Jump to content

Ophrys romolinii Soca 2001


Recommended Posts

Ophrys romolinii Soca 2001

17 Maggio; Toscana; Mugello; 450m

Specie, nella zona, abbastanza localizzata; le popolazioni che crea sono però spesso molto estese, con decine di piante.

Facilmente riconoscibile dalla "bertolonii" del Nord Italia, che si può già incontrare spostandosi di qualche chilometro verso il confine tosco - romagnolo:

  • Labello (generalmente) fortemente sellato
  • Cavità stigmatica più alta che larga, con pseudoocchi posti all'apice del labello

Tutte le piante fotografate vengono dalla località di Spungole (440m) e dalle aree collinari verso San Cresci (400m).

Bernardo:bye:

6.jpg

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy