Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2006; Foto Piero Curti. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Sardegna; Novembre 2008; Foto di Giovanni Satta. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Toscana; Ottobre 2009; Foto di Gianni Bonini. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Toscana; Novembre 2008; Foto di Alessandro Francolini. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare verruche. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Felice Di Palma. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti. Dettagli verruche piramidali sul pileo. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto di Mauro Cittadini. In un eucalipteto impiantato a due passi dal mare. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Trentino; Luglio 2009; Foto di Pietro Curti. Un cappello senza residui velari. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Trentino; Luglio 2009; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Secondo alcuni autori quella rappresentata in foto è Amanita muscaria var. aureola; secondo la nostra opinione questi esemplari hanno semplicemente perso le verruche, magari per una pioggia insistente. Gambo slanciato e cappello ridotto ad un terzo dello stipite, pochi residui velari sul cappello che presenta cromatismi giallo-arancio, volva circoncisa e dissociata in anelli. Un particolare del bordo del cappello, che mostra alcune verruche bianche. Un particolare dell'anello. Un particolare della volva. Link to post Share on other sites
Recommended Posts