Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Share Posted March 5, 2016 Agrocybe praecox (Pers. : Fr.) Fayod 1889 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Etimologia Dal latino praecox = precoce, per la crescita primaverile. Sinonimi Pholiota praecox (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871 Agrocybe gibberosa (Fr.) Fayod 1889 Cappello 3-8 cm di diametro, prima convesso poi appianato; superficie liscia, margine regolare, spesso con residui di velo parziale appendicolato; di colore crema-giallognolo, nocciola, più scuro nei soggetti giovani, si schiarisce con l'età e con il clima asciutto, presentando, in questo caso, la cuticola screpolata. Imenoforo Lamelle fitte, larghe, adnate od appena smarginate, di colore bianco-sporco o grigio chiaro nei soggetti giovani, assume tonalità tabacco in quelli maturi. Gambo Altezza 3-8 cm, spessore 0,3-0,5 cm, cilindrico, spesso ingrossato e con rizoidi alla base, lungo, sottile, di colore molto simile al cappello, a volte più scuro verso la base. Longitudinalmente fibrilloso, ha consistenza tenace e fibrosa. L'anello bianco, membranoso e rivolto verso l'alto, è situato nella parte superiore del gambo ma ben presto caduco. Carne Biancastra, sottile e consistente nel cappello, fibrosa nel gambo, odora di farina ed ha sapore amarognolo che si evidenzia dopo averla masticata a lungo. Habitat Cresce gregario in gruppi composti da numerosi soggetti, raramente isolato, in primavera, da aprile a maggio, in pianura e fino alla media montagna. Terricolo, predilige l'ambiente boschivo, ma si può trovare anche tra l'erba di parchi e giardini. Commestibilità e Tossicità Non commestibile per il sapore amarognolo e per la scarsa carne del cappello. Specie simili Agrocybe molesta (Lasch) Singer, è simile ma più robusta, ha sovente la superficie pileica screpolata, sapore nettamente amaro e cresce nell'erba. Agrocybe vervacti (Fr. : Fr.) Singer di colorazione più giallastra, è priva di anello, ha la base del gambo dilatata e sapore dolce. Marasmius oreades (Bolton : Fr.) Fr. si differenzia per il gambo privo di anello, il colore bianco-crema delle lamelle che si presentano più distanti e più panciute e il sapore della carne buono, di nocciola. Osservazioni Il genere Agrocybe è composto da funghi di taglia media o piccola caratterizzati dal colore bruno tabacco delle spore. Ad eccezione di Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini = Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod, che cresce su legno, questi funghi sono terricoli e vivono come saprotrofi tra i residui vegetali di cui si nutrono e di cui provocano la decomposizione. Regione Lombardia; Aprile 2012; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore N° Long. Larg. Q Moy 8,48 5,26 1,62 Min 7,80 4,91 1,51 Max 8,85 5,60 1,76 média 8,51 5,32 1,59 Osservazione 400× in Rosso Congo. Osservazione 1000 ×. Cheilocistidi 400×. Pleurocistidi analoghi ai Cheilocistidi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Agrocybe praecox (Pers. : Fr.) Fayod; Regione Lombardia; Aprile 2008; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Agrocybe praecox (Pers. : Fr.) Fayod; Regione Umbria; Aprile 2008; Foto di Tomaso Lezzi. Uno degli elementi che permette di distinguere vari gruppi di Agrocybe è il velo, bisogna controllare se l'anello è presente e di che tipo è. In Agrocybe praecox è abbastanza tipico che l'anello rimanga in parte sul gambo e in parte sul bordo del cappello. Sull'anello stesso è visibile la sporata color tabacco. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Agrocybe praecox (Pers. : Fr.) Fayod; Regione Umbria; Maggio 2011; Foto di Luigi Minciarelli. Boschi del Trasimeno, bordo sentiero, bosco misto a Quercia, Orniello, Castagno e Faggio. Dettaglio dell'imenoforo con la sporata ocra cannella e lembi di velo sul bordo del cappello. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Agrocybe praecox (Pers. : Fr.) Fayod; Regione Lazio; Maggio 2010; Foto e commento di Felice Di Palma. Dal punto di vista microscopico, si differenzia da Agrocybe molesta= Agrocybe dura in quanto quest'ultima presenta spore decisamente più grandi. Spore lisce, ellissoidali, 8,0-9,1 × 5,4-6,3 µm, con poro germinativo evidente, 1,0-1,5 µm. Struttura del rivestimento pileico a 400 ingrandimenti. Pileipellis formata da elementi eretti clavati. Pileocistidi assenti Struttura del rivestimento pileico a 1000 ingrandimenti. Cheilocistidi da utriformi a fusiformi e Pleurocistidi utriformi, entrambi scarsi. Pleurocistidio tra i basidi. Basidi prevalentemente tetrasporici. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Agrocybe praecox (Pers. : Fr.) Fayod; Regione Valle d'Aosta; Maggio 2009; Foto di Gianluigi Boerio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Agrocybe praecox (Pers. : Fr.) Fayod; Regione Lombardia, Valle Camonica; Maggio 2011; Foto di Lorenzo Martinelli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Agrocybe praecox (Pers. : Fr.) Fayod; Regione Lombardia; Aprile 2013; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Agrocybe praecox (Pers. : Fr.) Fayod; Regione Lombardia; Maggio 2013; Foto e microscopia di Marco Barbanera. Sesto San Giovanni (MI) sotto latifoglie in parco pubblico Spore, dimensioni 8-9 × 5-5,5 µm. Pleurocistdio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted September 2, 2019 Author Share Posted September 2, 2019 Agrocybe praecox (Pers. : Fr.) Fayod; Regione Lazio; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Cappello liscio; presenza di anello. Spore ellissoidali brune, con grande poro germinativo molto evidente; cheilocistidi lageniformi. Cheilocistidi lageniformi. Osservazione in Rosso Congo; 400×. Spore ellissoidali brune, con grande poro germinativo molto evidente. Osservazione in Rosso Congo; 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts