Alessandro F Posted May 23, 2022 Posted May 23, 2022 Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase (1997); Regione Toscana, Mugello, prati sommitali del complesso della Calvana; Monte Maggiore, ca. 900 m s.l.m.; 13 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. La sorpresa... a 5 metri dalla coppia di N. ustulata (che rappresentava lo scopo principale di questa girata sul Monte Maggiore) ho visto questa , considerata specie assai rara in Mugello. La piantina sicuramente è un po' sofferente e messa male , soprattutto rispetto ad altre bellissime "papilionacee" che si vedono qui nel FORUM. Ma, come dicono a Napoli, "Ogni scaraffone è bello a mamma soja" e questa era la prima A. papilionacea che mi capitava di vedere dal vivo. La sola vista valeva il biglietto = quasi 500 metri di salita per arrivare ai prati sommitali. Nelle altre 3 ore che ho girovagato in queste zone non ne ho viste altre Quote
bgiordy Posted May 23, 2022 Posted May 23, 2022 Complimenti per il ritrovamento! E' bello trovarle a quelle quote. ciao Quote
Giuliano Gnata Posted May 25, 2022 Posted May 25, 2022 Bello lo scarrafone, bravo Ale. Giuliano. Quote
bernardoP Posted May 31, 2022 Posted May 31, 2022 Stupenda Sbaglio, o per il Mugello è segnalata solo sulla Calvana? Bernardo Quote
Alessandro F Posted June 1, 2022 Author Posted June 1, 2022 Grazie ragazzi Per Bernardo: io avevo notizia di qualche ritrovamento (ma si parla di più di 15 anni fa) fatto alle Macchie di Panna. Ma io lì non ce l'ho mai trovate. Quella piantina sulla Calvana è stata una sorpresa gradita. Purtroppo l'unica trovata Ale Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.