1241279618.jpg

     

    Il seguito immagine2

    post-8185-1241279653.jpg

  8. Regione Sicilia, Bosco Scorace, 400 metri l. m., 1 mag. 2009, foto di ginotus

     

    :hands49: a tutti da ginotus. Sempre ieri, diretto allo Zingaro, ho fatto una breve visita al Bosco di Scorace. Niente funghi. Di interessante l'incontro con una nuova serapide, meno vistosa delle ofridi. Serapias lingua L.

     

    Immagine 1

     

    post-8185-1241274558.jpg

     

    Immagine 2

     

    post-8185-1241274712.jpg

  9. Regione Sicilia, Riserva Naturale dello Zingaro, 300 metri l. m., 1 mag. 2009, foto di ginotus

    :hands49: a tutti da ginotus. Ieri primo maggio ero ritornato allo Zingaro alla ricerca della O. oxyrrhynchos che avevo incontrato alcuni giorni prima. Completatamente sparita. Mi son dovuto accontentare di questo nuovo ritrovamento: Anacaptis Pyramidalis (L.) Rich.. Questo deve essere il suo periodo perchè ne ho incontrato diverse. Ecco alcune immagini.

     

    Immagine 1

    post-8185-1241272834.jpg

     

    Immagine 2

    post-8185-1241272855.jpg

  10. :hands49: da ginotus. Questo è l'ultimo post. Mi spiace aver messo "troppa carne sul fuoco" ma nei prossimi giorni non potrei più farlo. Anche questa fa parte dei miei nuovi ritrovamenti nell'area della Riserva dello Zingaro di oggi. Anche questa al mio primo incontro e pertanto chiedo una parola di certezza in merito. Per ora è veramente tutto. Ancora grazie, Nino.

     

    post-8185-1240773284.jpg

     

    post-8185-1240773322.jpg

  11. :hands49: a tutti da Ginotus. La premessa e la stessa del post della Serapis vomeracea. La guida della riserva era daccordo con me nel sostenere che si possa trattare di un Ophrys apifera Hudson. La mia ipotesi si basa solo su un'immagine che ho visto su un testo ma è la prima volta che incontro questa Ophrys dal vivo ed ovviamente ho imparato a mie spese che le certezze sono sempre relative. Siamo nel giusto in merito a questa detrminazione? Il secondo grazie anche se non finisce qui. Nino

     

    post-8185-1240772647.jpg

     

    post-8185-1240772674.jpg

  12. :hands49: a tutti da ginotus. Ieri ed oggi 26 apr., approfittando dei due giorni di festività, dei lavori di muratura sospesi a casa, di un corso sulle erbe spontanee tenuto alla Riserva dello Zingaro, sono stato allo Zingaro. Ieri giornata discreta. Oggi con uno scirocco che ti portava via in volo verso nord. Nonostante questo, usciti alla ricerca delle erbe, abbiamo incontrato diverse orchidee di cui alcune già note ed ampiamente documentate. Altre nuove, almeno per me. Questa penso sia una Serapias vomeracea, ma siccome ho visto che la Checklist ne riporta due diverse subspecie che in effetti non conosco, volevo sentire il parere di chi conosce entrambe o una delle due. Grazie. Nino

    post-8185-1240771816.jpg

    post-8185-1240771832.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza