Vai al contenuto

ginotus

Member AMINT
  • Numero contenuti

    3987
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ginotus

  1. Ciao Max. Questo "vecchio uliveto" è una vera miniera , per te! Tantissimi Auguri a te e ad Antonia per un 2012 sereno, felice e denso di nuove ed interessanti scoperte di tante orchidee. Nino
  2. Ciao Max. Quante Epipactis nella tua regione! Complimenti per le belle immagini. Mai incontrata. Anche se da noi sembra siano presenti alcune specie. , Nino
  3. Ciao Mr. T! Complimenti per le belle immagini di questa Barlia e della Fusca. Da noi, Sicilia occidentale , sono arrivate da diverse settimane ormai. Grazie degli Auguri al forum che personalmente ricambio. Ti aspettiamo con le prossime fioriture. Nino , Nino
  4. Ciao Giacomino, ciao Emilio! Grazie per la vostra attenzione alla mia fusca. Hands49, Nino
  5. Ciao Annamaria, grazie della condivisione e dei complimenti. , Nino
  6. Intanto grazie a tutti coloro che hanno espresso il loro apprezzamento a cominciare da Nicola, Bonni, Max e Venturino. Rispondo al mio amico Vito che evidenzia perplessità circa le differenze su alcuni particolari delle immagini da me postate. Certo potevo fermarmi al genere fusca in s.l.. Tenuto conto del contiguo rapporto di vicinanza tra le diverse piantine incontrate ed il comune periodo di crescita ho ritenuto plausibile la subsp. fusca. Si potrebbe anche dire che trattasi di lupercalis, tenuto conto del precoce periodo di fioritura. Essendo la lupercalis non da tutti accetta, mi sono orientato sulla subsp. fusca. Le variabilità di forma e colore ci possono ben stare anche nella stessa specie, ritengo. Non è che sono fatte con lo stesso stampino per cui risultano tutte identiche. , Nino
  7. E ancora un'altra: 6. 7. 8. Queste le immagini della Fusca. La seconda orchidea a fiorire nel nuovo anno, almeno da noi. Di solito arriva all'inizio del nuovo anno, invece siamo ancora al 2011. , Nino
  8. Poi un'altra a pochi metri di distanza: 4. 5.
  9. Ophrys fusca subsp. fusca Link. Regione Sicilia, località M. Erice, 500 m. s.l.m., 9 dicembre 2011, foto di ginotus Oggi sono andata a verificare lo stato di crescita della fusca a M. Erice e, come aveva già documentato il mio amico Vito, ho trovato anch'io quelle in fiore cosa che non mi era riuscita alcuni giorni fà. Ed erano diverse, devo dire ed anche in anticipo rispetto allo scorso anno. Alcune immagini. Una delle prime incontrate: 1. 2. 3.
  10. Ciao Vito. Come sempre sei andato a colpo sicuro. Io ho fatto pure un giretto veloce ma non ho visto niente che fosse già in fiore. Complimenti per il precoce ritrovamento! Nino , Nino
  11. Ciao Max. Complimenti per questo magnifico scoop! Se non era per la Barlia di fine stagione ci bruciavi, a noi sudisti, il primato della prima orchidea postata. , Nino
  12. Complimenti Vito, per questo ritrovamento! A dire il vero io ancora non ci pensavo affatto perchè mi sembrava un poco prestino. La tua scoperta mi costringe ad uscire anch'io in avanscoperta. Ero ancora fermo alla Barlia e tu viaggi già verso la Fusca! Ci sentiremo nei prossimi giorni. , Nino
  13. Russula virescens (Schaeff.) Fr., Sicilia Occidentale, foto di ginotus , Nino
  14. Pleurotus eryngii var. elaeoselinii Venturella, Zervakis & La Rocca, Sicilia Occidentale, foto di ginotus Stessa famiglia di quelli di due settimane fà, nuova buttata e forse non è neanche finita. Forse!? Sul capello di qualche fungo sono rimasti i semi di E. asclepium i cui rami ho utilizzato per nascondere a sguardi indiscreti i nascituri. , Nino
  15. Clitocybe geotropa (Bull.: Fr.) Quél, Sicilia Occidentale, foto di ginotus
  16. Ciao Annamaria. Grazie dei complimenti. Diciamo che entrambi hanno fatto la loro parte. Io la mia. Una volta tanto mi ci metto in mezzo anch'io. , Nino
  17. Lactarius atlanticus Bon., Sicilia Occidentale, foto di ginotus , Nino
  18. Ciao Giacomino, complimenti per la Spiranthes! Noi qui in Sicilia abbiamo già aperto la nuova stagione delle orchidee con la Barlia montana. Prossimamente posterò quella che fiorisce in mezzo alle saline, ancora un poco di settimane. , Nino
  19. Ciao Emilio. Grazie dei complimenti. Se ben ricordi lo scorso anno, anche in questo periodo, vi ho reso partecipi della prima fioritura della Barlia. In ogni caso questa è proprio la primissima le altre sono ancora lontane dal fiorire, almeno un altro mese. , Nino
  20. Boletus queletii Schulzer, Sicilia occidentale, foto di ginotus , Nino
  21. Boletus legalie Pilat, Sicilia occidentale, foto di ginotus
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza