Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Share Posted April 13, 2016 Lactarius picinus Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Bella specie dal portamento massiccio e dal cappello vellutato, brunastro scuro, bruno-nerastro, margine involuto, lobato-ondulato; cresce sotto conifere, in particolare pecceta (Abete rosso). Lamelle fitte, forcate, adnate al gambo con numerose lamellule, ocra chiaro che si macchiano di bruno rossiccio alla manipolazione o frattura. Gambo di norma più chiaro del cappello, biancastro all'inserzione delle lamelle e pruinoso verso la base dove è possibile una feltratura bianca. Carne biancastra rosata al alla frattura e di sapore acre. Latice presto evanescente bianco-rosseggiante a contatto con la carne, acre. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius picinus Fr.; Regione Lombardia, Valle Camonica; Foto di Emilio Pini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius picinus Fr., Regione Lombardia; Agosto 2006; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius picinus Fr., Regione Trentino; Agosto 2008; Foto di Felice Di Palma. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius picinus Fr., Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius picinus Fr., Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Mantovani. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius picinus Fr., Regione Trentino; Agosto 2008; Foto di Pietro Curti.Latice bianco e cappello vellutato, odore di origano/pizza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius picinus Fr., Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Massimo Mantovani.Lactarius della sezione Plinthogali caratterizzato dal pronunciato odore di origano. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius picinus Fr., Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio.Ritrovamento sotto Abies alba e Fagus sylvatica a 1300 m s.l.m..Dettaglio delle lamelle adnate e non decorrenti e del latice, presto scarso, bianco e leggermente arrossante essicando sulle lamelle stesse. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius picinus Fr.; Regione Trentino; Agosto 2011; Foto e commento di Tomaso Lezzi. 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi. Cappello marrone vellutato, odore di origano (pizza margherita!) per questo bel Lactarius. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts