Vai al contenuto

ginotus

Member AMINT
  • Numero contenuti

    3987
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da ginotus

  1. :hands49: a tutti da ginotus. L'altro giorno, tornando da una delle mie solite escursione naturalistiche, lungo un margine stradale, mi sono imbattuto in una delle più estese fioriture di Orchis italica Poir. che mi sia capitato mai di incontrare. Mi son fermato per qualche foto ma mentre andavo via ho notato una pianta nuova e sconosciuta somigliante a una Vicia atropurpurea come infiorescenza ma diversa nella forma delle foglie. Ho dato un'occhiata ala genere Vicia ma non ho trovato niente di simile. Che può essere? Le foglie ricordano il genere Lathyrus . Grazie per un aiuto. Nino

     

    Immagine 1. La distesa di Omini nudi per cui mi ero fermato

    post-8185-1239920535.jpg

     

    Immagine 2. Questa strana pianta che assomiglia al Gener Vicia come infiorescenza

    post-8185-1239920576.jpg

  2. :hands49:Massimo & Antonia e Nicola. Sono ritornato a rivisitare la mia Orchide a farfalla o Orchide papilionacea L. , come ufficialmente denominata. Mi aspettavo di trovarla più aperta ma la vedo alquanto restia. Nonostante abbia allargato il giro rimane l'unica che ho trovato. Visto che mi avete incoraggiato, vi dedico altre due immagini di oggi. Ovviamente la prima è per annamaria che, anche se fisicamente lontana, mi ha seguito e guidato in questa nuova scoperta. Nicola, per me è tutto nuovo perchè solo da quest'anno ho scoperto questo fantastico mondo delle orchidee. Un saluto. Nino

     

    Una nuova immagine di oggi 15/04/09. La prima

     

    post-8185-1239800162.jpg

     

    Una seconda immagine di oggi, sempre15/04

    post-8185-1239800185.jpg

  3. Regione Sicilia, San Matteo (Erice) 500 metri s. l.m., 11 aprile 09, foto di ginotus

     

    :hands49: a tutti da ginotus. Questo è il mio primo post sulla Orchis papilionacea L.. Una volta considerata subsp. grandiflora, adesso (come da CHECKLIST e come sapientemente riferitomi da annamaria) solo e soltanto O. papilionacea L.. Ho visto analoga Orchis di Gian Battista, molto più rigogliosa e florida della mia e con quelle fantastiche immagini che solo lui sa estrapolare. La mia, molto più mingherlina, aveva appena cominciato a fiorire. Al primo incontro era ancora chiusa e son dovuto tornarci. E' l'unica che ho visto fino ad ora. Spero di incontrarne altre in futuro, magari con più fiori. Adesso le immagini.

     

    Immagine 1 del primo incontro

     

    post-8185-1239736596.jpg

  4. :hands49: a tutti da ginotus. Alcuni giorni fà, mentre andavo alla ricerca più di orchidee che di funghi lungo i sentieri della Riserva dello Zingaro, davanti alla Grotta dell'Uzzo (per chi c'è stato), mi sono imbattuto in una piccola famigliola di funghi che spuntavano (credo) dalle radici di una palma estirpata. Erano un pochino lontani e difficili da raggiungere ma ho fatto qualche foto. Di quale genere e specie si tratta? Incontrati per la prima volta. Grazie. Nino

     

    post-8185-1239372154.jpg

     

    post-8185-1239372173.jpg

  5. :hands49: a tutti da ginotus. L'altro giorno, alle pendici del M. Erice, circa 500m. s.l.m., avevo trovato una piantina di orchidea riferibile a questo genere, secondo me. Per diversi motivi non ero riuscito a cogliere immagini significative. Oggi sono tornato alla carica per Lei ma strada facendo e cambiando itinerario mi sono trovato immerso in una (piccola) marea di questo tipo di orchidde e di altre che ho già postato. Adesso posterò alcune immagini riferibili stesso genere ma non alla stessa pianta, a diverse. La loro altezza media era intorno ai 10/20 cm. Vi sarei grato per un parere in merito. Grazie e .....saluti alla fine

     

     

    Immagine numero 1

    post-8185-1239306210.jpg

     

    immagine numero 2

     

    post-8185-1239306233.jpg

  6. Ciao gianni. Per la determinazione questa volta ho trovato un ottimo riferimento su un testo sulla flora dello Zingaro e poi sulla Checklist. Ti sembra che sia andato troppo sul sicuro? Può darsi, tenuto conto che per me è il primo incontro con questo topic. Ad ogni modo credo di essere nel giusto ma pronto a leggere eventuali pareri di coloro che sono più esperti nel merito. :hands49: , Nino

  7. Ophrys da determinare, Regione Sicilia, località montagna grande, 300 metri s.l.m., aprile 2009 - foto di ginotus

    modifiche effettuate da bonni, previo accordo con ginotus

     

    :hands49: a tutti da ginotus. dalla Sicilia un richiesta di determinazione, un orchidea che la Checklist ha unificato nel genere: Ophrys Lutea. che in precedenza rappresentava un probabile ibrido tra Ofride fusca e Ofride gialla, era conosciuta come Ophrys galilaea H. Fleischmann & Bornm.. Adesso le immagini.

     

     

    post-8185-1238791285.jpg

     

     

    post-8185-1238791300.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza