Archivio Micologico Posted April 18, 2016 Author Share Posted April 18, 2016 Lycoperdon pyriforme Schaeff. : Pers.; Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo; Agosto 2007; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 18, 2016 Author Share Posted April 18, 2016 Lycoperdon pyriforme Schaeff. : Pers.; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Felie Di Palma. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 18, 2016 Author Share Posted April 18, 2016 Lycoperdon pyriforme Schaeff. : Pers.; Regione Trentino Alto Adige; Luglio 2008; Foto e commento di Mauro Cittadini. Esemplari "vetusti". Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 18, 2016 Author Share Posted April 18, 2016 Lycoperdon pyriforme Schaeff. : Pers.; Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 18, 2016 Author Share Posted April 18, 2016 Lycoperdon pyriforme Schaeff. : Pers.; Regione Trentino; Settembre 2012; Foto e commento di Alessandro Francolini. Comune Lycoperdon dall’aspetto che può ricordare una pera, cresce lignicolo (anche su legno interrato); alla sua base è di solito presente un evidente cordoncino miceliare biancastro che può collegarsi con le altre rizomorfe degli esemplari appressati. Confondibile con Lycoperdon lividum che è terricolo. Anche la subgleba può aiutare nella distinzione: bianca anche dopo la maturazione in L. pyriforme, diventa di color tabacco, con sfumature violacee nel L. lividum maturo. Dal TUTTO FUNGHI, pag 590: "Cresce tipicamente lignicolo, generalmente in gruppi molto numerosi su residui di legno marcescente e su ceppaie, con basidiomi appressati e talvolta disposti in file, dall’estate all’autunno. Comune e ovunque diffuso.” Con evidente e tipico cordoncino di rizomorfe. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 8, 2016 Author Share Posted May 8, 2016 Lycoperdon pyriforme Schaeff. : Pers.; Regione Liguria; Sassello (SV); Ottobre 2015; Foto di Enzo Orgera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted September 23, 2017 Author Share Posted September 23, 2017 Lycoperdon pyriforme Schaeff. : Pers.; Regione Trentino; Settembre 2016; Foto e commento di Pietro Curti. Specie con crescita prettamente lignicola. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted September 1, 2019 Author Share Posted September 1, 2019 Lycoperdon pyriforme Schaeff. : Pers.; Regione Toscana; Ottobre 2016; Foto di Stefano Rocchi. Workshop - Gli Aphyllophorales e la biodiversità, Riserva Naturale Biogenetica di Camaldoli (AR). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts