Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Author Share Posted March 6, 2016 Amanita vaginata (Bull. : Fr.) Lam.; Regione Lombardia; Agosto 2006; Foto di Massimo Biraghi. Ancora una sua forma Amanita vaginata f. plumbea (Schaeff.) L. Maire. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Author Share Posted March 6, 2016 Amanita vaginata (Bull. : Fr.) Lam.; Regione Lombardia; Ottobre 2006; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 11, 2016 Author Share Posted May 11, 2016 Amanita vaginata (Bull. : Fr.) Lam.; Regione Piemonte; Agosto 2015; Foto di Roberto Cagnoli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 13, 2020 Author Share Posted March 13, 2020 Amanita vaginata (Bull. : Fr.) Lam.; Svizzera; Luglio 2017; Fotografia di Roberto Cagnoli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 15, 2020 Author Share Posted March 15, 2020 Amanita vaginata (Bull. : Fr.) Lam.; Regione Toscana; Settembre 2017; Foto di Alessandro Francolini. Cappello con toni grigi (grigio cenere, grigio perla, grigio piombo) anche sfumato di ocraceo nella zona discale; umbone ampio ma non prominente; margine pileico con evidenti striature regolari; anello assente (o, meglio, dissociato e ridotto a fioccosità che rimangono aderenti alla base del gambo e ricoperti dalla volva; quindi anello non rilevabile sul gambo); gambo slanciato, bianco, liscio o coperto di fini fioccosità concolori; volva fragile ma abbastanza spessa, aderente al piede del gambo e libera all’orlo. Il Gruppo delle Amanita del sottogenere Amanita, sezione Vaginatae, è costituito da un numero di specie molto vasto e ancora non ben delimitato. Tranne rarissimi casi, per una corretta determinazione di questo gruppo è indispensabile l’attenta osservazione microscopica. Sono tutte commestibili di ottimo pregio; si usufruisce del solo cappello ed è obbligatoria una cottura adeguata (15 minuti dal primo bollore, perché sono tossiche da crude). Essendo funghi molto fragili devono essere raccolti con grande delicatezza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted February 15 Author Share Posted February 15 Amanita vaginata f. alba (Sacc.) Romagn.; Regione Umbria; Giugno 2022; Foto di Luigi Minciarelli. Volva. Spore (10,0) 10,3-12,1 (12,6) × (9,4) 9,7-11,3 (11,7) µm; Q = 1,0-1,1 (1,2); N = 32; Media = 11,3 × 10,7 µm; Qm = 1,0 globose e basidi tetrasporici. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts