Vai al contenuto

ginotus

Member AMINT
  • Numero contenuti

    3987
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ginotus

  1. Ciao Gianni! Anche se con molte difficoltà, alla fine siamo riusciti a scovarla. Purtroppo solo questa. Un carissimo saluto, Nino
  2. Ciao Antonio! E' stata dura ma alla fine l'abbiamo spuntata. Adesso pausa, in attesa delle prime Barlie tra qualche mese. , Nino
  3. Ciao Nicola, finalmente l'incubo è finito! L'ho trovata. Ad ogni modo senza l'aiuto di Francesco sarebbe stata dura. Devo dirti che noi tutti siamo stati oseervatori distratti. Ci siamo passati vicino e nessuno di noi l'ha notata. Per darti l'idea del luogo: fai riferimento al punto dove abbiamo superato la recinzione. Scendi giù circa 150 m.. Lei si trovava circa 50 m. prima della curva a sinistra, sulla strada del rientro. Ti manderò copia della mappa cosi capirai meglio. Un carissimo saluto, Nino
  4. 7. Un piano ravvicinato 8 Il filo di luce che ritorna 9. Un bel primo piano , Nino
  5. 4. Il proprietario del filo di luce 5. Inizio discesa sul filo 6. Spiranthes, una vera spirale
  6. Spiranthes spiralis - Regione Sicilia, località Bosco Scorace, 400 m. s.l.m., 08 ottobre 2011, foto di ginotus Riapro il capitolo orchidee, che ritenevo chiuso (almeno per noi) nel mese di maggio, con una nuova......."araba fenice: che ci sia ognun lo dice, dove sia nessun lo sa". Voglio dire che anch'io, anche se con la soffiata di un amico, sono alla fine riuscito a trovare questa che a quanto sembra, almeno da noi, risulta essere un' orchidea molto rara o poco diffusa: Spiranthes spiralis. Queste le immagini. 1. Immagine della pianta 2. Immagine parziale: notare il filo di luce in alto 3. immagine parziale: notare il filo di luce in basso a sinistra
  7. Complimenti Gianni! Noi no, non abbiamo concluso perchè ancora non l'abbiamo trovata. C'è ma si nasconde così bene che è difficilisimo scovarla. Ciao, Nino
  8. Ciao Antonio. Complimenti per le foto ed il ritrovamento! Pensa che io e Nicola (Rock..), che per ora è qui, con altri due amici, siamo andati a cercarla oggi ma non abbiamo avuto un briciolo della tua fortuna. Non abbiamo trovato niente, neanche un germoglio sospetto in prospettiva. , Nino
  9. Questa Spiranthes è diventata il mio incubo! Dopo alcuni anni di familiarizzazione con le orchidee, non sono mai riuscito ad incontrarla. Neanche nei posti dove qualcuno sostiene di averla incontrata. Complimenti Lucy per questo fortunato incontro e per le belle immagini. , Nino
  10. Bravo Nicola! Io non sono riuscito ancora a trovarla. Farò qualche giro nei prossimi giorni. Tenuto conto che da noi è piovuto solo da una settimana dopo 4 mesi non so se riusciro a scovarla. , Nino
  11. Ciao Max, sempre molto bella la speculum! Quando tuttti gli orchidiofili tacciono, tu ti scateni con i tuoi ritrovamenti di primavera, forse per mantenerne vivo il ricordo? Non male come idea. Bellissime le tue immagini come sempre. , Nino
  12. Ciao Antonio. Max, a cui rinnovo i complimenti per le bellissime foto, ti chiarirà, son sicuro. Io posso dirti che la minor è proprio minor, molto più piccola rispetto alla sorella maggiore. , Nino
  13. Ciao Max. Molto bello il tuo post sulla bombyliflora. Ho notato una diversità rispetto agli esemplari siculi, la tua bomby è con il collarino mentre da noi è assente. Il tuo è forse un ibrido? Un carissimo saluto, Nino Esemplare siculo:
  14. Ciao Max! Molto bella. Complimenti per le bellissime immagini e la dettagliata documentazione della variabilità del soggetto. , Nino
  15. Ciao Antonio! Complimenti per questa bellissima orchidea e per le bellissime foto. , Nino
  16. Ciao Nicola! Complimenti per il singolare, ricercato e importante ritrovamento :clapping: , Nino
  17. Primizie calabre! Complimenti ad entrambi e buone passeggiate. , Nino
  18. Ciao Nicola. Andate forte voi "nordisti"! Le vostre pyramidalis sono già tutte in fiore e le nostre "sudiste" in diverse parti cominciano a fiorire solo adesso. Molte ancora quasi chiuse come questa (la più aperta) incontrata oggi sul M. Inici. Complimenti per la bella documentazione e per le bellissime immagini. , Nino
  19. Ciao max. Forse non è completamente finita! Ti ringrazio per la tua attenzione e...se dovessi scendere al sud con la prossima fioritura, come già ho detto a Gianni ed anche ad Emilio P., sarà un vero piacere poterti incontrare e guidare per i luoghi che, almeno in parte, spero di averti fatto conoscere attraverso i miei post. Un carissimo saluto a te e ad Antonia. Nino. :hands49:
  20. Ciao Giuliano. Grazie del "fantastici"! Capisco che per voi è un momento molto impegnativo con le fioriture che si susseguono raffica e che pertanto e necessario seguire con costanza. :hands49:, Nino
  21. Ciao Giacomino. Vedi che avevo ragione. Voi a metà aprile avevate il Limodorum in fiore e noi abbiamo dovuto aspettare l'inizio di maggio per potere ammirare qualche fiore. Come se l'Italia si fosse rovesciata e la Sicilia fosse finita al nord! Complimenti per il tuo bel Limodorum e per le immagini. Nino
  22. Cioa Gianni. Per noi è stato un piacere condividere con tutti voi e, con te in particolare, le nostre scoperte a partire dal mese di novembre. Adesso siamo gìà a maggio e per le nostre quote e il nostro clima inizia la stretta estiva. Poca acqua e molto sole. La prossima primavera, se veramente scenderai giù come hai ripetutamente affermato, sarà un piacere poterti incontrare e guidare alla scoperta del nostro territorio. Magari poterci consolare con i funghi! Madonie, Nebrodi ed Etna sono alquanto lontani da noi. La nostra vera stagione micologica è l'autunno e l'inizio inverno. La primavera un poco quando va bene, forse qualcosina nei prossimi giorni. In ogni caso il forum continua adesso con le vostre proposte. Un carissimo saluto, Nino
  23. F9. F10. Questo è tutto. Ed è tutto, credo ormai anche per quest'anno. Noi si ritornerà a parlare di orchidee in autunno. Adesso tocca a Voi proseguire. , Nino
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza