Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Share Posted May 3, 2016 Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken 1915 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Fungo molto caratteristico e non frequente. Cresce nelle pinete. Cappello: fino a 70-80 mm; da giovane è richiuso sul gambo e poi si distende gradualmente con l'età; la cuticola è dissociata in squame di colore bruno chiaro e scuro (cioccolato) su fondo biancastro. Lamelle: adnate, fitte, sottili, ventricose, bianche. Gambo: fino a 120 × 25 mm, cilindrico attenuato alla base, ricoperto da una armilla dello stesso colore e squame sul cappello. Lacerandosi dal margine del cappello l'armilla forma un anello membranoso e ampio e lascia intravedere la parte alta del gambo bianchissima. Carne: bianca, con forte odore fruttato che si intensifica con la maturazione fino a risultare sgradevole. Sapore un po' amaro. Commestibilità: viene consumato da alcuni preferibilmente sotto olio. Sostanzialmente si tratta di un fungo dalle scarsissime qualità organolettiche e vista anche la sua rarità pensiamo da rispettare e lasciare nel bosco. Microscopia Spore da subglobose a largamente ellissoidali, lisce, con apicolo evidente, con grossa guttula centrale e pluriguttulate, misure su 32 spore da sporata 5,7-6,8 × 4,7-5,3 µm; Q = 1,2-1,4 Qm = 1,3. Basidi tetrasporici , slanciati, privi di GAF. Epicute formata da ife intrecciate, forcate, settate, slanciate, terminali a testa ottusa e inclinati. GAF assenti. Trama parallela con ife fusiformi, settate, larghe fino a 15 µm. GAF assenti. Regione Umbria; Novembre 2011; Foto e microscopia di Mario Iannotti. (Exsiccatum MI20111112-01) Microscopia Spore da subglobose a largamente ellissoidali, lisce, con apicolo evidente, con grossa guttula centrale e pluriguttulate, misure su 32 spore da sporata 5,7-6,8 × 4,7-5,3 µm; Q = 1,2-1,4 Qm = 1,3. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Basidi tetrasporici, slanciati, privi di GAF. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. In evidenza la base dei basidi e basidioli settati ma privi di GAF. Trama parallela con ife fusiformi, settate, larghe fino a 15 µm. GAF assenti. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 100×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. In evidenza un'ifa larga 15 µm. Epicute formata da ife intrecciate, forcate, settate, slanciate, terminali a testa ottusa e inclinati. GAF assenti. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Schiacciando un po' il coprioggetto le ife si separano e si mette meglio in evidenza la struttura delle stesse, in particolare i setti e alcune ife forcate. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Share Posted May 3, 2016 Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken; Regione Lazio; Foto di Mauro Cittadini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Share Posted May 3, 2016 Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken; Regione Liguria; Dicembre 2009; Foto di Federico Calledda. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Share Posted May 3, 2016 Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken; Regione Emilia Romagna; Novembre 2009; Foto di Emilio Pini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Share Posted May 3, 2016 Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken; Regione Umbria; Novembre 2010; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Share Posted May 3, 2016 Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken; Regione Puglia, pineta litoranea, Lesina Marina; Novembre 2014; Foto di Raffaele Mininno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted August 27, 2019 Author Share Posted August 27, 2019 Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken; Regione Puglia, litorale Lesina Marina; Novembre 2015; Foto di Raffaele Mininno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted August 27, 2019 Author Share Posted August 27, 2019 Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken; Regione Umbria; Novembre 2015; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted September 6, 2019 Author Share Posted September 6, 2019 Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken; Regione Toscana; Novembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. Questi esemplari avevano odore abbastanza sgradevole, di marcio; simile a quello di una matura Amanita ovoidea. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 26, 2020 Author Share Posted March 26, 2020 Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken; Regione Umbria; novembre 2018; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts