Vai al contenuto

Stefano Rocchi

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    5594
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Stefano Rocchi

  1. Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden; Regione Umbria; Settembre 2016; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
    (exsiccatum SR20160924_1_ARME)

    Fungo dimidiato che si sviluppa in genere mediante mensole sovrapposte, aventi un pileo zonato, vellutato, talvolta irsuto ed anche bitorzoluto, di colore che va dal biancastro al bianco-crema fino al nocciola, con il bordo spesso sfumato di viola-glicine. Imenoforo costituito da tubuli molto corti, con pori irregolari, sinuosi e spesso dentellati, di colore all'inizio lilla, glicine o viola più o meno inteso, poi nocciola-brunastri, sfumati di giallastro. Carne coriacea senza odori o sapori particolari. Vegeta su ceppaie e rami degradati o bruciati di latifoglie. Questo fungo ha la particolarità microscopica di essere munito di cistidi muricati più o meno affusolati.
    Si può confondere con:
    Trichaptum abietinum (Dicks.: Fr.) Ryvarden, il quale si distingue per le dimensioni più piccole e per il suo associarsi a legno di Abete;
    Trichaptum fuscoviolaceum (Ehrenb.: Fr.) Ryvarden il quale si differenzia per vegetare su legno di Pino, per le tonalità più scure e brunastre e per avere un imenio assai dentellato o irpicoide (struttura simile ai denti di un rastrello);
    Trichaptum subchartaceum (Murrill) Ryvarden il quale si separa per avere un imenoforo più regolare e non dentellato e per l'associarsi al Pioppo.

    post-9732-0-08490700-1478390900.jpg

    post-9732-0-34373500-1478390905.jpg

    post-9732-0-62403700-1478390914.jpg

    post-9732-0-84812400-1478390918.jpg

    post-9732-0-88837600-1478390924.jpg

    post-9732-0-73727300-1478390927.jpg

    post-9732-0-54939400-1478390933.jpg

    post-9732-0-32649300-1478390940.jpg

    post-9732-0-82434000-1478390947.jpg

    post-9732-0-37733100-1478390958.jpg

    post-9732-0-47205200-1478390963.jpg

    Cistidi muricati più o meno affusolati. Osservazione 400× il L4.

    post-9732-0-13373000-1478391213_thumb.jpg

    Osservazione 1000× in L4.

    post-9732-0-66024100-1478391218_thumb.jpg

  2. Junghuhnia nitida (Pers.: Fr.) Ryvarden; Regione Toscana; Ottobre 2016; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
    Workshop - Gli Aphyllophorales e la biodiversità, Riserva Naturale Biogenetica di Camaldoli (AR).

    Fungo resupinato, a sviluppo non molto esteso, con imenio formato da pori più o meno regolari, da alveolari ad allungati e solo in alcuni punti tendenti alla formazione di un labirinto; il colore varia dal biancastro al crema-giallastro, talvolta con sfumature rosate; margine stretto, bianco, cotonoso e senza rizomorfi. Microscopicamente si presenta con diffusi cistidi metuloidi (a parete spessa) larghi da 7 a 11 µm, cilindrici e fortemente incrostati. Vegeta su rami marcescenti di latifoglia, con particolare preferenza per il Faggio.

    Si può confondere con Kneiffiella flavipora (Berk. & M.A. Curtis ex Cooke) Zmitr. & Malysheva = Schizopora flavipora (Berk. & M.A. Curtis ex Cooke) Ryvarden la quale si distingue per avere cistidi a forma di fuso.

    (Exsiccatum SR20161001-2).

    post-9732-0-68636500-1478354182.jpg

    post-9732-0-89360900-1478354196.jpg

    post-9732-0-00606100-1478354209.jpg

    Cistidi metuloidi (a parete spessa) larghi da 7 a 11 µm, cilindrici e fortemente incrostati. Osservazione 400× in L4.

    post-9732-0-70917000-1478354379.jpg

    Osservazione 1000× in L4.

    post-9732-0-99157900-1478354404.jpg

    post-9732-0-12501900-1478354409_thumb.jpg

    Osservazione 400× in Rosso Congo.

    post-9732-0-19383600-1478354414.jpg

    Osservazione 1000× in Rosso Congo.

    post-9732-0-37067600-1478354419_thumb.jpg

    post-9732-0-68016200-1478354424_thumb.jpg

    post-9732-0-44278600-1478354431_thumb.jpg

  3. Paxillus involutus (Batsch: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto di Stefano Rocchi.

    Stabile crescita da numerosi anni, sempre in ottobre e novembre, sotto una betulla nel prato di casa. La particolarità di questo anno è che nonostante in primavera io abbia arato il terreno con la motozappa, il fungo è ricomparso regolarmente. Un esemplare è addirittura nato alla base del muro di casa in mezzo cm quadro di muschio e terriccio.

    post-9732-0-22252200-1478036704.jpg

    post-9732-0-97747100-1478036710.jpg

    post-9732-0-85183300-1478036714.jpg

    Le lamelle nella fase iniziale.

    post-9732-0-51652800-1478036718.jpg

    Le lamelle a maturazione.

    post-9732-0-13741400-1478036724.jpg

    L'esemplare nato alla base del muro.

    post-9732-0-84152800-1478036798.jpg

    post-9732-0-09106800-1478036804.jpg

    post-9732-0-30278000-1478036810.jpg

    L'habitat minimale.

    post-9732-0-48335100-1478036818.jpg

    La base a taglio modellata dal muro e dal pavimento.

    post-9732-0-74433100-1478036823.jpg

  4. Amanita pantherina (DC.: Fr.) Krombh.; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
    (exsiccatum SR20161029-01)

    Cappello all'inizio emisferico poi appianato, margine tipicamente striato, cuticola di colore bruno ricoperta da evidenti verruche bianche. Lamelle bianche, fitte, libere con il filo un poco fioccoso ed intercalate da numerose lamellule. Gambo con anello basso e base bulbosa. Spore 9,7-10,8 (13,2) × 7,3-8,1 (9,5) µm; Qm = 1,3, ellittiche lisce e non amiloidi.

    post-9732-0-99549400-1478012448.jpg

    post-9732-0-47618300-1478012455.jpg

    post-9732-0-07620800-1478012461.jpg

    post-9732-0-46202800-1478012465.jpg

    post-9732-0-86051400-1478012468.jpg

    post-9732-0-54577400-1478012473.jpg

    post-9732-0-02243100-1478012478.jpg

    Spore 9,7-10,8 (13,2) × 7,3-8,1 (9,5) µm; Qm = 1,3, ellittiche lisce e non amiloidi. Spore da sporata. Osservazione 1000× in Melzer.

    post-9732-0-41080600-1478012483_thumb.jpg

    post-9732-0-89695900-1478012487.jpg

    post-9732-0-22665100-1478012492_thumb.jpg

  5. Lentinellus ursinus (Fr.: Fr.) Kühner; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
    (exsiccatum SR20161008-02)

    Fungo sessile con cappello a forma di conchiglia, ricoperto da una feltratura all'inizio bianca che con il tempo diviene rossiccio-brunastra; il bordo a lungo involuto, tende a divenire glabro. Lamelle all'inizio biancastre, poi crema con riflessi grigiastri; hanno il filo tipicamente seghettato. Odore leggermente fungino e sapore molto amaro. Il sapore di questo fungo è assai variabile, in letteratura viene definito come non particolare, dolce, mentolato o poco amaro. Vegeta su legni marcescenti di latifoglie. Spore 3,4-4,6 × 2,7-3,7 µm; Qm = 1,3; da subglobose ad ellittiche, amiloidi e finemente verrucose.
    Lentinellus castoreus (Fr.) Kühner & Maire si distingue per le diimensioni maggiori, per l'associarsi principalmente alle conifere, per la cuticola fibrillosa e non feltrata.

    post-9732-0-16251600-1477785574.jpg

    post-9732-0-04925700-1477785578_thumb.jpg

    post-9732-0-86581200-1477785584.jpg

    Il filo delle lamelle seghettato.

    post-9732-0-45501600-1477785588.jpg

    Spore 3,4-4,6 × 2,7-3,7 µm; Qm = 1,3; da subglobose ad ellittiche, amiloidi e finemente verrucose. Osservazione 1000× in acqua.

    post-9732-0-99432100-1477785650.jpg

    post-9732-0-38455500-1477785655.jpg

    Osservazione 1000× in Melzer.

    post-9732-0-70335900-1477785659.jpg

    post-9732-0-11531100-1477785663_thumb.jpg

  6. Mycena inclinata (Fr.) Quél.; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
    (exsiccatum SR20161014-03)

    Descrizione
    Su legno marcescente di Castagno con insolita crescita isolata: cappello campanulato con evidente umbone, striato e con il bordo leggermente crenulato; lamelle un poco spaziate, annesse al gambo e biancastre; gambo fistoloso, liscio, leggermente fibrilloso, un poco bianco nella parte apicale, giallo nella parte mediana e bruno-rossiccio nella parte in basso. Odore e sapore farinosi; per alcuni autori l'odore è riconducibile anche all'olio rancido, sapone o cera di candela.

    Microscopia
    Spore 7,9-10 × 5,7-7,1 µm; Qm = 1,4, ellittiche, lisce, amiloidi e guttulate. Basidi tetrasporici. Cheilocistidi clavati e digitati, ossia con pretuberanze simili a dita. Pileipellis formato da ife parallele, con quelle superiori diverticolate.

    Somiglianze e varietà
    Mycena galericulata (Scop.: Fr.) Gray si distingue per le lamelle color crema sfumate di rosa e per il gambo grigio che si macchia di brunastro;
    Mycena maculata P. Karst si differenzia per le lamelle più spaziate e macchiate di bruno-rossastro in vecchiaia;
    Mycena tintinnabulum (Paulet) Quél. si distingue per il cappello più scuro, per le lamelle decorrenti e le spore più picciole;
    Mycena inclinata f. albopilea Derbsch & J.Aug. Schmitt ex Robich & Consiglio si differenzia per il suo cappello bianco.

    post-9732-0-99606600-1477581988.jpg

    post-9732-0-50549000-1477581993.jpg

    post-9732-0-36924700-1477581996.jpg

    post-9732-0-30918600-1477582001.jpg

    Spore 7,9-10 × 5,7-7,1 µm; Qm = 1,4, ellittiche, lisce, amiloidi e guttulate. Osservazione 1000× In Melzer.

    post-9732-0-64861000-1477582019.jpg

    post-9732-0-72660800-1477582025_thumb.jpg

    Basidi tetrasporici. Osservazione 1000× in Rosso Congo.

    post-9732-0-80597600-1477582034.jpg

    post-9732-0-02220500-1477582038.jpg

    Cheilocistidi clavati e digitati, ossia con pretuberanze simili a dita. Osservazione 1000× in Rosso Congo.

    post-9732-0-88592900-1477582042.jpg

    Pileipellis formato da ife parallele, con quelle superiori diverticolate. Osservazione 1000× in acqua.

    post-9732-0-32659100-1477582048_thumb.jpg

  7. Laccaria amethystina (Huds.) Cooke; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
    (exsiccatum SR20161014-02)

    Fungo dai tipici colori blu-violetti accesi che vegeta nei boschi umidi di latifoglie e conifere. Molto igrofano, quando si asciuga ha la tendenza a divenire biancastro-lilaceo. Lamelle spaziate, larghe, spesse ed intervenate sul fondo; sono di norma ricoperte da una polverina bianca dovuta al deposito sporale. Gambo sempre violaceo ma percorso da fibrille biancastre longitudinali e furfuraceo all'apice.
    Spore 7,8-10,9 × 7,6-10,1 µm; Qm = 1,1, globose ed echinulate con spine lunghe più o meno 1 µm.

    post-9732-0-21922900-1476645202.jpg

    post-9732-0-78775000-1476645207.jpg

    post-9732-0-22715900-1476645213.jpg

    post-9732-0-39414000-1476645216.jpg

    Spore 7,8-10,9 × 7,6-10,1 µm; Qm = 1,1, globose ed echinulate con spine lunghe più o meno 1 µm. Osservazione 1000× in Melzer.

    post-9732-0-61451400-1476645231_thumb.jpg

    Osservazione 1000× in Rosso Congo.

    post-9732-0-45833600-1476645302_thumb.jpg

    post-9732-0-68807700-1476645306.jpg

  8. Ganoderma carnosum Pat.; Regione Toscana; Ottobre 2016; Foto di Stefano Rocchi.
    Workshop - Gli Aphyllophorales e la biodiversità, Riserva Naturale Biogenetica di Camaldoli (AR).

    Alla base di un Abete bianco, habitat prevalente di questo fungo che di norma si presenta munito di gambo.
    Il simile Ganoderma lucidum (Curtis: Fr.) P. Karst. si associa in genere a latifoglie. Ganoderma resinaceum Boud. non ha gambo o lo ha solo accennato.

    post-9732-0-78600900-1476133894.jpg

    post-9732-0-19461900-1476133901.jpg

     

     

  9. Mycena rosea (Bull.) Gramberg; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto di Stefano Rocchi.

    Fungo dal tipico cappello rosato e caratterizzato da un intenso odore rafanoide. Spore ellittiche, lisce ed amiloidi, 6,3-7,4 × 4,3-4,9 µm; Qm = 1,5.
    Mycena pura (Pers.: Fr.) P. Kumm. ha sempre odore rafanoide, ma si distingue per i colori del cappello su tonalità violacee e per il colore del gambo più o meno concolore al cappello. Mycena rosea lo ha in genere bianco o solo sfumato leggermente di rosa. Per alcuni autori Mycena rosea è una semplice varietà di Mycena pura.

    post-9732-0-72510900-1475966832.jpg

    post-9732-0-65915200-1475966839.jpg

    post-9732-0-54803200-1475966844.jpg

    post-9732-0-85084300-1475966850.jpg

    Spore ellittiche, lisce ed amiloidi, 6,3-7,4 × 4,3-4,9 µm; Qm = 1,5. Osservazione 1000× in Melzer.

    post-9732-0-61709600-1477345241_thumb.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza